Ricerca avanzata

3 risultati

QUATTRO PASSI FRA LE MUSE. POESIA E DIALETTI 02/09/1970
«Accanto alla pianta, sempre frondosa, della poesia in lingua, prosperano gli alberelli dei poeti dialettali» scrive Alberico Sala sul Corriere della Sera, riproponendo quel problema «pregiudiziale» che Bruno Maier, in Pagine Istriane, afferma non dovrebbe trovare più posto «in un discorso sulla poesia dialettale che voglia avere soltanto una parvenza di serietà». Peraltro Sala, riferendosi alla raccolta Quanto più moro, apparsa nei «Quaderni dell'Osservatore», riconosce che «un poeta che porta avanti con grande prestigio la causa della...
CULTURA DIZIONARIETTO MITTELEUROPEO 02/09/1970
- foto Didascalia: Johannes Urzidil Mebasser nel 1863. Ma il yiddish possiede altresì una ricca letteratura, che comprende tutti i generi letterari dalla lirica alla drammatica, dal romanzo alle divagazioni di filosofia popolare ed al manuale di edificazione religiosa. Ricorderemo Mandele Molte/. Serafim novelliere e filosofo, Birmbaum, Scialom Ash (popolare anche fra noi dopo le rappresentazioni del suo «Dio della vendetta»), Moritz Rosenfeld, il doloroso poeta dei canti del ghetto, e il più noto fra tutti Salom Alechem. (Da una nota di...
POLA ROMANA. 02/09/1970
Durante lavori di scavo per la costruzione di un'autorimessa sulla collina che porta al castello di Pola, è venuto alla luce il muro di una villa romana, risalente — secondo gli esperti —al primo secolo, con un'altra stratificazio ne murale medioevale, probabilmente del XIII secolo, nonché numerosi oggetti, in gran parte di ceramica, usati in quell'epoca. In questi ultimi anni di espansione edilizia, sono stati ritrovati nella zona di Pola diversi ruderi archeologici di notevole interesse.

3 risultati