ABBAINO SU TRIESTE Il generale Gigli - ELIO PREDONZANI 02/09/1970
Il generale Giuseppe Gigli è morto a Trieste, che aveva eletto dopo la Redenzione a propria sede amata, e dalla città intera seppe farsi amare. Già durante la guerra 15-18 aveva retto il 34' Regg. di artiglieria da campagna e lo tenne pure, dalla residenza tergestina, passandone 'le consegne nell'aprile del 1931 all'allora colonnello Amedeo d'Aosta, Duca di Puglia. Ma il caro generale che era figura caratteristica di Trieste e ormai triestino di elezione, era visto con simpatia e ammirato da tutti per ciò che faceva in ogni occasione: sia...
|
|
CULTURA DIZIONARIETTO MITTELEUROPEO 02/09/1970
- foto
Didascalia: Johannes Urzidil
Mebasser nel 1863. Ma il yiddish possiede altresì una ricca letteratura, che comprende tutti i generi letterari dalla lirica alla drammatica, dal romanzo alle divagazioni di filosofia popolare ed al manuale di edificazione religiosa. Ricorderemo Mandele Molte/. Serafim novelliere e filosofo, Birmbaum, Scialom Ash (popolare anche fra noi dopo le rappresentazioni del suo «Dio della vendetta»), Moritz Rosenfeld, il doloroso poeta dei canti del ghetto, e il più noto fra tutti Salom Alechem.
(Da una nota di...
|
![]() |
LACRIME D' ESILIO - foto 02/09/1970
Pasqua Sellibara nata Paladin
Nella prima decade del mese di agosto, dopo breve malattia, è morta all'Ospedale Maggiore di Trieste la profuga da Buie d'Istria Pasqua Sellibara nata Paladin. Aveva 79 anni ed era lontana dal paese natio dall'anno 1955. Ai figli, figlie, generi, nipoti e famiglie congiunte il Circolo Buiese «Donato Ragosa», in così triste circostanza, associandosi al loro dolore, invia sincere condoglianze.
Giovanni Celega
Il 17 agosto scorso all'età di 79 anni dopo lunga malattia, è deceduto all'Ospedale Maggiore di Trieste...
|
![]() |
LACRIME D' ESILIO - foto 02/09/1970
Francesco Vanni
E' deceduto, a Cervignano del Friuli, Francesco Vanni. A Pola, dove era nato 75 anni or sono e dove aveva gestito un avviato esercizio di drogheria, era simpaticamente noto sia per la sua attività commerciale, che per la sua partecipazione alla vita cittadina e sociale, con particolare riferimento all'ambiente commerciale. Di indole schietta e gioviale si era creato molte amicizie; era nato anche nell'ambiente sportivo clave, quale socio della S. N. Pietae Julia, praticava Io sport della vela. Di sentimenti italianissimi,...
|
![]() |
PORTACARTE Umago storpiata - L. M. 02/09/1970
Domenica alle ore 13 e il successivo lunedì 24 agosto alle ore. 22.10 sul secondo programma, nel corso della trasmissione i! «Gambero», il presentatore parlando dell'incontro di pugilato sostenuto tempo fa a Umago da parte di Nino Benvenuti, ha chiesto di quale villaggio di pescatori sulla costa croata della Jugoslavia si trattasse. Aggiungeva che la località aveva fatto parte della ex Zona B amministrata dalla Jugoslavia, insistendo ancora sulla Croazia. Il concorrente fece id nome di Capodistria, sbagliando perché si trattava invece di...
|
|
POLA ROMANA. 02/09/1970
Durante lavori di scavo per la costruzione di un'autorimessa sulla collina che porta al castello di Pola, è venuto alla luce il muro di una villa romana, risalente — secondo gli esperti —al primo secolo, con un'altra stratificazio ne murale medioevale, probabilmente del XIII secolo, nonché numerosi oggetti, in gran parte di ceramica, usati in quell'epoca. In questi ultimi anni di espansione edilizia, sono stati ritrovati nella zona di Pola diversi ruderi archeologici di notevole interesse.
|
|
LUNARIO PASSIONE ISTRIANA - foto 02/09/1970
Didascalia:Motivi dell'esodo e del rimpianto in Gigi Vidris
«La "Trilogia istriana" di Fulvio Tomizza — scrive La Stampa in una nota letteraria del novembre 1967 che si rilegge con piacere dopo la conferma dello scrittore istriano con L'albero dei sogni — tiene: vogliamo dire che i tre 'romanzi brevi di cui si compone ("Materada", "La ragazza di Petravia", "Il bosco di acacie", scritti 'tra il 1960 e il 1966) hanno una loro continuità di contenuto e di ispirazione. Semmai con qualche caduta vistosa nel secondo racconto, dove l'ancor giovane...
|
![]() |
PRESENZA ASSOCIATIVA Dall'unione al campanile 02/09/1970
Dopo il congresso di Gardone, 1'ANVGD è entrata in una nuova fase della sua venticinquennale attività. Una fase i cui presupposti sano rintracciabili nel documento intorno al quale si è raccolta la nuova maggioranza. Infatti, continuando ad esaminare (vedi «L'ANVGD confusa fra i Liberi Comuni», pagg. 271 e 272 del n. 17/1970) la parte del documento relativa all'assetto organizzativo dell'associazione, è facile enucleare le ragioni del contrasto fra la vecchia maggioranza e la nuova dirigenza associativa. L'insidia annidantesí nella formula...
|
|
INVITO 02/09/1970
. La presidenza della Lega Istriana di Genova invita gli istriani residenti a Genova e provincia, a prendere contatto con la segreteria — via S. Sebastiano 18/3, lel. 541004 — nel più breve tempo possibile, per importanti comunicazioni, fornendo altresì uno stato di famiglia comprendente tutto il nucleo familiare.
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA Esenzioni a Trieste dall'imposta di famiglia 02/09/1970
Un'importante innovazione nei criteri di applicazione dell'impasta di famiglia sui redditi da lavoro subordinato è stata decisa dal Comune di Trieste. Con una delibera approvata dalla Giunta comunale è stato deciso, in sostanza, di aumentare la quota esente sui redditi da lavoro e di modificare, in termini più favorevoli per i contribuenti, la valutazione delle detrazioni per i componenti del nucleo familiare. Nel dettaglio la delibera prevede una elevazione della riduzione per i .redditi di lavoro dipendente e per quetlli degli artigiani e...
|