Monte Grande a Pola - foto 17/10/1978 |
![]() |
ELARGIZIONI 17/10/1978
Per onorare la memoria della signora Nicolina Fragiacomo ved. Veronese, mamma dell'amico Ferruccio, Nella e Albino Zucca da Pesaro elargiscono lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria del caro zio Mario Odoni e della zia Elisa, la nipote Gina Rossi da Genova elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara mamma, Giorgina Cipolla elargisce lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Un gruppo di amici polesi residenti n Monfalcone, per onorare la memoria del...
|
|
Vignetta— Ma 'ste donne nelle vignette de Brunetta, no te ricorda qualcheduna? Monte Grande a Pola 17/10/1978 |
![]() |
STORIA E VITA Sforza per Trieste - Livio Zeno 17/10/1978
Dall'Osservatorio politico e letterario di Milano riprendiamo questa documentazione su «La questione di Trieste e l'azione di Carlo Sforza».
I
Nelle memorie della sua vita Gladwyn Jebb (oggi lord Gladwyn) racconta il suo primo incontro con De Gaulle. Siamo a Londra, nel giugno del '40: «Alcuni giorni prima aveva rivolto dalla BBC il suo famoso messaggio (L'Appel) alla nazione francese. Il governo britannico, alquanto allarmato, aveva insistito perché la sua successiva trasmissione, fissata per le 20,30 del 26 giugno, venisse vidimata dal...
|
|
Libri 24/10/1978
IL LUNGO SILENZIO, di W. Tudker, pp. 184, lire 3.000, Fanucci editore.
La guerra finale non avrà le caratteristiche esclusive dell'olocausto nucleare. Sarà soprattutto un «conflitto» di piccoli germi, di virue filtranti che non lasciano speranza, eccetto per pochi, immuni per dono naturale al loro subdolo attacco. Costoro dovranno adattarsi ad un universo di morte e desolazione, lottando con altri dannati come loro per disputarsi le minime risorse che consentono di proseguire un'esistenza da incubo. «Il lungo silenzio» è il romanzo più...
|
|
ELARGIZIONI 24/10/1978
Per onorare la memoria del papà Felice Solazzo, Gino e Lidia elargiscono lire 30.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del cav. Felice Solazzo, Marisa e Bruno Selovin elargiscono lire 5.000 prq Arena.
Per onorare la memoria del cav. Felice Solazzo, la famiglia prof. Primo Clementi elargisce 'lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del cav. Felice Solazzo, la famiglia Marcello Bogneri elargisce lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del cav. Felice Solazzo, Valnea e Nino Dumini elargiscono lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la...
|
|
Vignetta 24/10/1978
— El levero andava a zig-zag; co sparavo nel zig el iera
nel zag, e co sparavo nel zag el iera nel zig
Dalla raccolta delle vignette di Brunetta per El Spin.
|
![]() |
I nostri morti - foto 24/10/1978
L'8 ottobre è mancato a Trieste il profugo da Pola
FELICE SOLAZZO - foto
Cavaliere di Vittorio Veneto
Con profondo dolore ne danno l'annuncio il figlio Gino con la moglie Lidia.
L' 1 luglio 1978 è deceduto a Padova
LIONELLO PASQUOTTI - foto
all'età di 54 anni. Era nato a Pola il 25.8.1924 ed aveva lasciato la città al tempo dell'esodo con i propri cari statoilendosi a Padova. Lo ricordano le sorelle Elda e Livia e il fratello Elio, residente in Canada.
Il 3 ottobre, munita dei conforti religiosi, è improvvisamente deceduta
MARIA...
|
![]() |
CONCORSO DI CANZONETTE POLESANE CARNEYALE 1.923." LE TABACHINE 1923 - foto 31/10/1978 |
![]() |
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 31/10/1978
MARIO FURLANI - foto
Si è spento nell'alta Carnia, diventata — dopo Albona — la sua seconda piccola patria, un figlio caro di quel lontano borgo istriano, un patriota animoso e cittadino integerrimo: il maestro Mario Furlani. Chi scrive, più che amichevolmente, fraternamente ne ha condiviso la adolescenza e la giovinezza entro il triangolo di terra istriana segnato dai vertici di Visinada, Pisino ed Albona. Più che un amico, un fratello. La sua vita dinamica, pienamente vissuta fino al giorno in cui — ormai più di un decennio — un male...
|
![]() |