PERCHE' L'ARENA VIVA 02/01/1979
Eligio Vascotto, Milano, lire 5.000; Lidia Vidris, Torino, lire 5.000; Mario Codiglia, Rovereto, lire 5.000; Antonia Tulliani, Padova, lire 10.000; Guglielmo Belli, Venezia, lire 5.000; Livia Di Nanno, Foggia, lire 5.000; Gentile Vio, Verona, lire 2.000; N. N., Udine, lire 2.000; Leopoldina Zeman, Roma, lire 5.000; Antonia Pugiotto, Marghera, lire 5.000.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
|
|
NOTE GORIZIANE Immagini di Aldo Bressanutti - Fulvio Monai - foto 13/01/1979
foto
Didascalie
L'inaugurazione della mostra di Aldo Bressanutti a Gorizia
Il nostro direttore con Bressanutti all'inaugurazione
Paesi e località istriane, con scorci inediti e aspetti che riesumano un'antica civiltà, si offrono in una serie preziosa di incisioni e disegni di Aldo Bressanutti, esposti alla galleria Artivisive della Pro Loco a Gorizia.
Incisioni e disegni sono gli originali che hanno avuto spazio nel volume «Istria pittoresca» edito dalla Italo Svevo di Trieste, e uscito recentemente in bella veste tipografica, con...
|
![]() |
Per San Biagio a Monfalcone 13/01/1979
A Monfalcone la solennità del Patrono di Dignano, San Biagio, verrà celebrata il 4 febbraio. L'incontro per la messa avverrà nella chiesa della Marcelliana alle ore Il. Il ristorante scelto per il pranzo (lire 7000) è il «Flego"; prenotazione (obbligatoria) presso: Giorgio Marchesi, 34011 Aurisina, via Cave 27/B, tel. 200181, o Umberto Sorgarello, Monfalcone, via Pacinotti 18, tel. 41434, entro e non oltre il 28 gennaio.
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 13/01/1979
Nel primo anniversario (Trieste 18.1.1978) della morte di
LIONELLO TARABAN - foto
Lo ricordano con immutato affetto la moglie ed il fratello Luciano Taraban.
GIOVANNI MIANI
-Domenica 10 dicembre ha cessato di vivere il cav. Giovanni Miani. Era nato a Buie d'Istria il 21 aprile 1888 da una tra le più nobili, generose e conosciute famiglie istriane. Fin da giovane brillò tra il 1908 ed il 1914 per le sue grandi doti di bontà, simpatia e tenacia. Negli anni tra il 1908 ed il 1914 partecipò, quale dirigente locale, all'attività della Lega...
|
![]() |
ELARGIZIONI 13/01/1979
Per onorare la memoria della sorella Lucia Biasiol ved. Smareglia, deceduta a La Spezia il 25 dicembre, Giuseppe e Valeria Biasiol da La Spezia elargiscono lire 10.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria della cara zia Lucia Biasiol ved. Smareglia, deceduta a La Spezia nel giorno di Natale, i nipoti Fanni, Luigi e Paola Andreani da La Spezia elargiscono lire 10.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria del caro papà Carlo Gorini, la figlia Giuseppina e il marito Paolo da...
|
|
PERCHE' L'ARENA VIVA 13/01/1979
Norma Mattioli, Trento, lire 2.000; Rinaldo Moscarda, Siracusa, lire 5.000; Gildo Corrente, Bergamo, lire 2.000; Lucio Vicario, Avellino, lire 10.000; Silvano Funcis, Schio, lire 1.500; Arrigo Apostoli, Cossato, lire 2.000; Paolo Volpis, Chieri, lire 10.000; Vici-Furlin, Casteggio, lire 10.000; Lidia Bason, Genova, lire 5.000; Maria Gallob Fontana, Ronchi dei Legionari lire 5.000; Angela Andretti Bonivento, Trieste, lire 5.000; Pirenio Pirani, Latina, lire 5.000.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
|
|
Il film e vita tra le Pietre 20/01/1979
IL 'FILM IN ITALIA DALLA IDEAZIONE ALLA PROIEZIONE, di L. Della For. nate, pp. 184, lire 4.600, 'Balconi editore. «Il film in Italia dall'ideazione alla proiezione» costituisce, nel suo insieme, un approccio indispensabile a tutti coloro che vogliono fruire del cinema con piena consapevolezza della sua natura e di quell'insieme di strutture industriali che ne sta a 'monte, produzione, distribuzione ed esercizio, elementi a loro volta intere., nessi e condizionanti rapporti: la natura stessa del Film, infatti, oscilla tra due poli,...
|
|
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 20/01/1979
Il giorno di Natale, 25 dicembre 1978, si è improvvisamente spenta a La Spezia
LUCIA BIASIOL ved. SMAREGLIA - foto
di armi 80
Ne danno il triste annuncio le figlie Livia con Franco, Claudia con Guido, il fratello Giuseppe con Valeria e tutti i diletti nipoti.
WLADIMIRO URSINI
E' deceduto il 3 gennaio a Treviso all'età di 89 anni il profugo giuliano Cav. Wladimiro Ursini, già tecnico della Marina 'Militare a Pola. Faceva parte di quell' instancabile nucleo di «polesani» che contribuirono in modo decisivo all'attività del Cantiere Navale di...
|
![]() |
Diego Lazzarich ginnasta azzurro 20/01/1979
Durante l'anno 1978 la stampa, i cronisti ed i giornalisti sportivi della radio e della televisione hanno spesso nominato Diego Lazzarich per le sue brillanti affermazioni nel campo della ginnastica artistica nazionale ed internazionale. Molte persone certamente si saranno chieste: chi é questo Diego Lazzarich dal cognome cosi familiare e frequente nel nostro Carnaro? Vogliamo quindi soddisfare la legittima curiosità di quanti si sono -posti questa domanda. Diego é nato a Mestre ma é il figlio quasi diciottenne dell'insegnante Giuseppe...
|
|
ELARGIZIONI 20/01/1979
Nel primo anniversario della fine della sosta terrena del suo indimenticabile marito Giuseppe Bergold, l'addoloratissima moglie Lucia e l'amareggiante cognata Ester per onorare la sua memoria elargiscono lire 10.000 pro Arena di Pola, lire 10.000 pro Voce Giuliana e lire 10.000 pro sempre umani benefattori frati cappuccini della Chiesa di «Maria Assunta» a Gorizia.
Per onorare la memoria di Angelo Rismondo, Ita e Nidia Rismondo elargiscono lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria dei propri cari defunti, Maria De Carlo da Trieste...
|