Per ridare alle famiglie casa e lavoro per offrire tutela ed aiuto ai giovani - - foto
Una serie veramente imponente di brillanti realizzazioni nel consuntivo dell' attività dell' Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati nel biennio di Presidenza di Guglielmo Reiss Romoli - foto
didascalia: La Casa della Bambina Marcella e Oscar Sinigaglia, inaugurata il 23 gennaio a Roma alla presenza del Sottosegretario on. Bisori. del Vescovo di Trieste mons. Santin e dei Sindaci di Roma o di Trieste dott. Rebecchini e Ing. Bartoli Sulla facciata dell'edificio sono affissi in bassorilievo gli stemmi di Trieste, Pola. Fiume e Zara e il Leone di S. Marco. Ospita 120 bambine orfane e particolarmente bisognose.
didascalia: Trenta appartamenti sono stati costruiti a Genova e consegnati il 30 aprile ad altrettante famiglie profughe.
didascalia: Volti sereni di bimbi che negli Istituti permanenti dell'Opera a Trieste, a Roma, A Gorizia, a Sappada e a Merletto di Graglia oltre che nelle numerosissime colonie estive si preparano alla vita circondati da amorevole ed affettuosa assistenza in uno spirito di vigile conservazione delle tradizioni giuliano dalmate.
didascalia: La sala di ricreazione elegante e razionale della Casa della Bambina che sorge in Via Laurentina a Roma
didascalia: Guglielmo Reiss Romoli che ha presieduto per due anni l'Opera per l'Assistenza ai Profughi, vivendo e comprendendo intensamente i problemi e i bisogni degli esuli per i quali si è prodigato con tutta la sua preziosa esperienza e la sua generosa Bontà comnquistandosi grande affetto e profonda riconoscenza.
didascalia: L'edificio di 72 alloggi inaugurato il 23 ottobre a Milano che ha dato definitiva sistemazione alloggiativa a circa 300 profughi residenti nella città lombarda.
didascalia: Mons. Santin parla all'inaugurazione dell'Asilo ricreatorio "fratelli Fonda Savio" avvenuta a Oppicina il 30 ottobre alla presenza del Sottosegretario on. Delle Fave.
Dal numero 999
del 21/12/1955
pagina 4