Presidente a Torino REISS ROMOLI nel Patronato 04/01/1956
Il nuovo Consiglio di Amministrazione dell'Opera si insediato il giorno 19 u. s. Il Presidente dott. Enrico dopo aver rivolto un devoto pensiero alto ing. Oscar Sinigaglia e un cordiale, affettuoso ringraziamento al Presidente uscente Reiss Romoli, ha proposto al Consiglio - e il Consiglio ha approvato all'unanimità - che lo stesso comm. Guglielmo Reiss Romoli sia nominato presidente del costituendo patronato torinese dell’opera e membro del Consiglio di Vigilanza della Casa del Bambino Giuliano e Dalmata di Merletto di Graglia.
Guglielmo...
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Consegnati agli esuli trenta alloggi a Napoli PRESENTE ALLA... 04/01/1956
Venerdi, 16 dicembre, Ministro dei Lavori Pubblici, on. Romita, ha, nel corso di una breve e significativa cerimonia, consegnato 30 alloggi, costruiti dall'Opera per 1'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati in via Cavallini, per i propri assistiti residenti a Napoli. Altre trenta famiglie hanno cosi avuto un tetto dopo anni di attesa in abitazioni di emergenza.
Ministro Romita ha voluto essere presente ac-canto ai nostri fratelli residenti a Napoli in questa che per loro era una giornata di gioia, una giornata da tanti anni attesa. Si...
|
|
Lacrime d'esilio 04/01/1956
Avv. Giovanni Lonzar
Nel giorno della vigilia di Natale a morto a Trieste all'eta di 84 anni, capodistriano avv. Giovanni Lonzar, lasciando nel piu profondo cordoglio la moglie, i figli e tutti i parenti.
Lasciava questo mondo a 84 anni, dopo una vita intensamente vissuta nella sua cittadina, che da pochi mesi era stato costretto a lasciare, per unirsi nel doloroso esilio a tanti fratelli. Studiô da giovane nel locale Ginnasio-Liceo C. Combi- e poi all'Università di Graz, dove si laureò in giurisprudenza. Nella città austriaca fece parte di...
|
|
CRONACHE DI CASA 04/01/1956
Festa del pisinesi
I pisinesi hanno ricordato a Trieste la festa del Toro Patrono San Nicolò il giorno 8 dic. con una S. Messa celebrata da don Lino Cocci nella chiesa di S. Maria Maggiore. Nel pomeriggio il Comm. Mezzari con la consueta generosità ha voluto raccoglierli in un pubblico ritrovo dove hanno trascorso alcune ore liete. E' state pure commemorata la memoria dell'indimenticabile professor Corelli, deceduto nella estate scorsa.
Trasferimento
Comitato Provinciale di Varese dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha...
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Interessante sentenza della Corte dei Conti Definita eroica„ la... 04/01/1956
Pubblichiamo lo stralcio di una interessante decisione della Corte dei Conti — prima Sezione Pensioni di Guerra — apparsa nella Rivista della Corte del Conti, decisione di particolare importanza per gli esuli sia per il riconoscimento dei sacrifici sopportati della popolazione istriana — definite eroica da si alta Magistratura — sia per il significato attribuito all'esodo.
Le drammatiche vicende della citta di Pola, durante l'ultimo conflitto mondiale, sono un fatto notorio e storicamente certo. Iniziatesi can i massicci bombardamenti aerei...
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI DISTRIBUITI A TRIESTE I PACCHI DEL MADRINATO - Foto 04/01/1956
Didascalie:
La Pres. on. signora Bartoli, mentre consegna un dono
Un momento della festicciola allestita dagli allievi
Nel pomeriggio del giorno 19, le signore del Madrinato Italico accompa.gnate dalle Presidenti onorarie, Sig.ra Lina Bartoli, Sig.ra Aurora Capon, Signora Giuseppina Maciotta, Signora Emma Tanasco, dalla Presidente esecutiva, Laura Eulambio e dal Presidente del Patronato Triestino S. E. Amm. Raffaele de Courten, hanno effettuato una visita agli Asili che l'Opera per la Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati ha istituito a...
|
![]() |
Necrologi 04/01/1956
Nella triste ricorrenza dell'undicesimo anniversario della scomparsa di
Enrico Brenci
deceduto a soli 21 anni a Pola durante il bombardamento del 9 gennaio 1944, mentre prestava servizio all'Arsenale, i genitori, le sorelle e i fratelli Lo ricordano con immutato affetto a quanti Lo conobbero e gli vollero bene. Gorizia, 9 gennaio 1956.
Ricorrendo il 24 dicembre l'ottavo anniversario della morte del geometra
Claudio Defranceschi
immaturamente scomparso, gli inconsolabili genitori ed il fratello Aldo lo ricordano con immutato dolore.
La...
|
|
Bellezze dell'Istria „ in un documentario inglese 04/01/1956
Un cineasta inglese di nome Brown ha girato l'estate scorsa un film a colori intitolato Bellezze
dell'Istria. La pellicola a stata realizzata in collaborazione con la Camera per il turismo. Il documentario a stato proiettato in anteprima a Pola. In seguito sara distribuito anche all' estero. Il film - secondo quanto segnalano giornali jugoslavi- presenta in una serie di magnifici quadri le bellezze panoramiche della costa occidentale istriana ed in particolare motivi di Pola Rovigno ed Umago.
|
|
ELARGIZIONI 04/01/1956
Ricorrendo il 1° gennaio il settimo anniversario della morte della signora Domenica Monferrà, per onorarne la memoria i familiari hanno elargito lire 1.500 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro cugino cav. Pietro Chiurco, la famiglia Mimj Chiurco elargisce L. 600 pro Arena.
Per onorare la memoria del dott. Enrico Martinz, la famiglia Scattaro elargisce L. 500 pro Arena e L. 500 pro Orfanelli di S. Antonio
dott. Mario Pinter elargisce L. 1.000 a favore degli Orfanelli di Oderzo per onorare la memoria del dott. Enrico Martinz.
Nella...
|