Per neo - laureati giuliano - dalmati La borsa di studio "Nina Bracco Salata" 30/01/1957
Il Consiglio di Amministrazione della Bracco già Italmerk S. p. A. ha costituito nel 1953 un fondo di lire 3.500.000 (valore nominale) in Titoli di Stato Prestito della Ricostruzione 3,50 per cento ed istituito con la rendita di tale fondo a partire dall' anno accademico 1952 1953, una Borsa di Studio annuale di L. 120.000 (lire centoventi-mila) intitolata Nina Bracco Salata» da assegnare ad un neo-laureato giuliano-dalmata delle Facoltà di Farmacia, Chimica, Chimica Industriale e Medicina di qualsiasi Università Italiana che si sia distinto...
|
|
LACRIME D'ESILIO 30/01/1957
GIACOMO CHERIN
E' deceduto a Rovigno il sig. Giacomo Cherin, padre di Nicola che a Gorizia ha dato vita ad una industria liquoristica. Alla moglie Maria Budicin, al figlio Antonio, residente a Buenos Aires, ed in particolare al figlio Nicola porgiamo le nostre più sentite condoglianze.
FRANCESCA ZARATIN IN COLOMBO
A Conegliano Veneto è deceduta la notte del 25 gennaio, lontana dalla sua Rovigno, la signora Francesca Zaratin in Colombo, lasciando nel dolore il marito cav. dott. Ettore Colombo, i fratelli, le sorelle e i congiunti tutti. La...
|
|
MOSTRE D ARTE Sponza a Palermo 30/01/1957
Il pittore istriano Nicola' Sponza ha inaugurato il 15 gennaio a Palermo, nelle sale della Galleria d 'arte Sarno, una Mostra persona le comprendente quaranta opere di pittura dedicate a Trieste. La pittura dello Sponza - ha scritto di recente Bruno Morini nel Giornale d'Italia di Roma - s'innesta degnamente - continuandone la gloriosa tradizione - in quella dei grandi tonalisti veneti, dal Guardi a Guglielmo Ciardi: ma con l'accenno alla nobile parentela non 's'intende certamente escludere .; che questo artista di razza possegga,...
|
|
Pietosa fine in mare d'una giovane di Veglia Annegata per il naufragio della barca con cui aveva... 30/01/1957
Il mistero del cadavere di una giovane ragazza rinvenuto ancora il 30 ottobre dell'anno scorso sulla spiaggia di Porto Buso a sei miglia da Grado, è stato svelato. Dopo mesi di indagini, un sacerdote jugoslavo profugo a Roma ha riconosciuto nelle fotografie dell'annegata e da altri sicuri elementi d'identità, la propria cugina Anka Diminich, d'anni 24, nativa dell'isola di Veglia, studentessa alla Università di Zagabria. Poichè qualche giorno prima che le onde spingessero la
salma sull'arenile, era stata trovata sulla spiaggia di Grado una...
|
|
Scena disgustosa al confine di Gorizia Selvaggiamente bastonato un ragazzo che tentava la fuga 30/01/1957
Uno dei valichi di confine alla periferia della città di Gorizia, cioè quello del Rafut costituito da un passaggio a livello ferroviario, è stato lunedì 21 gennaio teatro di una scena impressionante, di cui sonó statii spettatori le nostre guardie di frontiera e diversi cittadini che abitano numerosi in quei paraggi. Verso le ore 14 quattro giovani, provenienti dal territorio jugoslavo, si muovevano verso le sbarre confinarie col chiaro proposito di portarsi sul territorio italiano, ma le guardie titine li bloccavano, tentando di...
|
|
LA "MARINAREZZA„ 30/01/1957
Sono interessanti le notizie fornite dal Ljubljanski Dnevnik naturalmente di Lubiana in data, tre gennaio. I montanari si fanno navigatori, vincono la ripugnanza per l'acqua, imparano a nuotare e, quel che è più importante, a navigare. Sicchè la Slavia del sud avrebbe già ben 6.000 marittimi. Imbarcati tra navi di grosso e di piccolo cabotaggio. Di conseguenza ha anche un notevole numero di società di navigazione, non sappiamo bene se organizzate in forma cooperativa come comporta il comunismo o con criteri più capitalistici. Sono dunque:...
|
|
RIUNITI A TRIESTE GLI ESULI DI MONTONA 30/01/1957
Si è svolta domenica scorsa a Trieste l'assemblea degli esuli di Montona che è stata aperta dal dott. Fragiacomo, presidente del C.L. N., nella sede del Circo lo Sportivo Internazionale di via della Zonta. Hanno parlato il fiduciario signor Flaminio ed il presidente della Consulta dei Comuni istriani avv. Ponis. Questi ha specificatamente commentato la proposta di legge per l'assunzione obbligatoria dei profughi ed ha chiarito la portata ed i vantaggi della Bartole-Salizzoni per l'indennizzo dei beni nel sud-Quieto, informando altresì i...
|
|
SU E GIU' PER LA CALNOVA PER LA FESTA DI S. BIAGIO Gli aspetti più simpatici e caratteristici di... 30/01/1957
Didascalie:
Via Castello a Dignano d'Istria
Tempo di vendemmia a Dignano d'Istria
Costumi dignanesi (da «Nozze Istriane)
IL DIALETTO
Non v'è dubbio che nella penisola istriana ai tempi di Dante veniva parlato un dialetto comune, istriano. ovunque sino alla linea di demarcazione dei paesi latini tanto a settentrione quanto a oriente della penisola.
I facitori dell'Atlante linguistico nei loro studi severi e stringati potranno indicarci la formazione, l'affinità e magari pronosticare la sparizione più o meno drastica delle liquie del nostro...
|
![]() |
CAPOLINEA TEPPISMO 30/01/1957
Nel vocabolario ufficiale' del Kremlino è tornata in alto onore la parola,teppisino di cui in questi ultimi tempi vien fatto uso frequente verso tutti coloro che dal comunismo dissentono e contro il comunismo combattono. Così nel caso delle insurrezioni popolari di Berlino. prima, di Poznam poi e da, ultimo di Budapest i promotori e le masse che vi presero parte e ne ebbero migliaia di morti nelle proprie file, sono giudicate dai capi comunisti sovietici e dai loro servi degli altri partiti fratelli, nient'altro che teppisti ), E' appena...
|
|
Comunicazione 30/01/1957
I sottoindicati profughi sono pregati di prendere subito contatto con il Comitato di Padova dell'A.N.V. G.D. - Palazzo della Provincia - per comunicazioni Ivan, Valerio Domenica nata Sorgarello, Atoncich Maria, Biasiol Biagio, Bratos Pierina nata Sponza, Massarotto Rocco, Mina Giuseppe, Persich Ida e Vrh Leopoldine. nata Hassler.
|