DON OTTAVIO HARACICH Il parroco di Lussino commemorato a Trieste 04/03/1958
«Ci siamo riuniti ancora una volta tutti, proprio tutti per i funerali del nostro don Ottavi. Nessuno è mancato a dargli l'ultimo saluto prima che la bara scendesse nel sepolcro». Così mi dissero quei conoscenti che ho incontrato nel mio rapido viaggio a Lussino per dare anch'io, a nome di tutti i lussignani e mio personale, l'estremo saluto a quelle venerate spoglie del padre e del maestro. Si potrebbe affermare la stessa cosa anche per i funerali di Trieste: in quella gelida sera del 27 gennaio a San Giacomo, se non tutti, moltissimi...
|
|
CAPOLINEA Il bilinguismo 04/03/1958
Verrebbe da chiedere se l'esecutivo dei sindacati socialcomunisti della CGIL di Trieste non abbia migliori cause da difendere che quella t, mentata dal nazionalismo juslavo per ottenere l'introduzione del bilinguismo, visto che si tratta di un problema politico e perciò estraneo alla competenza dell'organizzazione sindacale. Ma dal momento che se ne sono voluti occupare, giungendo a votare addirittura una mozione re clemente il riconoscimento dei diritti della minoranza slovena sulla base della pariteticità torna legittimo domandare perchè...
|
|
Una nuova "Messa„ composta da don Radole 04/03/1958
La «schola cantorum» maschile della parrocchia della B. V. .1 Soccorso a Trieste ha offerto, domenica 16 febbraio,l'esecuz.ione di una nuo. Messa composta dal maestro don Giuseppe Radole. La «Missa dominicalis» a due voci pari con accompagnamento d'organo segna il raggiungimento di una consapevole affermazione stilistica nella molteplice produzione musicale sacra del noto sacerdote musicista istriano. Abbiamo osservato, attraverso la chiarezza della scrittura musicale, la linea piana ed arcaica della melodia che, riferendosi agli «a solo»...
|
|
Una cara figura della vecchia Polo si è spenta a Trieste Maria Fabretto Moro - foto 04/03/1958
E deceduta all'età di 68 anni a Trieste, il giorno 15 febbraio u.s. la signora Maria Fabretto, moglie del conosciutissimo e stimato esercente Francesco Moro. Della simpatia e della vasta conoscenza che godeva la defunta, hanno attestato le onoranze funebri che le sono state rese e che hanno visto raccogliersi intorno al feretro, per accompagnarlo all'ultima dimora, una folla di potasi e di istriani, addolorati per la scomparsa della 101.0 conterranea. Non possiamo noi pure non sentirci commossi e rattristati nel registrare la dipartita della...
|
![]() |