Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 13

POLA OGGI LA BATANA 24/09/1963
DALLA Voce del Nolo di Pitone, sotto la rubrica «13rio le Rema. di Pulii: Rico: Seternbre hagnado sto ano ione. refoli de Piova de targhe invidia al mese de marzo. E se iena biecgno, se eeenada la riconferma che in alli frangenti a Pola paleremo navigar benon in batana in pareehie zone dela cita... Poldo: compresa quota davanti ci «Mlijeeni restorant», dove le numerose ma-chine passanti 'le se sotoporri al lavagio «automatico» de so lo itt si,. Rico: In ogni modo adesso la station del !magio la sic> reo bucando su in do e do quatto, anche se...
PIU’ AUTONOMIA LA SITUAZIONE SCOLASTICA A POLA ED A DIGNANO 24/09/1963
CON la ritardata riapertura del ginnasio italiano di Pola, dovuta a certi lavori di restauro, tutte le scuole della nostra minoranza nazionale in Jugoslavia hanno ripreso dalla prima decade di settembre le lezioni. A Pola il ginnasio italiano è considerato una sezione di quello croato .Branko Semelic» nella cui sede coesiste. Ne è preside il prof. Ferri. Gli studenti sono 80 rispetto ai 74 dell'anno scorso. In realtà il preside effettivo è lo stesso del ginnasio croato, pirati il direttore stella sezione italiana funge da vicepreside. Da...
7 giri del mondo 7 La Chiesa, il Brasile e Tito H.B. 24/09/1963
PER quanto si riferisce al viaggio di Tito nelle Americhe, il quotidiano slovena titista di Trieste Primorski Dnevnik si è fatto spedire da Belgrado un'ampia corrispondenza nella quale si afferma che vescovi e amministratori cattolici della Slencnia plaudono al significato ed agli scopi di tale viaggio. Il vescovo di Mari., dr. Druicnik ha espresso la convinzione che il viaggio di Tito contribui, al rafforzamento della pace constatando che esso è conforme alle tenderne del concilio va, ticano od ai principi dell'enciclica .Patere in...
ELARGIZIONI 24/09/1963
Per onorare la memoria del dott. Renato de Marzolini e di Gigliola e dott. Lucio Spano, il doti. ing. Ferdinando Calioni e figli elargiscono lire 3.003 pro Arena. Nel trigesimo della morte del dott. Renato de Manzo lini e dei coniugi Gigliola e dott. Lucio Spano, Frida e ing. Gino Selenati elargisco no, in omaggio alla memoria degli Scomparsi, lirc 5.000 pro Arena. In memoria di Arturo Valdemarin, Carlo e Ornella Bramco elargisvono lire 10.000 pro Arena. In memoria di Arturo Vaide.marin, i cugini Luigi e Annamaria Destro elargiscono da...
IN JUGOSLAVIA 24/09/1963
, a seguito di ripetute denunce, una squadra di ispettori sanitari, su ordine del governo centrale, ha effettuato una serie di ispezioni sugli impianti ricettivi e di ristoro lungo tutta l'autostrada che da Zagabria porta a Belgrado. Le conclusioni dell'inchiesta hanno portato alla scoperta di una situazione deplorevole, percui è stata ordinala l'immediata chiusura del motel «Adasevci della cucina dell'albergo .Risnjak. di Delnice, mentre sono stati denunciati gli organi di gestione della maggiorpate te degli esercizi pubblici distocati...
ECO DEI FATTI Il gioco delle parti 24/09/1963
LA visita di Tito in corso nel Brasile viene presentata anche attraverso dispacci di agenzia, soprattutto in funzione di un piano di più intensa collaborazione economica fra i due paesi. Si parla già dello sfruttamento dei Porti di Fiume e di Buccari per il trasporto dei ricchi materiali di ferro brasiliani destinati ai paesi dell'Europa centrale e in quelli del blocco comunista. Si parla pure di una eventuale più complessa collaborazione industriale jugobrasiliana, anche se questa prospettiva si presenta più difficile. Si crede tuttavia che...
NELL' UNIONE DEGLI ISTRIANI Convocazione del Consiglio 24/09/1963
La Giunta Esecutiva dell'Unione degli Istriani, nella sua ultima riunione ha deciso di convocare per domenica é ottobre il Consiglio Generale in forma plenaria. All'ordine del giorno saranno trattati alcuni punti di primaria importanza per la vita organizzativa dell'Unione. Interverranno tutti i rappresentanti delle Famiglie aderenti alla Unione. Nella sede dell'Unione degli Istriani che va mettendosi si,nipi-c. Pii' in ardine merce i l'interessamento del presidente del Circo, don. Gambe, Benussi, saranno raccolte in alcune wtrinette tutte...
LA PREZIOSA RACCOLTA DEL VATOVA RIVIVE LA TERRA ISTRIANA ATTRAVERSO I SUOI PROVERBI PIETRO FRANOLICH 24/09/1963
LA ricchezza,. della nostra: lingua è veramente grande, come altrettanto grandi .uno la prontezza. il brio, i'ubertà dell'ingegno popolare. che riuniti nel sonunario lormule brevi, whiette e sugose formano la catena dei proverbi, i quali ,ohtudono il sapete di molte generazioni. Da essi inumana una luce che si espande sempre integra e fruttifera, ...bando, di mano in mano attraverso i tempi, quale eredità .1 senno e dell'esperienza da padre in figlio. Non vi è nazione civile che non abbia questa preziosa miniera di proverbi. Ed anche gli...
LACRIME D'ESILIO - foto 24/09/1963
Antonio Bullessi Nella veneranda età di 82 anni è deceduto a Pola il giorno 8 settembre, nell'abitazione di via Lino Maria. 42, il capotecnico dell'Arsenale in pensione. Antonio Il defunto era stato un apprezzato lavoratore che ha rappresentato degnamente quella vecchia e operosa classe lavoratrice polese che ovunque ed in ogni circostanza ha saputo farsi onore e stimare per sua preparazione e per la pronunciata concise, za sociale e civile. Anche l'estinto, nei suoi lunghi anni di lavoro seppe accattivarsi la simpatia e riscuotere...
Per una biografia di Padre Relia -foto 24/09/1963
Per una biografia di Pube Cornelio Relia, Parroco di S. Antonio a Polo e quindi a Trieste, dove è deceduto ancor giovane, tengono raccolte da Padre Matteo Kuhar,Convento Frati minori <li S. Gincane Mom.elice, Padova, tutte le notizie che possono servire a meglio e più conni. piuturnente delineare la figura e l'opera dell'Estinto.

Risultati 1 - 10 di 13