POLA OGGI LA BATANA 24/09/1963
DALLA Voce del Nolo di Pitone, sotto la rubrica «13rio le Rema. di Pulii: Rico: Seternbre hagnado sto ano ione. refoli de Piova de targhe invidia al mese de marzo. E se iena biecgno, se eeenada la riconferma che in alli frangenti a Pola paleremo navigar benon in batana in pareehie zone dela cita... Poldo: compresa quota davanti ci «Mlijeeni restorant», dove le numerose ma-chine passanti 'le se sotoporri al lavagio «automatico» de so lo itt si,.
Rico: In ogni modo adesso la station del !magio la sic> reo bucando su in do e do quatto, anche se...
|
|
PORTACARTE 24/09/1963
IN JUGOSLAVIA, secondo uno studio in corso di elaborazione, entro i prossimi sette anni l'agricoltura dovrebbe essere socializz.ata al doppio di quella odierna, cioè per complessivi duo milioni e Mt.2.7.0 di ettari, corrispondenti ad un terzo di tutto il terreno arativo del paese. Presentemente solo il venti percento dell'agricoltura e a gestione socialista, il resto in conduzione privata. Senonchè questo piano sette inali non si presenta sotto buoni auspici. Quest'anno, per esempio, era stato preventivato il riscatto di 250 mila ettari di...
|
|
TRA LE CASE DI ROVIGNO (A. CALLIGARIS) -foto 24/09/1963 |
![]() |
PIU’ AUTONOMIA LA SITUAZIONE SCOLASTICA A POLA ED A DIGNANO 24/09/1963
CON la ritardata riapertura del ginnasio italiano di Pola, dovuta a certi lavori di restauro, tutte le scuole della nostra minoranza nazionale in Jugoslavia hanno ripreso dalla prima decade di settembre le lezioni. A Pola il ginnasio italiano è considerato una sezione di quello croato .Branko Semelic» nella cui sede coesiste. Ne è preside il prof. Ferri. Gli studenti sono 80 rispetto ai 74 dell'anno scorso. In realtà il preside effettivo è lo stesso del ginnasio croato, pirati il direttore stella sezione italiana funge da vicepreside. Da...
|
|
7 giri del mondo 7 La Chiesa, il Brasile e Tito H.B. 24/09/1963
PER quanto si riferisce al viaggio di Tito nelle Americhe, il quotidiano slovena titista di Trieste
Primorski Dnevnik si è fatto spedire da Belgrado un'ampia corrispondenza nella quale si afferma che vescovi e amministratori cattolici della Slencnia plaudono al significato ed agli scopi di tale viaggio. Il vescovo di Mari., dr. Druicnik ha espresso la convinzione che il viaggio di Tito contribui, al rafforzamento della pace constatando che esso è conforme alle tenderne del concilio va, ticano od ai principi dell'enciclica .Patere in...
|
|
ELARGIZIONI 24/09/1963
Per onorare la memoria del dott. Renato de Marzolini e di Gigliola e dott. Lucio Spano, il doti. ing. Ferdinando Calioni e figli elargiscono lire 3.003 pro Arena.
Nel trigesimo della morte del dott. Renato de Manzo lini e dei coniugi Gigliola e dott. Lucio Spano, Frida e ing. Gino Selenati elargisco no, in omaggio alla memoria degli Scomparsi, lirc 5.000 pro Arena.
In memoria di Arturo Valdemarin, Carlo e Ornella Bramco elargisvono lire 10.000 pro Arena.
In memoria di Arturo Vaide.marin, i cugini Luigi e Annamaria Destro elargiscono da...
|
|
CAPOLINEA 24/09/1963
A CAPODISTRIA durante questa estate le zanzare hanno talmente infestato la città e tutta la zona contermine da creare un vero problema per i gravi inconvenienti cui ha dato luogo. La propagazione degli insetti è stata favorita dalla moltiphcazione delle acque stagnanti. Si è .1-leoni perciò all'Istituto sanitario di Maeiuurgo che ha dfottuato la prima disinfezione, ma resta da vedere in seguito l'erletto pratico.
A POLA, e più precisamente nella frazione rurale di Pomer, il locale allevamento dei mitilli, ostriche e soprattutto i «pxrei...
|
|
IN JUGOSLAVIA 24/09/1963
, a seguito di ripetute denunce, una squadra di ispettori sanitari, su ordine del governo centrale, ha effettuato una serie di ispezioni sugli impianti ricettivi e di ristoro lungo tutta l'autostrada che da Zagabria porta a Belgrado. Le conclusioni dell'inchiesta hanno portato alla scoperta di una situazione deplorevole, percui è stata ordinala l'immediata chiusura del motel «Adasevci della cucina dell'albergo .Risnjak. di Delnice, mentre sono stati denunciati gli organi di gestione della maggiorpate te degli esercizi pubblici distocati...
|
|
ECO DEI FATTI Il gioco delle parti 24/09/1963
LA visita di Tito in corso nel Brasile viene presentata anche attraverso dispacci di agenzia, soprattutto in funzione di un piano di più intensa collaborazione economica fra i due paesi. Si parla già dello sfruttamento dei Porti di Fiume e di Buccari per il trasporto dei ricchi materiali di ferro brasiliani destinati ai paesi dell'Europa centrale e in quelli del blocco comunista. Si parla pure di una eventuale più complessa collaborazione industriale jugobrasiliana, anche se questa prospettiva si presenta più difficile. Si crede tuttavia che...
|
|
LA "FAMIA RUVIGNISA„ Il raduno a Milano 24/09/1963
VII raduno na,orrale della famiglia csule di Rov.
d'Istria si é svolto a Milano. Ne suo discorso celebrativo del convegno, il presidente della «Famiglia», ing. Gianni
Bartoli, salutando le autorità presenti e i conterranei giunti da ogni parte d'Italia, ha inviato il devoto pensiero ai Pontefice, carissimo anche alle genti giuliane per la affettuosa assistenza loro prestata
nei calamitosi tempi dell'eso-.
do, ed ha ricordato il bancamato conterraneo Mons. San-fin, Vescovo di Trieste e C.
podio., recentemente devato da Paolo VI per i...
|