NELL' UNIONE DEGLI ISTRIANI Convocazione del Consiglio 24/09/1963
La Giunta Esecutiva dell'Unione degli Istriani, nella sua ultima riunione ha deciso di convocare per domenica é ottobre il Consiglio Generale in forma plenaria. All'ordine del giorno saranno trattati alcuni punti di primaria importanza per la vita organizzativa dell'Unione. Interverranno tutti i rappresentanti delle Famiglie aderenti alla Unione.
Nella sede dell'Unione degli Istriani che va mettendosi si,nipi-c. Pii' in ardine merce
i l'interessamento del presidente del Circo, don. Gambe, Benussi, saranno raccolte in alcune wtrinette tutte...
|
|
RACCONTO MARIA GRAZIA E I FRATELLINI III NORMA REBELLI GALLIPPI 24/09/1963
Lunghe ore, passavano senza che. una parola venisse detta: spesso si sana...potuto credere che la casa fosse disabitata. Quella quiete consentiva a Maria Grazia di studiare in pace: e a sua zia di seguire ì propri pensieri. Ma lei noia poteva amare quasi golosamente tanta pace: era probabili, che in fondo al cuore di Maria Grazia vi fosse piuttosto l'anelito verso la baraonda dell'altra casa, verso quell'amarezzaa di eccitazione e festevolezza.
ti senso della loro salimeli-ne aumentò subito all'inizio della guerra; , si univa lo sgomento,...
|
|
Vita e problemi degli esuli LA MADONNA ADDOLORATA 24/09/1963
Rinnovata a Trieste la devozione Umaghese
UNA devozione viva e profonda, da oltre cinque secoli, lega la gente di Umago alla Madonna Addolorata. Passano gli anni, mutano gli eventi, ma la fede c l'amore verso Maria non vengono meno negli umaghesi. Essi, puntuali, si ritrovarono domenica 15 settembre a Trieste ai piedi dell'altare per assistendo alla Messa, officiata dal concittadino don Mario Del Ben, nella chiesa parrocchiale di via Besenghi. Moltissimi gli intervenuti. Uniti in un poderoso coro cantarono le lodi mariane con lo Statoat...
|
|
CALENDARIO ZARATINO DELLA NOSTALGIA Vergogna degli scampi e delizia della tavola TULLIO COVACEV 24/09/1963
NOVEMBRE
Lunedì 16 a. Ed1,11Ilidu
Nonna Linda racconta ai nipoti, maschi e femmine, la storia delle «Tre naianze». Sono tutti riuniti intorno al focolare della cucina cd i piccoli, almeno per il momento, non fiatano.
«Se apre una naranza e salta fora un principe bello, bello come el sol, biondo. alto...»
Ah, da una piccola naranza „. chiede Pino, incredulo.
el se piccolo, dopo cl eressero , ascolta
e rasi,»
fli,flo come, interrompe ancora la piccola Lena.
Bello conte , Giovannin ...» fa Tonuccio e ride. Toltocelo è un umorista, ma non lo è...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE ELIO PREDONZANI 24/09/1963
Non basta
Tutto il mondo marinaro mercantile sa che, in fatto di disinfestazione delle derrate in genere e delle frutta in in...Ci, il porto di Zona B dell'Istria in amministrazione fiduciaria (Capodistria) è riuscito ad antecipare il porto di Zona A (Trieste). No, Trieste non è stata superata soltanto per questa via; lo è stata e lo è pure in tema di «palette. Il mezzo di tra-sporto tosi chiamato per scimmiottatura dall'inglese è, in realtà, una piattaforma capace di contenere un collo, una cassetta, valige, anche chi non tanto piccole...
|
|
ALLA DERIVA I «POTERI POPOLARI» AFFITTI, PREZZI E DISSERVIZI del "boom„ turistico a Fiume 24/09/1963
NON è vero che certi fenomeni negatisi siano prerugativa .11a cosiddetta società borghese e capitalistica, come la propaganda comunista sta diffondendo in giro, per dare da intendere che soltanto coi loro regimi e con la loro morale si rimedia a tutte le degenerazioni e le speculazioni umane. Abbiamo sottocchio i risultati di una inchiesta volante <Afe, tuata recentemente a Fiume, dai quali si può constatare 'che anche lì è facile cogliere' 'certi aspetti della vita quotidiana che dimostrano come tutto il mondo è paese quando l'uomo deroga...
|
|
LA BERNETIC AL PARLAMENTO HA ASSOLTO IL COMPITO PER CUI VENNE ELETTA 24/09/1963
ERA facile prevedere che la slovena Maria Bernetic, mandata stai comunisti italiani triestini alla Camera dei deputati unicarnerne per tuia speculazione politica e non certo per altri più o meno validi motivi, rie avrebbe approfittato per inscenare la solita commedia di voler parlare anche in quella autorevole sede in stavano. Queste meschinità rientrano nel repertorio di tutti quei commedianti che in tonte di pretesi diritti e libertà della minoranza slovena, ricorrono a esibizioni del genere per farsi credere e apparire chissà quali eroi,...
|
|
P.S.I. AL BIVIO Una scelta inderogabile ERREMME 24/09/1963
SI approssima il momento in cui l'attuale situazione politica interna del nastro Paese dovrà uscire dallo stato di provvisorietà e di immo-1 bilismo che l'ha caratterizzato, per arrivare a quella decant.ione e chiarificazione che l'opinione pubblica non solo si augura e atterrete, ma fondatamente chiede ed esige per sapere finalmente su che basi e con quali prospettive il nuovo governo si muoverà ed agirà con una certa statoilità e linearità. Tale momento è legato alla decisione che dovrà irrevocabilmente prendere il Partito socialista...
|
|
STUDENTE A CAPODISTRIA LE TRE BARCHE DEL GINNASIO IGINIO GIOVANNI BASSI 24/09/1963
San Paolo del Brasile
ENTRO' in classe, la terza ginnasiale, il professo, di tedesco, portandosi innanzi il pancione, con la stessa solenne importanza dei tamburi, da quando nelle bande militari furono promossi alla prima fila. Montò in cattedra, scostò di scatto la seggiola, e accomodato il ventre sotto il tavolino, di sopra vi lasciò la testa grassa ed accesa sii di un collo a salsiccione. Evidentemente il professore era sulle furie. Ma che l'avesse con me, non me l'aspettato. Quando mi spianerò per nome e mi fece stare in piedi nel banco,...
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Le case degli arsenalotti BEPI NIDER 24/09/1963
igN alto, 'massiccio muro -in pietra carsica impediva agli occhi indiscreti e curiosi di penetrare i segreti dell'arsenale di Pola. Qualche sbirciatina attraverso i rari
portoni che interrompevano, .n custoditi, la compatta continuità del muraglionc, e basta. Non cra un muro, quello, ma un bastione di difesa dietro al quale uomini e -macchine lavoravano instancabilmente. All'esterno, lungo il magnifico viale Quattro Novembre, che dalla «Rotonda» porta. alle ultime «baracche» operaie, giungevano, attutiti, sbuffi, sibili, colpi ritmati,...
|