LA PREZIOSA RACCOLTA DEL VATOVA RIVIVE LA TERRA ISTRIANA ATTRAVERSO I SUOI PROVERBI PIETRO FRANOLICH 24/09/1963
LA ricchezza,. della nostra: lingua è veramente grande, come altrettanto grandi .uno la prontezza. il brio, i'ubertà dell'ingegno popolare. che riuniti nel sonunario lormule brevi, whiette e sugose formano la catena dei proverbi, i quali ,ohtudono il sapete di molte generazioni. Da essi inumana una luce che si espande sempre integra e fruttifera, ...bando, di mano in mano attraverso i tempi, quale eredità .1 senno e dell'esperienza da padre in figlio.
Non vi è nazione civile che non abbia questa preziosa miniera di proverbi. Ed anche gli...
|
|
VECCHIA POLA Il busto a Dante MARCELLO FONDA -foto 24/09/1963
Ho pensato che farà piacere e nel contenuto interesse all'Arena questa fotografia; si tratta dell'inaugurazione del busto a Dante a Pola, credo sia stato l'anno 1900 la sinistra della fotografia sono anch'io, quello in paietta); la fotografia originale 17s23 è in mio possesso. Colgo l'occasione o mezzo di questo simpatico giornale di inviare un saluto affettuoso ai componenti la squadra di calcio dell'allora »Associazione Sportiva Edera» di Pola, a quelli della fanfara della stessa società e anche ai componenti della fanfara della «Giovane...
|
![]() |
Nozze Bartoli Mariani a Brindisi -foto 24/09/1963
7 settembre si sono celebrate a Brindisi le nozze dl Marine. Bartoil, figlia del cap. dl vascello Francesco e della slg. Gemma nata Benussi, col len. di vascello Angelo N'adatti. Al rito religioso, svoltosi nella suggestiva Gbiesetta Marie Stella. del Comando Marina dl Brindisi, era presente un folto stuolo dl Ufficiali della Nostra Marina Militare, amici degli sposi e dei loro genitori, ed Alte Autorità fra le quali si notavano l'Ammiraglio De Pellegrini dal Col, comandante della Flotta, gli ammiragli Di Serio e Conti, il Presidente della...
|
![]() |
LACRIME D'ESILIO - foto 24/09/1963
Antonio Bullessi
Nella veneranda età di 82 anni è deceduto a Pola il giorno 8 settembre, nell'abitazione di via Lino Maria. 42, il capotecnico dell'Arsenale in pensione. Antonio
Il defunto era stato un apprezzato lavoratore che ha rappresentato degnamente quella vecchia e operosa classe lavoratrice polese che ovunque ed in ogni circostanza ha saputo farsi onore e stimare per sua preparazione e per la pronunciata concise, za sociale e civile. Anche l'estinto, nei suoi lunghi anni di lavoro seppe accattivarsi la simpatia e riscuotere...
|
![]() |
Per una biografia di Padre Relia -foto 24/09/1963
Per una biografia di Pube Cornelio Relia, Parroco di S. Antonio a Polo e quindi a Trieste, dove è deceduto ancor giovane, tengono raccolte da Padre Matteo Kuhar,Convento Frati minori <li S. Gincane Mom.elice, Padova, tutte le notizie che possono servire a meglio e più conni. piuturnente delineare la figura e l'opera dell'Estinto.
|
![]() |
ENZO ROSSI CADUTO IN ALBANIA -foto 24/09/1963
Nato a Pola il 4 febbraio 1916, Enzo Rossi, da famiglia di elevati sentimenti nazionali, dopo le scuole elementari si trasferì in quella fucina di patriottismo che fu sempre il «Liceo Dante Alighieri. dl Trieste, e passò poi all'Università di Firenze, dove si lauri., in giurisprudenza. Chiamato alle anni, assolse il corso allievi ufficiali a Fano, e cla qui passò Reggimento Fanteria a Milano. Intanto, scoppiata la guerra nel 1940, 1 giovani erano chiamati alla prova suprema, ed il sottotenente Enzo Rossi —fedele alle tradizioni familiari e...
|
![]() |
VECCHIA E NUOVA ROVICNO SPIRITO DI CORPO D'UNA CITTA' VIVA ELIO PREDONZANI 24/09/1963
LA città di maggior popolazione dopo Pola, quella che nei suoi tigli segue i tempi e la più materna evoluzione scientifica, senza perdere la fisionomia, particolare che le è rimasta dai secoli andati, e il colore del volgare latino nella parlata: questa è Rovigno.
L'interesse filologie che vi ha attirato in tutti ognora studiosi italiani e stranieri si estende dalla Città di St. Eufemia su un'area comprendente Valle e Dignano, Gallevano e Fasana. E se a R. cigno non si notano i costumi che diremmo aristocratici della Città delle «Nozze...
|
|
CRONACHE DI CASA 24/09/1963
Premio a Lina Galli
Il VI premio nazionale .Stella Mani di Pescara per una lirica iagairato al Concilio ecumenieb Vaticano il è stato vinto dalla poetessa istriana Lina Galli, mentre il secondo premio è stato assegnato al genovese Carlo Pessina e il terzo ad Armando Trisinni di Anagni. Nel teatro Massimo di Pescata il 14 ottobre avrà litogo la premiazione nella cornice di una serata musicale in cui si esibiranno i vincitori del concorso nazionale di canto corale. Felicita:ioni rivissinie alla nostra cara collaboratrice.
Nozze Dani...
|
|
LUNARIO MANCATO ASCOLTO LUCILIO 24/09/1963
PARLANDO a Udine en convegno di giornalisti della stampa cattolica sul tema «I cattolici ed i Problemi della politica internazionale», il senatore Tiziano Tessitori trattando dell'Alto Adige ha detto: «l cattolici de. rono perseverare in una linea di condotta equilibrata e serena, senza nulla concedere ad eventuali propositi di rappresaglia e di ritorsione: ilta dovrebbero soPrafollo con spirito della "Pace: in Te, ris", contribuire alle concrete soluzioni dei problemi, per erodo che la politica delle normaze s'avvii al traguardo di una...
|
|
REPLICA A TOMINI CASI RISOLTI E CONFUSIONE CATERINA BARTOLI 24/09/1963
Continuando nella replica. al dott. Tomini dirò che la più volte citata sentenza ha chiarito l'equivoco (non essere cioè le pensioni dei profughi liquidate con le nonne ordinarie dell'ex-impero a.-u.), ha fissato la posizione giuridica ad economica del personale profugo degli enti locali ceduti, conte pure in concerto con l'altrettanto benedetta legge Fanfani, ha stabilito che anche per coloro che iniziarono il servizio prima del crollo dall'impero austro-ungarico nati in questo secolo l'assunzione evidentemente va attribuita...
|