Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 35 di 35

FOGLIETTI 24/09/1963
A ROVIGNO è stata iniziata la demolizione del vecchio edificio carcerario che risaliva a oltre 140 anni (a, essendo stato costruito ancora sotto la dominazione austriaca. Al suo posto sorge. un grande magazzino frigorifero ad , uso del conservificio «Stima», con una spesa di 650 milioni di dinari. A Pola qualche settimana fa ha dovuto approdare lo vacht italiano «Lorena di 316 tonnellate, iscritto nel compartimento di Savona, il quale durame il viaggio da Venazia a Napoli ha sofferto un'avaria al motore. Dopo le riparazioni sommarie ha po...
PICCOLA POSTA 24/09/1963
G. B. Trieste. Infatti le colpe sono collettive; la guerra ce la preparammo tutti e dopo 1'8 settembre l'Italia aprì un nuovo capitolo della propria storia, attraverso una scelta che allora si munirò coscientemente. La fuga dei capi l'8 settembre non fu altro che la logica conclusione dia: 25 luglio sviluppatosi per processo di rivolgimento interno. Fattori incidentali, dunque, di fronte ai quali maggior luce acquista la determinazione di quanti, dopo, per la libertà scelsero la strada della resistenza armala nelle condizioni più difficili.
PUNTASPILLI 24/09/1963
A petulante insistenza con la quale i comunisti ripetono la richiesta del disarmo delle forze di polizia impiegate nel servizio dell'ordine pubblico, rivela n'ernia, tro alla sua origine che il torbido fondo dei loro pensieri e dei loro propositi, non dissimile da quello che alberga nell'animo dei criminali co muni che si sentono ostacolati nella loro delittuosa attività dalla presenza preventiva e repressiva della polizia. Non c'è infatti persona onesta e di retti sentimenti che possa temere alcunche di dannoso a sì: stessa o alla società...
SMEMORATI A SPALATO 24/09/1963
ASPALATO, in Dalmazia, si sono svolte qualche settimana fa cerimonie per celebrare il ventennale della costituzione delle prime formazioni italiane che dopo la catastrofe militare dell'8 settembre disertarono le bandiere dei propri reggimenti, per passare nelle file dei partigiani jugoslavi, dopo essere stati' abbandonati a se stessi dai supremi comandi e posti perciò nella tragica alternativa di cadere o sotto il piombo nazista o quello dei partigiani titini. Tuttavia dei circa 40 mila italiani entrati così nelle file di Tito, ben più della...
ROSSO e NERO Una fotografia A. Cr. 24/09/1963
NELLA Voce del Popolo di Fiume del 28 agosto scorso è comparsa una fotografia che riproduce le sembianze di Josip Broz: Tito, re senza corona, di Jugoslavia e di Nikita Kruscev o Krusciov pro tempore Czar di tutte le Russie 'al momento del loro incontro a Belgrado. Osserviamo attentamente la fotografia! I due principi hanno con dotto seco le loro mogli, come purtroppo si usa nelle democrazie borghesi. La signora Jovanka Broz: è ancora una bella donna elegante negli abiti alla moda occidentale quella dettata da quello sfacciato di Dior, il'...

Precedenti < Risultati 31 - 35 di 35