Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 34

PROGRAMMA EDILIZIO Il Consiglio dell' Opera 26/11/1963
COME abbiamo già riferito, si è riunito a Roma il Consiglio d'Amministrazione dell'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati, sotto la presidenza del prof. Ernesto Diamo un ampio riassunto dei vani argomenti trattati. Il Consiglio ha deliberato la stipula di un nuovo mutuo per costruire al Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma un fabbricato. L'edificio è necessario per assicurare la sistemazione alle famiglie che rimarranno nei locali del vecchio Villaggio Operai, quando in dicembre altre 30 famiglie troveranno definitiva...
Camillo de Franceschi 26/11/1963
NELLA ricorrenza del primo decennio dalla morte dell' insigne studioso istriano Camillo ,de Franceschi, avvenuta il 27 ottobre 1953, rifulgono di maggior luce la figura, l'opera ed i meriti dello scomparso. Ricordarlo e onorarlo è perciò per noi istriani un dovere. Nato nel 1868 a Palermo, da quel Carlo de Franceschi che alla strenua attività politica seppe aggiungere quella di primo vero storico dell'Istria, egli giunse 'diciottenne a Trieste, per finirvi gli studi secondari e si distinse tosto fra gli animosi giovani irredentisti del...
GALLESANO NELLA STORIA LA VILLA FLORIDA - PIETRO FRANOLICH 26/11/1963
GALLESANO ricompare nei Commertari storico-geografici della Provincia dell'Istria del Vescovo di Cittanova, Mons. Giacomo Filippo Tomasini, compilati nel 1646. Nel libro settimo si apprende: L'aria pessima che da e oli in qua infesta questa Novera città t Pota, n, la cagione della stia totale rovina. di cui ne dan segno le immense rovine delle sue case, e chiese, che a vederle l'animo inorridisce. Nel territorio non già gran tempo si numeravano 72 ville, molte delle quali distrutte, al pre, sente arrivano a sedici. Da Momarano un altro...
VERDUS A ROMA: LO SBARCO A ZARA 26/11/1963
Nel Tetro Guidarti di Roma, che si trova nel cinquoaenteseo Palazzo AItemps, dal difficile accesso sa ma dall'accogliente e caratteristica sala, ha avuto luogo la commemorazione ufficiale del Centenario di d'Annunzio da parte dei dalmati. L'Associazione Nazionale Dalmata, come disse il dott. Manlio Cace: «volutamene ha atteso l'odierna giornata nella quale ricorre l'anniversario dello sbarco di Gabriele d'Annunzio a Zara» per questa cerimonia. E la risonanza di quota data ha fatto accorrere un pubblico numeroso e scelto che ha gremito tutta...
LUNARIO LE PARTI CONFUSE - LUCILIO 26/11/1963
Il Presidente d'America ha esposto, giunto al 1953, gli antefatti del Afernorand d'intesa per Territorio libero di Trieste. La cambiale della dichiarazione tripartita del 1948 con fa quale i governi americano, inglese e francese riconoscevano all'Italia il diritto al ripristino della pro pria sovranità in tutto territorio, in revisione del tra, tato di pace, era rimasta per cinque anni insoluta mancando la firma del quarto, necessano contraente, quello russo. L'Italia s'era rigirato fra te mani quello storico sta inutile documento, strappato...
DUE VILLAGGI TRA I PALETTI 26/11/1963
CELEBRAZIONI DI NOVEMBRE 26/11/1963
A seguito di quanto pubblicato nel numero precedente sulle cerimonie del mese, vogliamo ricordare anche le altre manifestazioni svoltaci negli istituti dell'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati. Conte ogni anno, in occasione delle festività dei primi giorni di no-temine, gli allievi del Convitto «N. Sauro» hanno reso omaggio al monumento dei Caduti, deponendovi una corona d'alloro e sostandovi innanzi brevemente in raccoglimento. Il significato delle ricorrenze dei giorni scorsi è stato loro illustrato dal Direttore del...
Croce di guerra a Giovanni Derni 26/11/1963
Al pisinese doti Giovanni Demi, già direttore della Scuola Agraria di Pisino, ed ora residente a Trieste è stata conferita una Croce di guerra al valor militare tizi la seguente motivazione: «Co mandante di squadra arditi, viste alcune squadre di retto guardia della colonna duramente imputate contro preponderanti forze avversarie, non esitava portarsi M zona scoperta e battuta dal tiro nemico, pur di dare il più efficace contributo di fuoco ai propri camerati. Il suo ardimento e tempestivo Mtervatto contribuiva efficacemente alla vittoriosa...
RICONOSCENZA A BELLAZZI 26/11/1963
Dopo 12 anni di permanenza alla Divisione Assistenza della Prefettura di Roma, il viceprefetto vicario conte Luigi Bellazzi Monza di Dueville, è stato trasferito al Ministee ro dell'Intento per assumere un importante in carico. La Divisione Assistenza è l'Organo che cura la vigilanza sull'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati. In -tutti questi 12 anni, il conte Bellaezi ha sempre dimostrato una particolare sensibilità per i problemi dee gli esuli, collaborando per una rapida .trattazione delle varie pratiche e dando il suo...
ASSEMBLEA POLEMICA A PADOVA Le difficoltà e il prestigio 26/11/1963
A PADOVA domenica 10 novembre nella sala del Ridotto dal Teatro Verdi, si è svolta l'assemblea degli as.sociati al Comitato Provincia. dell'ANVGD. Esperite le formalità di rito per la costiteraione dell'ufficio di Presidenza ed eletto presidente dell'assemblea l'avv. Luci, questi ha subito stato la parola al presidente del Comitato per la relazione sull'attività svolta. Prima di iniziare la sua esposizione, il doti. Cattalini ha dato lettura dei telegrammi di saluto pervenuti dall'on. Barbi, presidente nazionale, e dal dott. Rairnondi,...

Risultati 1 - 10 di 34