Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 34

26/11/1963
TACCUINO POETICO - IGINIO GIOVANNI BASSI Preghiera istriana Tu ora chiedi. tu che hai l'anima piana, or chiedi alla campana che mandi sua voce a svegliare gli entri dei tempi passati che stanno rannicchiati nelle gole dei monti. E quando riverranno sfiorati dall'ala sonora, ascolta zitta e di dolcezza plora.
LA BENDA CUBANA 26/11/1963
Castro continua a far fucilare i patrioti anticastristi che sbarcano nell'isola o che vengono accusati di cospirazione, dopo processi sommari che sono una tragica beffa alle leggi e alla giustizia. Non si sa più il numero delle esecuzioni scaMnarie, nè di più si sa sidlle sevizie e sulle torture che i detenuti politici subiscono nelle carceri. Il barbuto e allucinato capo cubano giustifica questi stai delitti con la necessità di difendersi e difendere il suo regime dittatoriale contro i ,,etnici che vogliono abbatterlo in nome della libertà...
KENNEDY ASSASSINATO 26/11/1963
L'assassinio di Kennedy, presidente degli Stati Uniti d'America, costituisce una tragica pagina della storia del mondo. Il giovane statista è stato ignobilmente ucciso, vittima di quelle forze del male che insidiano l'umanità. Esecrazione e sdegno devono ora tradursi nella più ferma azione di repressione degli istigatori alla violenza che vorrebbero preparare al mon do altre sciagure simili a quella accaduta a Dallas contro uno dei più strenui difensori della giustizia e della pace.
Il Comune come un'Isola vantaggi senza rischi èer Savogna sotto vetro 26/11/1963
ARIA DI CASA NOSTRA ACCANTO AL “FOGOLER” - BEN NIDER 26/11/1963
LA bora, che timidamente aveva fatta la sua prima, fresca apparizione già nelle ultime settimane di ottobm, in questo mese fischiava gagliarda, quasi volesse vendicarsi della forzata assenza estiva. Da un pezzo, dai capaci armadi, dai vecchi bauli ricoperti da uno strati., rello di polvere, dalle cassapanche, erano ritornati all'aria, odorosi di naftalina, gli spolverini», i cappotti, i mut.doni di lana del nonno, pullover e maglie felpate; gli scarponi chiodati, le galochis, i trombini» di gomma e di cuoio avevano sostituito da un pezze i...
ABBAINO SU TRIESTE - Elio Predonzani 26/11/1963
«Ne la patria de Boneti«. Fra le canzoni che in Istria piú andavano al tempo della dominazione austriaca, dal momento in cui furoreggiò a Trieste., v'era pure il «Lassé ;nr che i canti e i a Buie, la borgata in cui la parafrasi andava a fagiolo, per il fatto che i Bonetti, se non i Rossetti, a malapena si contavano, tanti essi erano, veniva bene di riformare il canto -triestino, e sia pure con il sacrificio d'una t. Ed allora, fuori la voce: Ne la patria de Bonéti — no se parla che italiani. I.l Bonetti del momento era il cancelliere...
CRONACHE DI CASA Pergamena a Tromba 26/11/1963
VIRGILIO Tromba, diret. didattico, sta raccogliendo nell'Isontino gli stessi apprezzamenti e la stessa simpatia che per tanti anni il padre suo, nel medesimo campo scolastico e con le medesime funzioni, aveva raccolto altrettanto meritatamente a Pola. Da quando è venuto nella provincia di Gorizia, il dottor Tromba ha saputo assolvere le sue funzioni con .rara dedizione al dovere e con una sensibilità da procurargli la stima e la simpatia di tutti. Queste sue qualità e meriti hanno trovato riconoscimento nei festeggiaincinti che gli sono...
ANCORA pirateria 26/11/1963
UN' INTERA flottiglia di motopescherecci di Grado, fra i quali alcuni , appartenenti a esuli istriani, è stata il giorno 18 novembre assalita nel golfo di Trieste <la una motovedetta armata jugoslava. Tre dei natanti sono riusciti a salpare rapidamente Je reti impiegate per la pesca dei einaùssoli e riparare nella tarda serata a Grado, mentre gli altri quattro, sotto la minaccia delle armi, sono stati costretti a obbedire al comandante della motovedetta che li ha fatti dirottare sulla costa i-siriana in stato di fermo. Il loto rilascio è...
ELARGIZIONI 26/11/1963
In memoria della cara amica Nuoci De Ritis, da pochi giorni scomparsa, Ersilia Davoli elargisce da Ieri lire 1.000 pro Arena. Per onorare la memoria dell'insegnante Anna Levassi ved. De Ritis, sorella del collega Ettore Levassi, Guaite> ro Krischan elargisce da Trieste lire 1.000 pro Arena e lire 1.000 pro Orfanelli San Antonio. Per onorare la memoria della cara signora Anna Lenasci ved. De Ritis, la famiglia Rudan da Bologna elargisce lire 500 pro Arena e lire 500 pro Orfanelli S. A.. Alla memoria dei fraterno amico dott. Nicolò Sponza, il...
Scuola media a Sistiana 26/11/1963
gio e Guglielmo Reise Ramo-li» del Villaggio «S. Mauro-di Sistiana, ospiterà una Sezione di Scuola Media. L'Opera ha messo a disposizione i locali necessari per venire incontro agli studenti del Borgo, che altrimenti sarebbero stati costretti a frequentare una sede 'lontana e disagiata. Nel quadro dell'atripliamento del Borgo di S. Mauro è prevista l'utilizzazione di locali provvisori, in attesa che il Comune possa costruire. la Scuola definitiva

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 34