DRIO LA RENA' OGGI Speranze per l'anno nuovo 21/01/1964
Rico: Econe qua. sani e salvi sì, ma con un ano dc più sula gota! Tuti me augura una boria fine e mi, in verità, no so cassa dirghe. Perchè una boma fine se la poi augurar in diversi modi... In ogni modo, l'augurio me lo giro come che me convien a mi, e go pianificado de prelevar darla paga, a scopo.,. helico, tuta carta de Zinglie mila. Se la memoria no me ingana, ditse ani fa prdevavo una carta de zinquezento, me la involtisavo 'torno l'indice e me involavo a far la note del novo Ano in ghingherle... adesso go intenzion de prelevar cinque...
|
|
NEI COLLEGI DELL OPERA Ottenuti dieci premi al concorso "Corelli„ 21/01/1964
Come. ogni anno, anche queste feste natalizie hanno
viato convenire a Trieste i giovani concorrenti al Premio .Corelli., che è ormai una delle tradizioni culturali più sentite dalla comunità degli esuli giuliani e dalmati.
Il 5 gennaio si è avuta la premiazione dei ,vincenti di questa simpatica gara, intitolata al nome del Patri.ta ed educatore istriano Melchiorre Corelli. I temi Proposti ai concorrenti delle varie categorie, che andavano dalla quarta elementare all'Università, erano come sempre vari ed attuali, intonati generalmente al...
|
|
Con un altro elegante fascicolo, che bene rientra in una apprezzata tradizione editoriale,... - foto 21/01/1964
l'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati ha compendiato le realizzazioni di diciassette anni dl vita. In sintesi, si trova nella pubblicazione, col corredo di molte fotografie, tutto ciò che di più meritorio l'Opera ha fatto e che costituisce un indiscusso suo titolo di merito. Il fascicolo si apre con la riproduzione del manifesto programmatico per un Comitato nazionale rifugiati italiani trasformatosi subito nell'attuale .Opera.. Si tratta d'un documento storico per un Ente che con tanta validità si è inserito nell'azione...
|
![]() |
ALBUM PER ALBONA Carnevale 1900 A LA FORTEZA - foto Canzonetta popolare di Piero Carboni 21/01/1964
Querulo che serio stanchi, de sera, a riposar andemo a la tonata; de N veder el mar,
guardar in basso el porto i fari ilutninai
e, in tondo el zie!, le stele
che no finissi mai.
Avanti antizi so, a la !orina -messa da banda ogni question -no fe contrasti se beleza intoneremo ti. cancan.
Respirereio l'aria
in alto su 'I corion,
e ancora quatro passi saremo su sfratto,
goder la note dare, el ciel che se seren,
savé che tanti e tanti ne invidia questo ben.
E avanti, in alto su, a la (arreca strensemo insieme forte le man vivere in pase se 'no...
|
![]() |
IL PARTITO INVECCHIATO 21/01/1964
IN preparazione del convegno nazionale indetto dal partito comunista italiano per il prossimo mese di marzo, la direzione centrale ha predisposto un documento nel quale sono indicati i problemi che vi saranno discussi con riguardo alle contraddizioni, agli squilibri e ad altre deficienze venute a verificarsi nell'organizzazione del partito stesso rispetto all'e volterai della situazione economica, sociale e politica del pomo. Fra l'altro nel documento acquista speciale significato questo pasco che praticamente conferma la costante...
|
|
FATTI DEL MONDO Steccato infranto - T. C. 21/01/1964
TRE le riflessioni profonde che scaturiscono dal viaggio del papa Paolo VI in
Terrasanta. L'incontro delle chiese di Roma e d'Oriente, il contatto ufficiale degli Ebrei col rappresentante di Cristo sulla Terra, quello del cattolicesimo col mondo islamico.
Dal luglio del 1054 risale il distacco tra Roma e l'Oriente, dalla scomunica del patriarca Cerulario per opera di Leone IX, che venne a sua volta .scomunicato dal primo. Le cause furono alcuni principi del dogma e della fede, in apparenza, ma la sostanza fu la conseguenza maturata nella...
|
|
DA UNA SETTIMANA ALL'ALTRA Pola undicesima - PIERO ALMERICOGNA 21/01/1964
A POLA si continua a studiare da tempo la possibilità di rianimare il porto caduto in condizioni languenti. Nell'ultimo decennio il traffico si è ridotto a circa 150 mila tonnellate annuali, cioè circa quattro volte di meno di quanto era stato prima dell'ultima guerra sotto l'Italia. Se avesse mantenuto tale movimento, il porto di Pola si troverebbe oggi al terzo posto fra quelli della Jugoslavia, mentre invece è relegato all'undicesimo. Ma tutti gli studi fatti finora per vedere come dare una funzione al porto di Pola hanno sortito esito...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - ELIO PREDONZANI 21/01/1964
Parliamo di Zaule Il salumificio Masè che tutti conoscevano in via Fabio Severo (strada nuova. di Opicina) s'è trasferito a Zaule, nella parte est del Comprensorio industriale, ed è già in lavoro (15/1), quantunque l'inaugurazione ufficiale dei modernissimi impianti sia stata fissata per il sabato 18 corrente. Modernissimi impianti, s'è detto, perché apparecchiature elettroniche e macchinario razionalissimo ne fanno un prototipo dell'automazione. E' questa una nuova grande industria, alimentare , che viene ad unir si alle già molte in atto....
|
|
SCIOLIS E' MORTO FRA LA SUA GENTE 21/01/1964
Come abbiamo già riferito nel numero del 7-I, un grave lutto ha colpito il 29 dicembre la famiglia giuliana per la morte improvvisa di uno dei suoi uomini migliori. Mentre stava per avere inizio la cerimonia inaugurale del nuovo Preventorio Femminile «Venezia Giulia» a Sappimi, l'on. Narciso Sciolis, che era tra le numerose autorità intervenute alla manifestazione, è stato rerantinamente colto da malore e si e a. ..lisciato a terra. Coloro che gli erano vicino, pri neo tra tutti il Sindaco di Trieste dott. Franzil, aiutato da un gruppo di...
|
|
NEL MEDIO EVO Cultura istriana 21/01/1964
Anche se parecchi furono promossi a quei posti di così alta posizione nella gerarchia ecclesiastica, tuttavia la loro cultura non dormlibe issare stata cosi elevata, ce-me la si vedrà nei secoli posteriori, al secolo XII. Prova ne sia che lo stesso Sanassi, al paragrafo 2. dello stesso Capitolo XIV, a pagina suddetta 391, scrive: «Ma questo stato di case molti radicalmente, tanto nell'Istria quanto nella rimanente Italia, durante i secoli che seguirono (l'epoca -romana e bizantina), chiamati a ragione i "secoli di ferro della coltura";...
|