Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 34

PERCHÉ L'ARENA VIVA 21/01/1964
Mario Belci Rosario (Argentina) 3.000 Urbano Nalesso Genova-Pegli 500 Armando Dorliguzzo • Vigevano 800 rag. Antonio Bucavelli Alassio 300 prof. Giuseppe Dorani • Verona 300 Vilma Sorbo Roma 300 Film Belli Pinzutti Roma 300 Antonietta Visentin-Franco Udine 3.00 ing. Mario Ciborra Milano 1.300 Antonia Vescovi Varese 300 prof. Angelo Tangari del Liceo classico di Molfetta 1.000 Anna Brozzetti« Todi (Perugla) 500 dott. Giacinto Nitri Prefetto di Cremona 6.000 prof. Rocco Rocco Udine 300 Giuseppe Desanti Asti 800 Benedetta Fabretto Albino...
POLA DELL'ALTRO IERI Gli ultimi Palazzi con pietra d'Istria - ALBERTO. TURINA - foto 21/01/1964
Frugando vecchie carte,mi sono capitate fra le mani delle fotografie di alcuni palazzi costruiti dal1'ingegno e da bracciane negli anni immediatamente prima dello scoppio dell'ultima guerra. Si tratta di vestigia indelebili della nostra opera lasciata laggiù. Prima però. di fare qualche cenno su queste costruzioni, vorrei parlare delle pietre e dei marmi che hanno dato vita ad esse, pietre e marmi che con tanta dovizia si estraevano dalle numerose cave coltivate ed operanti con particolare attivita nell'Istria bassa. Di queste anzitutto...
Con questo simpatico biglietto Gigi Vidris, tornato di recente dall'America, ha inviato gli... 21/01/1964
L'aula per la scuola materna nel nuovo Preventorio «Venezia Giulia» a Sappada .- foto 21/01/1964
FIOCCO BIANCO 21/01/1964
La casa della profuga da Rovigo d'Istria Rosita Brozzetti è stata allietata dalla nascita del temogenito Stefano, avvenuta il 3 gennaio a Vittorio Veneto. Le sorelline Cristina ed Antonella, felicissime mandano tanti bacetti agli zii, cuginetti ed alla bisnonna Elvira Peterlongo.
L' ART. 79 DEL TRATTATO DI PACE Una decisione del Consiglio di Stato sull'indennizzo dei beni... 21/01/1964
L'aula per la scuola materna nel nuovo Preventorio «Venezia Giulia» a Sappada RICEVIAMO dall'avvocato Enzo Banali la seguente decisione del Consiglio di Stato che afferma principi interessanti in materia di beni di cui all'art. 79 del trattato di pace. Consiglio di Stato Sezione IV Decisione 20 febbraio 1963, n. 77; paco. D'Asino; est. Lindi. Darmi di guerra. Beni perduti all'estero per Trattato di pace. Natura dell'indemniz.710. Danni di guerra. Beni perduti all'estero per Trattato eli pace. Corresponsione di anticipazione. Valore...
LACRIME D' ESILIO Daniela Camaioni 21/01/1964
Dopo una breve e violenta malattia è stata strappata all'affetto dei suoi cari la piecola Daniela Camaioni di anni 9, figlia adorata del presidente del Comitato Provinciale di Ascoli Piceno. Ai funerali hanno preso parte moltissimi profughi residenti nella provincia, nei quali l'immatura scomparsa ha destato un sincero compianto. Sentite condoglianze al padre Ins. Giovanni Camaioni, profugo da Zara, ed ai congiunti tutti.
VENT'ANNI OR SONO UNA CITTA' MORIVA Gli annunci di Radio Bari - ANTONIO CATTALINI 21/01/1964
IN OTTOBRE i tedeschi con uno strano decreto conficcarono ai cittadini di Zara tutti gli apparecchi radioriceventi. Quale sia stato il movente del provvedimento lo si può facilmente immaginare: di impedire, cioè, l'ascolto delle emittenti «nemiche», sia di quelle angloamericane vere e proprie, ivi compresa, naturalmente, la famosa «radio Londra», sia di quelle italiane in zona di occupazione degli «alleati» e perciò controllate dagli stessi. Non ricordo se il motivo di impedire la ricezione di queste emittenti fosse stato dichiarato...
TRIESTE 1943-45 L'opera di Mons. Santin 21/01/1964
DALLA fine della «terribile guerra, che ha imperversato cernie un uragano so pra tutta l'umanità, ma che nella nostra diocesi — oltre alle comuni soffertmne — ha avuto ripercussioni di particolare gravità, parecchi libri sono stati pubblicati con scopi di differente natura e vari intendimenti, prima che il Vescovo di Trieste Mons. Antonio Santin (di rovente insignito dal regnante Sommo Pontefice Paolo VI col titolo «ad personam di Arcivescovo) concedesse al giornalista Guido Butteri il permesso di «esumare dal silenzio dei p, verrei archi,...
FIGURE NOSTRE Marco Perlini - TULLIO COVACEV 21/01/1964
L'invito che mi rivolge i direttore di questo giornale di parlare delle persone che meglio conosco, si intende :aratine, dalmate, viene da me raccolto con entusiasmo pari peraltro al timore di P In« riuscirvi. Va bene che parlare della ...tra gente è parlare di cose indelebili nel ricordo. ma qui è il guaio: i ricordi troppo lontani sono sempre 'notte belli, forse troppo, e se anche le persone di cui intendo dare 'un cenno biografico e tracciarne un profilo secondo il mia giudizio sono, per me, persane simpatiche, non vorrei, proprio per la...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 34