Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 35

POLA DELL ALTRO IERI LA FINE DEL CARNEVALE CON IL BALLO CASSÒN - SERGIO ZUCCOLI 11/02/1964
Xe carneval, balemo, Andemo al veglion, Xe carneval,. cantemo E femo confusion... ERANO esattamente le nove di sera, del 20 febbraio 1886, quando l'allora giovanissimo maestro Iustolini aveva dato il via all'orchestra, e si erano iniziate le danze al primo «Veglione dei Fiori nel Politeama di Pola. A quell'ora, settantotto anni fa, le nostre nonne, i nostri nonni, chi in costume, chi in maschera, chi a piedi, chi sul «bruni» o su! «landa de casada cui fiacher in gibue e guanti zali», sfilarono in lunghi cortei sulle ghiaie polverose...
DALLA DANTE» NEL NOME DI SCODNIK E DE MARCHI Assegnati sussidi e borse di studio a sessantuno... 11/02/1964
LA Società «Dante Alighieri aveva indetto un concorso per l'assegnazione. di 30 borse di studio, di 30 mila -lire ciascuna, a faro re di studenti giuliani e dalmati. Entro il prescritto termine del 25 novembre sono pervenute 116 domande. Nel frattempo la presidenza della «Dante Alighieri ha nominato la Commissione che è risultata cosi composta: presidente cav. del Lav. ministro Barone Giovanni di Giura, vicepresidente Giovanni Pedate, rappresentante per la Dalmazia avv. Giuseppe Ziliotto, per Fiume dott. Vincenzo Lira.. duro, per liscia lo...
LACRIME D' ESILIO - foto 11/02/1964
Mario Neri - foto Il giorno 21 gennaio scorso a Trieste si è spenno Mario Neri, lasciando un vuoto incolmabile nella famiglia e nella collettività Visignanese cui era altamente onorato e orgoglioso di appartenere. Apparteneva ad una famiglia patriarcale, di radicale virtù civiche, morali, religiose e che al dia.,a di tutto aveva sempre posto lame di Patria. Uomo di eccezionale intraprendenza, ha saputo imprimere in 'tempi ancora lontani, al commercio, cui era dedito per tradizione familiare, un notevole impulso portandolo all'avanguardia...
Incontro albonese 11/02/1964
Il , incontra albonese nella ricorrenza della Notte di S. Sebastiano.venne quest'anno effettuato dagli albonesi a Trieste, domenica 19 gennaio. Alle ore 11 numerosi concittadini hanno assistito alla S. Messe Chiesa dell'Immacolato Cuore di Maria in Via S. Anastasia. Do, letto il Van. gelo, il celebrante ha ricordato l'amore degli albonesi alla loro ricco. patria; per salvarla dagli Uscocchi assalitori, la notte dal 19 al 20 granaio 1599, corsero sulle mura della toro cittadina serra esitare un sol rnomem to, offrendo a difesa la loro vita....
CAPOLINEA 11/02/1964
A Pola è stata registrata da palle di numerosi consumatori una scoperta escogitata dal conservificio «Mirna di Rovigno per trarre maggiore lucro dai propri pro dotti. Infatti nelle scatole di 4 chili di pesce congelato, i calamari contenevano nel ventre delle grosse «menole» che per il loro scarso pregio costano assai di meno, non più di 200 dinari al chilo, mentre i calamari costano quasi quattro volte tanto. E' apparso evidente che le grosse «menale» erano state infilate nel ventre dei calamari nel momento in cui questi ultimi sono stati...
DIECI FEBBRAIO 11/02/1964
Nel diciassettesimo anniversario della-firma del .diktat. dl Parigi che imponeva all'Italia, in spregio al principio di autodecisione, la cessione dell'Istria, di Pola, di Fiume e di Zara, rinnoviamo la nostra denuncia per l'ingiustizia commessa che ha costretto la stragrande maggioranza di quelle popolazioni a prendere le vie dell'esilio. Nella ricorrenza del dieci febbraio riconfermiamo lì nostro proposito di operare affinchè il mondo non dimentichi il nostro sacrificio e la storia consenta e determini un atto di riparazione per il...
Saluto dell' Opera all' ing, Rinetti 11/02/1964
Con una riunione conviviale alla quale hanno partecipato, unitamente al segretario generale dell'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati, il presidente, il direttore ed il vice dirottare della delegazione di Trieste dell'Opera stessa, è stato salutato Pietro Rinculi che recentemente ha lasciato l'incarico di Provveditore alle Opere pubbliche di Trieste. L'ing. Rimetti, combattente della guerra 1915-18, durante la sua permanenza a Trieste ha dimostrato rata particolare sensibilità verso i problemi dei profughi ed ha cercato in...
Gare per le case ancora deserte L'azione dell'Opera per superare la crisi 11/02/1964
Il 31 gennaio sono andate deserte 15 gare indette dall'Opera per la costruzione di 440 alloggi in località Sistiana e Servola di Trieste. Era la seconda gara che si faceva con proni aggiornati e pertanto si contava moltissimo sull'esito favorevole degli esperimenti. I-1 presidente dell'Opera, prof. M anuel 1 i , ha chiesto immediatamente udienza al ministro dei Lavori Pubblici, on. Pieraccini, 13, r concordare -modalità e procedure che valgano a risolvere il difficile problema. L'adozione infatti della prassi normale, oltre a comportare...
Omaggio a Franzil 11/02/1964
Il Sindaco di Trieste, doti. Magio Franzil, ha ricevuto in questi giorni il segretario generale dell'Opera Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati ed il presidente del Consiglio di vigilanza dei Preventori di Sappada, comm. dott. Teodoro De Lindemann. Al' Palazzo Comunale erano presenti anche Vispe, tric:e dell'Opera, sig.na Rosa Luchetta, e la direttrice del Preventorio femminile «Venezia Giulia», di cui si è inaugurata recentemente la sede definitiva, sig.na Maria Rahusin. Il dott De Lindemann nel consegnare al Sindaco di Trieste una...
Assemblea a Udine 11/02/1964
Nel Comitato de,l'ANVGD di Udine, l'assemblea per il rinnovo delle cariche sociali avrà luogo sabato 29 febbraio -nella sala parrocchiale della B. V. del Carmine, Udine, Via Leopardi 9, alle ore 17 in prima e alle ore 18 in seconda convocazione. Saranno ammessi al voto unicamente i soci in regola col tesseramento. Le liste dai candidati dovranno pervenire in sede entro il 20 febbraio compilate secondo i disposti del Regolamento.

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 35