QUATTRO PASSI FRA LE MUSE Onomastica romana dell'Istria 11/02/1964
NELLA sala «Silvio Benco la Società di Minerva, a Trieste ha tenuto un'interessante conferenza la dott. Livia de Savorgnani in Zanmarchi, alla cui lesi di laurea fu contento nell'anno 1963 il Premio «Lucia Tranquilli», in riconoscimento della pregevole trattazione d'un argomento attinente alla tradizione culturale e nazionale delle terre giuliane. Da cocksta tesi appunto la dott. 2arimarchi raccolto le «Osservazioni sull'onomastica romana dell'Istria» che hanno costituito il tenta della sua conversazione.
In base a un accurato e acuto esame...
|
|
A FIUME 11/02/1964
la continua affluenza di gente d'ogni specie e da ogni regione della Jugoslavia ha creato e sta creando sempre più gravi problemi alloggiativi, sociali e sanitari. I nuovi venirti, come accade del resto anche da noi con la trasmigrazione dei meridionali al nord, appena arrivano in città, fanno venire famiglie e parenti che per sistemarsi danno l'assai-lo, spesso di 'nottetempo, a qualunque buco nel quale poter infilarsi. Magazzini, catapecchie, ex «Minket, di guerra, capanne, divengono i rifugi di questa massa di 'immigrati, mentre alla...
|
|
Per la scuola a Capodistria 11/02/1964
NELL'AULA magna del liceo «Paolo Combi di Capodistria, lunedì 3 febbraio si è inaugurato il terzo Seminario di studi riservato agli insegnanti e agli alunni italiani residenti nella zona B dell'Istria, amministrata dalla Jugoslavia. Oltre, all'ambasciatore italiano a Belgrado, Castronuovo, al Console. Generale d'Italia a Capodistria, Cerchione, erano convenuti autorità e trappresentanti di Trieste, più i professori universitari incaricati di svolgere i corsi culturali. A nome dei docenti universitari ha parlato il prof Carlo Tagliavini,...
|
|
IN ISTRIA 11/02/1964
la produzione di quest'anno dell'olio di oliva nella zona più intensamente coltivata tra Rovigno, Valle e territorio contenni-ne, ha dato uno scarso raccolto calcolato in cinque 1-agoni, cioè appena il 30 percento della produzione normale. La causa ne viene attribuita al freddo dei
scorsi, ma poi si dice che la coltura dell'olio è andata invece sistematicamente nell'ultimo decennio e sostituita con altre piantagioni, in quanto i contadini dicono che in tale periodo i freddi sono divenuti costanti, si che gli olivi sono stati decimati. Ma vi...
|
|
Monografia su Buie 11/02/1964
Alcuni buie, facenti capo al Circolo Suisse Donato Ragusa da anni rinato a Trieste furono ospiti sabato 2, gennaio della settimanale tornata di «Minerva», dove Elio Predonzani presentava la prima parte della monografia su Buie, che l'Editoria «Histria Nobilissima» di Padova, capitanata dai signori Bracco, Declinai, Davamo stamperà nel primo lotto di 7 volumi sulle Cani e Caste, la dell'Istria. Quale sia la sontuosa veste e la serietà di 'queste monografia già sanno, coloro che conoscono Cherso, il volume sin qui uscito della collana, dovuto...
|
|
ELARGIZIONI 11/02/1964
Il dott. a rch. Duilio Valle ha elargito da Milano lire 20.000 pro Arena 'in ricordo del caro papà Carlo, venuto a mancare in Milano il 25 dicembre 1963.
N. scomodo anniversario della morte di Toto Balistrieri, Nini e Lina Marion elargiscano da Trieste lire 500' pro Arena e lire 500 pro Or-(anelli S. Antonio.
Per onorare la memoria del loro caro Direttore Luigi Speranza, i coniugi De Stradi elargiscono da Trieste lire 1.000 pro Arena e lire 1.000 pia Orfane. S. Antonio.
Per onorare la memoria dell'Ispettore scolastico cav. Luigi Speranza,...
|
|
"DRIO LA RENA" OGGI L' afar del scartozo 11/02/1964
DALLA Voce del Popolo di Fiume sotto la rubrica «drio la Retta» di Pola:
Rico: ,L'aparato se snelisi, tato vien concentrado e condensalo. El scartozo tradizional, fato con le man del hotegher, el va gradatamente scomparendo per lassarghe el posto alla merce elegantemente (e no) insacarla e a peso tato (e no) in precedenza pesalo. Entro qualche ano (e torsi anche prima) el botegher no gavara che de conscgnarghe al cliente la merce pronta, senza bazilar coi pesi e coi scarti... «Ara che bela roba» — dirà qualchodun. Ara che bela roba, dirla...
|
|
CULTURA ISTRIANA DELLA VEDOVA E IL SUO LAMENTO - PIETRO FRANOLICH 11/02/1964
COME si è visto appena dall'inizio dell'ottavo secolo incominciano a fiorita. i maestri grammatici e /e scuole parrocchiali, menti., in Istria nei primi decenni del Duecento trovarv i. indizi d'una maggior cultura coi magistri scholae o magistri, scholarum«. E checchè si possa più o meno ragionevolmente supporre o fantasticato, è indebitato che la prima prova sicura, irrefutabile di scuole regolarmente aperte al pubblico Friuli, ovvero nella regione veneta, soggetta al Patriarcato aquileiense , non l'abbiamo che ai tempi dell'imperatore...
|
|
VENT'ANNI OR SONO UNA CITTA' MORIVA La prima mazzata su Zara indifesa - ANTONIO CATTALINI - foto 11/02/1964
foto
Didascalia:Il Museo di San Donato, oggi conte ieri. E' rimasto Intatto, ma isolato nello squallore del resti e delle macerie delle caste della vita che non cl sono più. Un pennellata di stile romanico pisano in un mondo distrutto, in una città morta
XIII
Il mattino del 3 novembre la città si svegliò, dopo aver dormito poco o niente, in preda ad una sensazione di generale smarrimento. Il bombardamento della notte prima aveva, in un certo senso, spi.,zato un incantesimo: la speranza, cioè, di essere risparmiati dagli attacchi aerei....
|
![]() |
L' ISTRIA, 11/02/1964
nella sua attuale giurisdizione, risulta la Più piccola provincia distrettuale della Repubblica creata nella quale è incorporata, misurando appena 2819 chilometri quadrati. Il più grasso comune, sempre come superficie è in Istria quello di Pisino con circa 532 chilo.> ari quadrati, mentre il più piccolo è quello di Cittanova che ha soli 37 chilometri quadrati. Il comune di Cittanovaè per grandina al 106.mo posto della Repubblica.
Nel territorio del distretto di Pola esistono 637 luoghi abitati. Il comune di Parermi è quello in cui esiste in...
|