Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 35 di 35

FESTEGGIATI A GORIZIA 45 anni di matrimonio di Carlo e Noemi Alessi - foto 11/02/1964
La vita coniugale dell'amico Carlo Messi e della sua consorte Noemi Russi ha registrato una tappa invidiabile. L'8 febbraio scorso cui hanno infatti celebrato il 45.mo del matrimonio, essendosi sposati nella stesna data del lontano 1919 nel Duomo di Pela, loro città natia. Per la circostanza i figli, nipoti con parenti e amici 11 hanno festeggiati con tanti auguri per le successive nozze d'oro. Carlo Alesai, che dopo l'esodo vive ora a Gorizia, fu dal 1910 al febbraio del 1947 ininterrottamente occupato al settore spedizioni del cantiere...
UNA VOCE DI POLA NELLA MUSICA LEGGERA SERGIO ENDRIGO IL CANTANTE CHE PIACE A TUTTI - foto 11/02/1964
Didascalia: Sergio Endrigo con la moglie Maria Giulia Bortolucci e la madre vivono a Roma e Sergio Endrigo confessa candidamente di esser felice che la moglie sia completamente estranea al mondo della canzone dove le donne vogliono far soltanto carriera Famiglia Cristiana ha pubblicato questo articolo dedicato ad un cantante polese. SERGIO Endrigo ha un punto di vantaggio sui suoi colleghi cantautori: quello di riuscire simpatico anche a molte persone mature, oltre che ai ragazzi. Talora viene chiamato il cantante «della periferia Mi...
ELEZIONI REGIONALI Il dubbio sloveno fra unione e principi 11/02/1964
Il settimanale dei cattolici sloveni di Trieste e del Goriziano, Katuliski Glas, dedica nel suo raffina lutmero un articolo alla istituenda Regione del Friuli -Venezia Giulia a statuto speciale, per lamentare che la legge che ne disciplina le elezioni, è ingiusta verso la minoranza slovena. Tale ingiustizia starebbe nel fallo che al gruppo sloveno viene praticamente impedita la possibilità di eleggere direttamente i propri rappresentanti nel Consiglio regionale a causa, evidentemente, della sua inadeguata, insufficiente consistenza...
LA CAPRIOLA DI TOGLIATTI 11/02/1964
SE NOI fossimo esponenti o anche soltanto gregari del Partito comunista italiano ci vergogneremmo di esserlo, specie dopo quanto è giunto a scrivere Togliatti sulla Rivista Rinascita all'indomani del suo ritorno dal viaggio compiuto in Jugoslavia. Ci vergogneremmo per la figura meschina e pietosa che l'ormai vecchio e fin troppo screditato «leader» del PCI ha fatto personalmente e fa fan soprattutto al suo partito che nemmeno in questa circostanza dimostrai quel tanto di dignità, di sensibilità e di spirito democratico da induriti a far...
GALLAROTTI SINDACO DI GORIZIA - foto 11/02/1964
Dal 31 gennaio scorso Sindaco di Gorizia è il dottor Franco Gallarotti, eletto nel corso d'una seduta straordinaria del Consiglio comunale a seguito delle dimissioni, per motivi personali, del dottor Luigi Poterzio. Nato a Gorizia nel 1924, il dottor Gallarotti ha retto per alcuni i auuti la presidenza dell'Associazione Giovanile Italiana, sodalizio patriottico sempre particolarmente vicino agli esuli. Assessore alle finanze dal 1956 e vicesindaco dal 1561, il datane Gallarotti è il terzo Sindaco del capoluogo isontino dalla ricostituzione...

Precedenti < Risultati 31 - 35 di 35