RIUNIONE A PARENZO Ribadita la necessità dei rapporti culturali Chiesta l' estensione degli... 06/10/1964
LA riunione del Comitato dirotti. allargato dell'Unione degli Italiani dell'Istria e Fiume, svoltasi recentemente a Pareri/e, è servita a illuminare, sia pure con sprazzi di luce attenuati dal perdurante clima di insicurezza e di timore creato e-favorito da un regime tutta. o che aperto a. effettive libertà democratiche, la situazione in cui la nostra minoranza nazionale in Jugoslavia è costretta a vivere e agire. Situazione, occorre dire subito, caratterizzata da molte ombre e materiale da non minori difficoltà di vario genere. che rendono...
|
|
LACRIME D' ESILIO 06/10/1964
Giuseppe Siderini
Nella tarda ,à di 84 anni e deceduto, la settimana scorsa a Trieste. il prof. Giuseppe preside a riposo, seguendo a distanza di tre, mesi nel, tomba la consorte, perita accidentalmente in circostanze penose Nato a Zara. ma istriano per elezione, stinto appartenne alla schiera di quelle ,et te figure che nobilmente onorarono la 'Scuola e servirono la Patria con una direzione esemplare. Assegnato alla prima nomina al Ginnasio italiano di Pisino, sotto la dominazione austriaca, si distinse subito non solo per la sua solida...
|
|
I Rovignesi riuniti a Roma per il loro settimo raduno nazionale organizzato dalla Famia - foto 06/10/1964 |
|
ISTRIANI A TRIESTE Ferve la preparazione del raduno di novembre Le adesioni del presidente della... 06/10/1964
COME già preannunciato, nel quadro del raduno nazionale degli Istriani, si effettuerà a Trieste nel pomeriggio del 3 novembre un convegno nazionale dei giovani istriani. E' desiderio degli organizzatori fare in modo che i giovani si comprendano. Il fine ultimo è Io stesso per Multi, le strade per arriverei sono tante; da qui le incomprensioni. I giovani durante il convegno, cercheranno di trarre dalla confluenza di idee diverse ma tutte tese ad una unica causa comune, -la base per l'azione futura; e ci riusciranno a patto che sappiano...
|
|
CAPOLINEA 06/10/1964
A CAPODISTRIA il complesso orchestrale romagnolo del maestro Secondo Casadei, nel corso di un ciclo dl concerti, ha raccolto vivo successo di pubblico e di stampa. Per ricambiare questa simpatia oltre che il contributo dato da Radio Capodistria per la d'Elusione delle sue composizioni, Casadei ha promesso che in collaborazione col proprio nipote Raul comporrà una canzone dedicata a Capodistria.
A POLA è transitato, alla fine della settimana scorsa, il presidente della repubblica cecoslovacca Antonin Novotny che, insieme,alla moglie, si è...
|
|
CRONACHE DI CASA Nozze a Forlì Cattalini Arcangeli 06/10/1964
Nella chiesa di Santa Maria del Fiore a Forti si sono uniti in matrimonio, domenica 27 settembre, la gentile signori. Albertina Arcangeli, romagnola di adozione, proveniente da famiglia di vecchio ceppo marchigiano ed il sig. Giacomo Cattalini, rappresentante di commercio, esule da Zara, figlio e rispettivamente nipote dei già Proprietari dell'omonimo cantiere navale di Barcagno, ambedue, unitamene, allo zio don. Simeone, olimpionici del remo della Diadora. Testimone dello sposo e stato un'altro /aratine, il doti. Antonio Fattori, stimato...
|
|
DIARIO D' UN RADUNO ALPINISTI FIUMANI AI PIEDI DEL PELMO - foto 06/10/1964
Didascalia: Il Rifugio Città dl Fiume» nell'affascinante scenario naturale del Cadore
Come abbiamo già brevemente riferito nel numero scorso, una splendida giornata di sole ha favorito domenica 20 settembre la cerimonia con la quale gli alpinisti fiumani hanno solennemente inaugura. il Rifugio Città di Fiume in Cadore.. ai piedi del M. Palmo. I soci della sezione. di Fiume del C.A.I. si erano riuniti il giorno precedente a S. Vito di Cadore per il loro raduno annuale. Oltre 250 radunasti erano presenti non al pranzo, cui ha partecipa.,...
|
![]() |
ELARGIZIONI 06/10/1964
Per onorare la memoria di Erminio Uzzetta nel 21o anniversario della sua morte, la moglie, le figlie, le nipoti, il genero e la sorella Bice elargiscono lire 1.000 pro Arena e lire 1.000 pro Orfanelli
S. Antonio. ricordare scordare la cara cognata Maria Pungetti ved. Milani, Ines Terri da Bologna elargisce lire 1.000 pro Are. e lire 1.000 pro) Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria del buon collega prol. Siderini, il prof. Attilio Craglietto da Gorizia, elargisce lire 2.000 pro Arala.
Per onorare la memoria di Dazzara Francesco...
|
|
AMMISSIONI A PAGAMENTO NEI COLLEGI DELL' OPERA 06/10/1964
Scaduti termini per la presentazione delle domande per le ammissioni dl minori profughi meritevoli e bisognosi nei collegi dell'Opera, con il contributo del Ministero dell'Interno e della Pubblica Istruzione, è in corso l'assegnazione dei posti gratuiti presso I vari istituti.
Nel quadro delle provvidenze attuate in favore dei minori profughi giuliano-dalmati l'Opera assisterà gratuitamente nel prossimo anno scolastico, nei dipendenti collegi e convitti, ben 550 minori.
Per venire incontro alle famiglie che non ottenessero per i loro figli...
|
|
DISCORSO DI CACE AL VITTORIALE La Madonnina di Dalmazia - foto 06/10/1964
Didascalia: il dottor Cace pronuncia il suo discorso a nome dei Dalmati
A compimento della manifestazione del 13 settembre al Vittoriale per il 45.ino annuale dello Marcia di Ronchi per quanto si riferisce alla offerta da parte dell'Associazione Nazionale Dalmata della riproduzione in rame sbalzato della madonna dello scettro di Dalmazia, opera del dubitata Alessandro Dudan — in sostituzione di quella in legno collocata da d'Annunzio sul pila di Dalmazia nella Piazzetta Dalmata, distrutta da 11?1 fulmine — pubblichiamo le parole lette dal...
|
![]() |