L'obiettivo comune . PAOLO BARBI 05/01/1965
L,ANNO scorso ho colto l'occasione degli auguri natalizi pur richiamare la
attenzione dei nostri lettori e, più in generale, di tutti i giuliano-dalmati sul tema di maggior inteartanza in quel momento: l'irredentismo, e più precisamente il contenuto, la sostanza, l'anima che noi dobbiamo dare al nostro irredentismo. E torno a quel tenta si e svolta
e continua a svolgersi una discussione che alle volte ha assunto anche toni assai par 'cinici, ma che non ritengo inutile perché indubbiamente contribuisce a chiarire le idee e le posizioni, a far...
|
|
IL CAPO dello Stato 05/01/1965
All'on. Giuseppe Saragat, emiro Capo dello Stato, esprimiamo l'augurio più fervido per l'assolvimento della:dio mandato nel rafforzamento dell'unita nazionale, onde l'Italia dall'interna concordia sui valori superiori della civile, democratica convivenza, trovi lo sprone per presentarsi sul piano Internazionale con l'autorevolezza che promana dalla forza morale degli impegni sinceri e fattivi. Da parte nostra continueremo a porgere il contributo costruttivo della nostra opera, animata da una passione ideale che vuole restare nella storia,...
|
|
FOSCO INTRIGO A TRIESTE Severe condanne per un tentato rapimento 05/01/1965
LE condanne inflitte dal Tribunale di Trieste agli amputati del tentato rapimento del presidente della comunità serbo-ortodossa, dottor Dragoljub Vurdelja, hanno dimostrato che i giudici hanno seriamente e se veramente valutato il criminoso episodio col far pesare la nano della giustizia suoi protagonisti. E in effetti non poteva essere diversamente, dal :nom... che i fatti riportati nell'ateo., are-nessi dagli stessi imputati sia pure con versioni diverse per immensità difensiva, sono apparsi fin troppo chiari e evidenti sia nel movente che...
|
|
Il nuovo fabbricato realizzato dall'Opera, per conto della Cooperativa Adriatica, recentemente... 05/01/1965 |
![]() |
Visita dell'assessore regionale Vicario alle istituzioni culturali dell' "Opera„ 05/01/1965
Un'altra importante giornata di contatti tra il massimo organismo assistenziale dei Profughi ed il nuovo Ente Regione si è registrato il 17 dicembre con la visita dell'assessore alla Pubblica Istruzione alle principali istituzioni educative realizzate dall'Opera per la Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati. La prima visita è stata dedicata alla Casa del Giovane di Trieste dove erano persistiti 15 universitari e é professionisti ed impiegati ai quali andranno ad aggiungersi prossimamente altri 9 universitari vincitori dell'apposito...
|
|
CAPOLINEA Casinò a Portorose 05/01/1965
La vigilia di Natale si è inaugurato a Portorose presso Pirano
presenti le autorità locali, goslave. La bisca ha trovato sistemazione momentanea, nella «hall. del Palace Hotel in attesa che siano riadattati gli ambienti del bar notturno dove appunto si fare la sala da gioco con rotaci.. Al Casini> potranno accedere, naturalmente, soltanto gli stranieri. Il locale sarti aperto dal tramonto all'alba e nelle sale da gioco funzionerà un cocktail-bar con servizio di cucina. Alla gestione del Casini) di Porterete partecipa la direzione del...
|
|
L' augurio di Berzanti alla Casa della bambina - foto 05/01/1965
La tradizionale festa natalizia della Casa. della Bambina degli Istituti Marcella e Oscar Sinigaglia si e svolta alla presenza del presidente della Regione Friuli Venezia Giulia
Duro la recente visita alle istituzioni triestine
ra per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati, l'on. Berzanti, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, ha voluto visitare il Quartiere Giuliano e Dalmata di Roma. In particolare egli ha voluto intrattenersi con le bambine ospiti degli Istituti
Macella ecl Oscar Sinigaglio. le quali stavano festeggiando il...
|
![]() |
A BUIE d'Istria 05/01/1965
si è svolta a metà dicembre la consultazione degli insegnanti di lingua italiana delle scuole elementari (ottennali,) italiane del Capodistriano e del Buiese. La consultazione era diretta dal consulente pedagogico italiano posso l'Istituto per il servizio pedagogico-culturale del distretto di Capodistria prof. Fernando Salsano.
Nel corso della riunione è stato ampiarnemte dibattuto il terna Difficoltà e carattere particolari dell'insegnamento della lingua italiana. Per l'ulteriore sviluppo della lingua materna nelle scuole italiane sono...
|