Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 29

Vita e problemi degli esuli Raduno gallesanese 12/07/1966
Domenica 26 giugno si è svolto a Gorizia il quarto raduno dei gallesanesi. L'assemblea ha avuto luogo nella sala parrocchiale del Villaggio di Campagnuzza. Dopo il benvenuto del parroco don Luciano Manzin e di un rappresentante, del Comitato giuliano-dalmata di Gorizia, il segretario della «Fameia Gallesanesa ,Valentino Mosca', da, ha fatto il consuntivo dell'attività di un anno. Quindi il cav. uff. Pietro Franolich, presidente del sodalizio, si è intrattenuto su vari argomenti. L'assemblea ha poi riconfermato negli :incarichi i membri del...
Ferdinando Gulin con la moglie Antonietta ed il figlio Giorgio ci invia da Dublino questa... 12/07/1966
LACRIME D'ESILIO - foto 12/07/1966
Italo Corsi Si è spento a Milano Italo Corsi, l'apprezzato, generoso allenatore dell'Associazione sportiva «Julia - dalmatica, Non aveva che 54 anni ed era nato a Pirano. La sua fine improvvisa ha gettato nella costernazione tutto il sodalizio milanese, profondamente attaccato al proprio allenatore, figura esemplare di sportivo, I funerali si sono svolti con una larga partecipazione di rappresentanti del l'A N VGD. del Circolo giuliano-dalmata e delle società consorelle Sport-Club Italia, Pro Sesto, Pro Patria, Atletica Riccardi.. La schiera...
RICORDO DEL MARTIRE A CINQUANT'ANNI DALLA MORTE Sauro, il pilota audace dell'impresa del... 12/07/1966
VII UNA del, più belle. imprese. compiute, da Nazario Sauro fu quella che ci assicura il possesso del Piroscafo «Timavo. che gli austriaci avevano bloccato pressa l'isola Morosini, nell'Isonzato, dopo averlo danneggiato. La missarne comportava grande abilità e iniziativa di comando: doti di cui Sauro non difettava. Si trattava di far navigare il natante scendendo fino atta foce dell'Isonzo, sboccare a Punta Sciai, sorpassando in qualche punto gli sbarramenti sistemati dagli austriaci con rafforzamento di barconi, eludendo la vigilanza...
Quattro passi fra le Muse La Rivista Dalmatica 12/07/1966
E' uscito il secondo fascicolo (aprile-giugno) 1966 del, la Rivista Dalli:mica. Esso contiene un articolo di Fra, casco Anelli, che in occasione della celebrazione del ceni, natio dell'annessione del Veneto alla patria italiana, rievoca il fausto evento, citando passi poco noti, ma assai significativi, di Tommaseo e di Garibaldi, ricchi di presagi dell'avvenire. Segue la seconda puntata delle interessantissime «Pagine. dettate dal compianto sen. Enrico Scodnik sui primi anni della "Dante Alighieri"., che abbracciano il , riccio dal 1890 al...
ECO DEI FATTI Più cara la benzina 12/07/1966
AUMENTERA' il prezzo della benzina in Jugoslavia? La domanda è sorta a seguito di analoghe voci diffusesi oltre confine, a Lubiana e altrove, secondo le quali il governo sarebbe favorevole a tale provvedimento, evidentemente allo scopo di poter assicurarsi un notevole introito di cui ha estro ma necessità per rimediare alla previsione -notevolmente passiva del proprio bilancio quadriennale che sarebbe di 500 miliardi annui. Stando a tali indiscrezioni, i] prezzo della benzina dovrebbe esse; re portato a 200 dinari, con un aumento rispetto a...
Nuove esperienze nell' edilizia 12/07/1966
II segretario generale dell'OAPGD gr. uff. Aldo Clemente con il capo Servizio Immobiliare cav. Piero Marsan, hanno partecipato alla inaugurazione di un nuovo grandioso stabilimento di elementi edilizi prefabbricati nelle vicinanze di Roma inaugurato dal Ministro Ari-(limoni. Le nuove tecniche di prefabbricazione adottale, illustrate da interessanti (documentari cinematografici e da prove al veto, hanno iole' 'passato vivamente il folto stuolo di tecnici e di personalità convenuti. Nell'intento di aggiornare ed accelerare i Propri programmi...
12/07/1966
IL LORO DESTINO ROMANZO DI ELENA DEMICHELI CLAMERI E. DEMICHELI CLAMERI RIASSUNTO. Vincenzo Deambra cerca invano la felicità familiare, dopo la parentesi di puro amore vissuta a Zara veti Luisa Degiorgi, ne, giorni esaltanti della liberazione della città. Sono trascorsi orma, quattordici anuri e Vincenzo, scrittore affermato, si dedica con amo, re ai figlioli, Franco e CarI lino. Con quest'ultimo è stato a Roma, ospite dei coniugi Forsessi i quali subito dopo si sono recati a Zara con la figlia Maria Luisa, che troviamo a colloquio con la...
NEL SALONE D'ONORE DEL BANCO DI ROMA Conferenza dell'on. Belci sulla situazione economica di... 12/07/1966
In una conferenza al salone d'onore del Banco di Roma per il Centro Italiano di Studi per la Concitazione Internazionale Corrado Belci ha illustrato l'attuale situazione economica della città di Trieste. Questo Centro di Studi gode di larghissima fama nella città di Roma poiché organi., incontri ad alto livello, presenti semine personalità dello Stato, della diplomazia e della finanza, Ne è presidente l'ambasciatore Ugo Sola e segretario generale il Ministro Plenipotenziario Giovan Battista Cuneo. Anche questa volta il !allibii.) era...
IL CLUB AMICI DELL'ARENA 12/07/1966
Sono stati già inviati agli associati: il Calendario, „L' Indice dell' Arena", "Il Conte Cubura „ di Calandrone, " Oue figli di Albona „ di Carlo Laube e "Lorenzo Marin „ di Nicola Sponza. Con il 1966 è nato il Club degli amici dell'Arena che si propone di rendere più stretti ed amichevoli i vincoli fra quanti seguono il giornale, che ha oltrepassato il traguardo dei vent'anni di attività. La quota di partecipazione al Club è per il 1966 di lire 3.500. Chi ha già versato la quota di abbonamento annuale, potrà entrare a far parte del Club...

Risultati 1 - 10 di 29