Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 29

Istriani a Trento Per le onoranza a Filzi 12/07/1966
Domenica 17 luglio avrà luogo a Trento una solenne manifestazione organizzata dell'Associazione Nazionale Alpini con un raduno delle Penne Nere delle Tre Venivate, Por onorare il sacrificio di Cesare Battisti, Fabio Filai e Damiano Chiesa. Poiché Pisino d'Istria si onora di aver dato i natali a Fabio Filai, la d'arnie. Pisinota» sarà presente alle onoranze trentine con la bandiera del comune e una rappresentanza ufficiale di dirigenti e soci. Alle cerimonie di Trento sono invitati tutti i giullari (…) Fabio Filzi è un martire di Padre...
CON RICEVUTA DI RITORNO 12/07/1966
L. V. Torino. Sì, ma a quelle e alle altre guerre partecipa parano per difendere l'unità, la libertà, l'integrità della nostra Patria. E non è con espedienti dialettici, con le fonazioni polemiche che si Può a modificare il reale significata lo che il monumento volutone dai comunisti di Ronchi, assumerebbe nella coscienza di , coloro che alla storia e alla verità restano conseguente - li mente fedeli e aderenti. Il rispetto dovuto a tutti i morti, anche a coloro che caddero consapevolmente o fini. consciamente sono la bandita di chi...
Ricordato Sinigaglia 12/07/1966
Castra figura dell'ing. Oscar Sinigaglia, fondatore e primo presidente dell'Opera, è stata degnamente ricordata a Roma presso i due Istituti femminili, nel tredicesimo anniversario della sua scomparsa. Nella cappella dalla Casa della Bambina di Roma è stata celebrata nella mattinata del giorno 30 giugno, una S. Messa in suffragio alla quale erano presenti i dirigenti e le allieve profughe. Nel pomeriggio una rappresentanza di allieve, accompagnate dalle direttrici e dai dirigenti dell'Opera, si sono recate al cimitero del Vera. no, ove hanno...
DIGNANESI INCONTRO A MILANO P.S. 12/07/1966
Torino, giugno 1966 Domenica 26 giugno oltre 60 dignanesi, potevi e fiumani, partiti da Torino nelle prime ore del mattino in torpedone, hanno fuso visita ai compaesani residenti a Milano. Altrettanti dignanesi residenti nella metropoli lombarda asceti:issano la comitiva, organizzata in modo ripeccai,la dal contro. Fioretto Biasiol e condotta con attività dal sig. Piere De Franceschi, e tutti insieme, dopo una rapida visita al Duomo, a mezzogiorno in punto hanno assistito alla S. Messa celebra. dal R. Padre Alfredo Valle, Superiore del...
PORTACARTE Riaffermazioni del Consiglio 12/07/1966
Il Consiglio nazionale del l'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia, riunito a Ronca il 3 luglio 1966 per la prima volta dopo il congresso nazionale di Napoli ha confermato la linea di dignitosa tutela dei principi fondamentali della nostra azione irredentista sempre propugnata in passato e perseguita in ogni tempo attraverso le formule ed i canali più congeniali al clima democratico ai fini del convincimento della pubblica opinione della giustizia delle tesi dell'italianità delle terre dell'Adriatico orientale e del mantenimento dell'unità...
A TRIESTE PER I PATRONI DI VISIGNANO 12/07/1966
Il programma prevedeva la S. Messa all'aperto alle ore 19.30, seguita dalla processione eucaristica attraverso le rie del caro borgo, addobbato e illuminato come per le grandi occasioni; sennonché il furioso temporale abbaini-tosi sulla zona proprio in quelle ore ha sconvolto il programma, per cui la processione non ha potuto aver luogo e la S. Massa è stana celebrata in chiesa. Non per quinto la celebrazione è venuta meno al suo profondo significato. Al Vangelo il vicario celebrante, don Antonio, ha rivolto la sua elevata parola ai...
ELARGIZIONI 12/07/1966
Per onorare la memoria del signor Romeo Rossi junior, deceduto a Legnago, famiglie Scolari -Konarek, da Besozzo (Varese) elargiscono, lire 1A100 pro Arena e lire LOW pro Orfanelli S. Antonio. Per ricordare la cara zia Francesca Guerra, deceduta a Trieste il 23 giugno, i nipoti Calci e Budin elargiscono lire 2.500 pro Arena e lire 2.500 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria ' della parentina signora Silvo Maria ved. Sirotti, decaduta il 29 giugno 1966, i coniugi Maria e Piero Gonano elargiscono lire 2.000 pro Arena. Per onorare la...
UN'ALTRA CONFERMA ISTRO 12/07/1966
AL giorno in cui lasciammo la nostra terra natia e trasferimmo questo nostro giornale da Pola qui a Gorizia, non ci siamo stancati di denunciare, oltre al1 ingiustizia consumata verso tanta parte della Venezia Giulia sottratta alla Madrepatria, il terrorismo poliziesco al quale furono sottoposte le popolazioni insiste sul posto, fin dal primo momento dell'occupazione titista.. Lo facemmo e abbiamo continuato a rade conseguentemente e consapevolmente, non per giustificare l'esodo delle centinaia di migliaia di nativi italiani, ma per...
IL PROCESSO AL TERRORE La congiura di Rankovic con i metodi staliniani Ma saranno ora veramente... 12/07/1966
LA gravità dei recenti avvenimenti jugoslavi trova la stia più esatta proporzione nella definizione che Tito ne ha dato nelle risoluzioni dovute adottare nel corso della riunione di Briosi, da lui definite storiche. Nel senso, cioè, che nella storia del regime comunista iugoslavo, tali avvenimenti hanno segnato un momento drammatico e di Pericolo per il paese. Del resto, tutto quanto è emerso e si è saputo su questo ultimo cataclisma che ha investito e scosso le strutture dello Stato, dimostra senza possibilità di dubbi che il Paese era...
TACCUINO CINEMATOGRAFICO IL BRILLANTE CUMMINGS ROBERTO COSMI -foto 12/07/1966
Didascalia: Da “Promise Her Anything” presentiamo una gustosa scena con Bob Cummings e l'attrice parigina Leslie Carini BOB Cummings non ha forse la popolarità di altri suoi colleghi, ma lo incontriamo fin da quando era giovane e sorridente —con un viso da bello che incantava le ragazze degli anni 40 — sempre pronto a buttarsi, in situazioni ricette di luunotir. Da qtialld0 esordi in «So Red che Rose ha interpretato più di 100 film brillanti, diventuttilo uno dei grandi specialisti del sofisticato. L'ultimo SUO film è. «Spogliarello per...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 29