Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 30

PARLATORIO Iniziativa che disturba LUCINO 22/11/1966
Ci scrive da Padova Dario Davanzo: Per quanto non sia stato chiamato direttamente in causa rispondo a Lino Vivoda, forte della mia qualità di Istriano e di qualche esperienza asso dativa. Non è che gli 'siriani manchino di proprie ',azioni e, in proposito, basterà ricordare: — le Leghe Istriane, in meno all'ANVGD: — ',Unione degli di Trieste, — le relative «Fame.., cui rispondenti alla maggior parte delle nostre città istriane; — ti Movimento Revisionista Istriano e — i Comuni», organizzati dal C.L.N. dell'Istria a Trieste. Da questa...
TACCUINO CINEMATOGRAFICO Clement kolossal ROBERTO COSMI 22/11/1966
Roma, novembre 1966 CERTO non ai è badato a spese: come per .11 giorno più lungo o per La Bibbia. il budget è da ko. fossa, 4 miliardi di lire italiane per 340 rotoli e tre ore di proiezione. Questo, in sintesi, «Parigi brucia, di René Clement che rievoca le vi cerule della liberazione della capitale francese nel 1944. Tratto dal libro omonimo di DOMilliglie Lapierre e Larrà Collina, esso ha richiesto mesi e treni di lavorazione. Infatti non era un film fucile perché la materia è grandiosa, degna di essere rievocata. In essa si tratta in...
POLTRONCINA CRONACHE AMARE NORMA REBELLI GALLIPPI 22/11/1966
TV 7 sul primo canale e un film sul scena,do hanno avuto lo stesso argo-mente: la Germania. Qui quella di oggi con la sue elezioni, là quella di ieri che subito inizia are la visione (ami grande guadi» di per o la vista di SS: per cui girano subito al largo. Ma si mie dia certi ritorni seno nitrati. che improbabili, nell'avvenire: almeno nelle interazioni da alcuni nostalgici. Infatti, il tono di qualche esponente del N.D.P. ricorda già altri toni minacciosi di un tempo Per cui resta il timore che, abbattuto il famoso muro e riunito il Pa...
7 giri del mondo 7 Giornali a Dignano 22/11/1966
A DIGNANO d'Istria dietro suggerimento dell'Unione degli italiani è stata costituita in seno al CIC una commissione, che avrà di seguire la realizzatone degli statuti comunali, por quanto riguarda gli articoli che si riferiscono ai diritti dei gruppo nazionale italiano. Della commissione fanno parte Antonio Geissa, Bruno Fioranti, Bruno Svich, Gildo Biasiol -e Anita Forlani. Quale primo compito, la commissione si Propone di effettuare un'analisi accurata della situazione esistente in questo campo, per passare poi ad azioni concrete intese a...
FIUME OGGI DISTRETTO IN PERICOLO 22/11/1966
A FIUME come nel resto della Repubblica amata perversa riunioni e discussioni pro e contro la soppressione dei Distretti, che corrisponderebbero grosso modo all'istituto della Provincia. Già la Slovenia e il Montenegro hanno pensato di abolirli, dopo che la loro creatone era stata salutata come tana conquista della decentralizzazione democratica. E' un anno appena che 1' Istria e la provincia del Quarnero si erano fuse in un unico distretto con capoluogo Fiume, ma da allora le cosa non sono andate come si era creduto e le frizioni fra le due...
CRONACHE DI CASA Gruppo Giovanile Adriatico a Modena 22/11/1966
A Modena è stato costituito il Comitato Promotore per la formazione di un Gruppo Giovanile Adriatico ad opera dell'incaricata Gabriella Battelli. Gli altri componenti del Gruppo sono: Guya Cajumi, Bruno Cernaz., Archide Zaitz, Marina Zanini, Loredana e Russana Duchich, Walter Minin, Pino Minin, Diego, Sonia e Marisa Soffici, Sergio Manzin, Carla Dapinguente, Natalia Sponza, Francesca e Dora Fioresi, Sandro, Alberto Desco. It Gruppo di Modena saluta cordialmente tutti gli alla Gruppi e ringrazia quanti hanno voluto aiutarlo in particolare il...
REVERENTE PELLEGRINAGGIO DEL CONSOLE CERCHIONE Omaggio italiano ai Caduti sepolti oltre frontiera 22/11/1966
Anche quest'anno, in occasione della commemorazione dei Defunti, significativi riti, promossi dal rappresentante del governo italiano a Capodistria, dott. Amedeo Cerchione, si sono svolti nei cimiteri e nei sacrari di Pola, Fiume, Caporetto e Capodistria, ove riposano i resti di militari italiani caduti per la Patria. Il 1 novembre, presenti anche le autorità locali, ha avuto luogo nel cimitero militare di Polo una cerimonia di particolare rilievo in memo ria dei 215 marinai italiani, tumulati in quel Sacrario-Ossario dedicato appunto alla...
GLI INTERVENTI DELL' OPERA L' aiuto immediato per gli alluvionati 22/11/1966
Non appena pervenute a Roma le notizie relative alla difficile situazione creatasi nelle -zone viciniori di Sappada (la provincia di Bellone è stata una delle più colpite dal maltempo), nell'impossibilità di mettersi in contatto telefonico, il segretario generale dell'Opera è partito alla volta di Trieste da dove, attraverso quella Prefettura, gli il stato confermato l'arrivo a Sappada di un elicottero militare. Attraverso tale collegamento si sono avute le prime notizie sulla rimasta località che era rimasta completamente isolata per le...
IL COLLERICO ALFIERE DI CASA RUFFINI L' obbligo dell' alloggio militare per le truppe austriache... 22/11/1966
LA signora Chiara picee ceci ved. Ruffini presentava al C.R. Governo provvisorio per l' Istria ex Veneta, il 17 dicembre 1798, una accorata petizione onde riavere in disponibilità un appartamento della di lei casa, che aveva affittale al siero, Antonio Corte, ma che era occupato da un ufficiale con la sua famiglia ad onta di superiori ordini di sgombero, la gentildonna spiegava, ! con stile altamente ispirato e rispondente a un così eccelso destinatario, che, dopo il felice ingresso delle truppe di Cesare avvenuto il 10 giugno 1797 per...
PORTACARTE Germania ciao CALANDRONE 22/11/1966
GASTALDI è noto per avere la mano felice nella scoperta di autori nuovi (e di valore). e Radice è degno di considerazione per tante ragioni, ma fra le mete una ve ne che assorbe tutte le altre: voglio dire la sua capacità di scrivere di cose interessanti in maniera avvincente. Gli altri suoi meriti sono la cultura, la serietà dei suoi studi, la conoscenza degli antichi oltre che dei moderni, di Gothe oltre che di Gunter Grass, di Hegel e non solo di Goebbels; e anche in materia di ponti, udite udite, conosce perfino il ponte .i1. Mainbrucke...

Risultati 1 - 10 di 30