Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 30

Il monumento al Fante inaugurato a Gorizia il 4 novembre nel cinquantenario della Redenzione... 22/11/1966
COSTITUITO IL LIBERO COMUNE Il messaggio di Barbi al raduno dei fiumani Gherbaz alla testa del... 22/11/1966
L'on. Barbi ha così telegrafato all'avv. Ruggero Gherbaz: «Nome ANVGD esprimo vivo compiacimento per sua elezione sindaco Libero Comune Fiume in esilio et auspico che raccogliendo anche vaticinio nostro compianto amico Arturo de Maineri asso vorrà seguire linea condotta concordata Bologna per concreta unitaria difesa ideali italianità nostre terre. L'on. Barbi aveva inviato agli amici fiumani convenuti a Venezia questo messaggio: «Sono dolente di non poter partecipare al IV raduno nazionale degli amici fiumani, nella ricorrenza dello storico...
Ricordi di solidarietà 22/11/1966
Il 13 novembre per inizia. riva Coricato di Pisa dell' ANVGD in una sala cinematografico è stata proietta. la pellicola «L'esodo di Pela. che ricorda il triste evento di bit'anni fa. E' stato pure proiettato il film «Vi. va l'Italia.. Il purtroppo non molto numeroso pubblico si è profondamente commosso e naturalmente, al termine dello spettacolo, non sono mancate le solite cicale in famiglia. E' stata un'occasione di più per. i profughi si incontrassero. In tale occasione ricordando le sofferenze di allora, i presenti hanno voluto concorrere...
IL "DRAMMA ITALIANO„ NON PUO' ANDARE A CAPODISTRIA Per lavori urgenti non concesso il teatro 22/11/1966
A CAPODISTRIA il Circolo di cultura italiano ha fatto le spese di un'altra ennesima e odiosa azione di dispetto da parte delle locali autorità stesene. La compagnia del Dramma italiano di Fiume che è sorta e agisce in funzione della rispettiva minoranza etnica, aveva predisposto la rappresentazione nel teatro di Capodistria del Burbero benefico e allo scopo si erano fatte numerose prenotazioni o una attiva propaganda. Ere da due anni che a Capodistria il complesso filodrammatico non era riuscito a venire e in questa occasione intendo va...
IN ISTRIA 22/11/1966
come a Fiume il mandi., nei primi giorni di novembre ha provocato ingenti danni causati soprattutto dal violentissimo sciroccale accompagnato da piogge alluvionali. Lungo tutta la costa istriana allegarne. e veementi raffiche di vento hanno seminato rovina negli impianti turistici, in quelli della luce e in non poche aziende industriali. Solo a Pirano i danni sono calcolati in 503 milioni di dinari. Danni ingenti mi, a Ancarano, a Isola, dove sono sta, allagate 2110 abitazioni men, e correnti hanno spasmi o diversi ponti. Nei vari Parti,...
GLI ESULI A MILANO Ricevuta l'ANVGD dal Prefetto Mazza 22/11/1966
Il prefetto di Milano dott. Libero Mazza ha ricevuto il 28 ottobre l' Esecutivo provinciale dell'ANVGD. Il presidente conte Martinis gli ha portato il saluto dei 15.000 esuli giuliano-dalmati residenti in Milano, consegnandogli un breve Promemoria relativo all'attività del Comitato e prospettandogli alcuni problemi interessanti la nostra collettività. li prefetto, dopo aver ringraziato i componenti l'Esecutivo provinciale per la visita, ha parlato della sua lunga permanenza e del suo vivo attaccamento a Trieste, ove ha avuto modo di...
Per San Biagio raduno a Torino 22/11/1966
La Famiglia Dignanese si riunirà a Torino il 5 febbraio 1967 per festeggiare il Patrono San Biagio Nella parrocchia di S. Giuseppe in via Nizza (Lingotto) sarà celebrata una Messa solenne cantata dal celebre coro di Dignano. Dopo la funzione i convenuti si porteranno in un ristorante vicino alla chiesa per una riunione conviviale. Al termine sarà commemorato il tentennale dell'esodo. Tutti i Dignanesi e simpatizzanti residenti a Torino o altrove, sono cordialmente invitati a partecipare ad raduno. Per le prenotazioni al pranzo scrivere a...
PICCOLA POSTA 22/11/1966
M.T. Roma. Solo se si potesse riuscire a stabilire quale veramente può essere il secondo ed ultimo lune di tutta questa messa in scena che, se vogliamo, è anche un pocherino sconcertante.
ELARGIZIONE 22/11/1966
Per Umberto Marini, la famiglia Cella, da Padova, elargisce lire 2.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Umberto Marini, Sergio Cella, da Padova, elargisce lire 2.000 pro Arena. La famiglia de dott. Lino Dinelli, da Magenta, in ricordo del caro cugino Antonio e dell'amico fraterno Umberto Marini elargisce lire 7.000 pro Arena e lire 3.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria del signor Edoardo Dorigo e dei caro santolo Francesco Moro, nel trigesimo della lo ro scomparsa (26. 10. 1966) Ne, rata Apollonio ved. Magnarin, da...
Premi di studio “Ignazio Gherbetz” 22/11/1966
A titolo di esperimento, augurandosi che l'iniziativa abbia successo, il Consiglio direttivo della «Fameia Pisinota» ha modificato quest'anno il criterio per l'assegnazione della borsa di studio Ignazio Gherbetz». L'invito è esteso a tutti indistintamente gli studenti pisinoti o figli di Pisinoti, dalle elementari all'Università, prescindendo dai voti riportati e dalle conduzioni economiche. Tutti sono invitati a svolgere il seguente tema: .Pisino attraverso i ricordi dei miei genitori», da inviare, entro il 5 dicembre, busta chiusa. con...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 30