Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 30

LACRIME D' ESILIO - foto 22/11/1966
Giovanni Vitturi - foto Vivo compianto ha suscitato la notizia della scomparsa del prof. Giovanni Vitturi, ordinario di matematica presso l'Istituto tecnico Luigi Einaudi a Padova. Profugo da Dignano d'Istria, dove ha studiato e conosciuto la compagna della sua vita, e laureatosi all'Università di Padova, dal 1946 insegnò prima a Montagnana e per quasi 18 anni a Padova, suscitando ovunque. per le grandi doti di educatore, gratitudine e affetto nei suoi allievi, che hanno seguito trepidanti il corso della malattia. Per la sua dirittura morale...
ECO DEI FATTI 22/11/1966
A POLA, il consiglio comunale e stato informato della concessione ottenuta dalla competitor autorità militare, di poter usare l'aeroporto di Altura ad uso dei velivoli chili limitatamente alle gare nate di sabato e domenica, e ciò in funzione del turismo. Per adeguare il campo a tale uso, sono necessari non meno di 400 milioni di dinari. La proposta è di cederne la gestione tecnica e amministrativa alla società che gestisce l'aerodromo di 7agabaia. L'idea che i lavori dovrebbero essere portati a termine entro l'estate prossima ha proposto il...
BENI ABBANDONATI Pratiche in commissione 22/11/1966
Pratiche di beni abbandonati nelle Province di Polo, Fiume e Zara per le quali la Commissione ha deliberato nelle ultime sedute: Pos. n. 13788 Berini Marcello (è stato dato corso alla delibera precedente ), 4890 Destrini Giuseppe (parare favorevole sul ricorso), 15818 Goglia Giovanni (istruttoria), 20117 Civitico Domenico. (istruttoria), 8372 Ziliotto Giuseppe,, 11361 Prelazzi Giovanni, 20816 Sponza Giovanni, 20922 Saiza Maria (sospesa quota di Saiza Maria ed istruttoria per i diritti di Harast Maria), 18125 Gobbo Antonia (respinta), 10544...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE Serata per Lina Galli 22/11/1966
A TRIESTE davanti a un folto pubblico fra il quale si notavano scrittori, critici e pittori, lo scrittore e critico monfalconese prof. Silvano Del Missier, autore di importanti saggi su Giotti e su Stuparich, ha letto la sua prolusione sulla lirica della poetessa Lina Galli. Presentendolo la presidente della Fidapa Nera Fuzzi ho sottolineato come l'avere scelto la poesia in un momento così tragico per il nostro Paese, ha un suo significato altamente morale e spirituale, che non può sfuggire, poiché la poesia nata dal dolore, fa da filtro al...
A SCARTAMENTO RIDOTTO DAL 1902 AL 1935 Raccontata la breve vita della ferrovia Trieste... 22/11/1966
UNO studio molto interessante, specialmente pei gli istriani che hanno vissuto gli anni fra il 1895 e il 1935, e stato compiuto da Giulio Roselli sulle origini e sulla gestione della ferrovia Trieste - Parenzo. Lo studio consta di una quarantina di pagine corredate di altre quaranta, contenenti fotografie di tutte le stazioni fra Trieste e Parenzo, del tracciato, delle opere ferroviarie lungo il percorso, dei mezzi in uso (locomotive dei vari modelli, tipo di vagoni ed altri particolari). Dello studio daremo qui un rapido cenno che servirà a...
DEFINITIVA RINUNCIA A UNA ECONOMIA DI TIPO COMUNISTA BELGRADO SI RIVOLGE AL CAPITALE STRANIERO -... 22/11/1966
Questa svolta non si presenta facile per le sedi responsabili jugoslave poiché occorre fornire la garanzia di investimenti o collocamenti convenienti o comunque sicuri e al riparo di sorprese - foto Didascalia: Il Presidente del Consiglio, on. Moro, commento a Gorizia il 4 novembre, nel cinquantenario della liberazione della città, davanti al monumento al Fante (Foto Cargnel) NELLA Jugoslavia il socialismo trasferito dai testi ideologici e programmatori sul terreno pratico, sta inesorabilmente esaurendo la propria capacità costruttiva...
VETRINETTA NUZIALE PACELLA -BELLETTI A LIGNANO - foto 22/11/1966
Il 22 ottobre si sono uniti in matrimonio nel suggestivo Santuario della Madonna delle Grazie a Udine, la gentile signorina, esule parentina, Maria Grazia Belletti e Francesco Pacella. Testimoni l'ingegnere Tedesco ed il signor Calligaro. La cerimonia è stata celebrata dal cappellano del Santuario, in sostituzione del compianto ed indimenticabile mons. Pietro Cleva cugino della sposa. Al Vangelo, il celebrante, dopo aver dato lettura del telegramma con cui il Santo Padre inviava agli sposi la Sua Apostolica benedizione, rivolgeva ai medesimi...
JULIA SPORT Glauco Fontanive continua ad affermarsi nel nuoto - foto 22/11/1966
Glauco Fontanive, monfalconese di nascita ed istriano per origine, del quale abbiamo parlato gli anni scorsi come di una promessa del nuoto, ha concluso brillantemente la stagione agonistica 1966, partecipando con la nazionale giovanile all'incontro internazionale di nuoto eli Dar. (Stimerai, dove i nostri giovani nuotatori hanno incontrato le formazioni del Belgio e letta Svizzera. Glauco Fontanive ha corso i 100 metri stile libero nelle staffette 4x100 mista e 4x100 stile libero, impiegando in entrambi le gare l'ottimo tempo di 1.00"5/10,...
FIGURE NOSTRE ONORATO ZUSTOVICH - foto 22/11/1966
Quest'anno gli albonesi hanno festeggiato il loro Patrono unitamente alla cittadinanza di Trieste, il 3 novembre Dopo avere assistito alla funzione religiosa, nella cattedrale di S. Giusto, gli esuli di Albona si sono recati in corteo con la bandiera, al Parco della Rimembranza Per deporre una corona di alloro al cippo che ricorda il loro Eroe, Onorato Zustovich. 11 Presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso Albonese, ha commemorato il Caduto, che ha onorato la sua piccola patria, Albona. Quest'anno ricorre il 50o anniversario della...
"DRIO LA RENA" OGGI La popolazione residente 22/11/1966
A POLA, secondo una recente statistica, la popolazione residente nel territorio comunale era alla fine del 1965 di 65.500 abitanti, rispetto ai 60.000 del 1961. Va rilevato che il Comune è molto più esteso di quanto non lo fosse fino al 1947, avendo assorbito alcuni Comuni a cominciare da quello di tigna-no, ridotti perciò a frazioni. Comunque l'importazione è stata massiccia, sia dalla campagna istriana che dall'interno della Jugoslavia, anche a causa delle considerevoli forzo armate venute ad accamparvisi, a cominciare dalla marina. Il...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 30