Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 14 di 14

RACCONTO Toc... Toc 16/01/1968
Il cavalier Francesco Villani veniva dalla Via Manzoni. sui marciapiede destre proBendo verso il centro, e si era fermato all'incrocio Via Verdi Piazza Scala, per attendere che il semaforo desse il segnale verde. Venne il N'arde, ìl cavaliere passò, insieme con altra gente. si infilò sotto il portichetto della Scala, e fu li che ancora una volta ebbe una sensazione, o meglio seno un vento fresco che gli veniva in faccia. Intendiamoci: il vento e cosa comune e viene in faccia o alle spalle di ogni essere vivente, ma quello era sin vento...
II coro triestino illersberg» ha eseguito a Roma un concerto di canti tradizionali triestini e di... 16/01/1968
San Sebastiano Albonese celebrato a Trieste 16/01/1968
La tradizionale festivita Albonese «La Notte di S. Sebastiano.verrà celebrata domenica, 21 gennaio a Trieste seguente programma: ore Il Messa nella chiesa dell' Immacolato Cuore di Mar1;1 al Vla S. Anae tasto; ore 15,30 ritrovo degli albonesi ed amici nella sala maggiore di Via delle Zudecche ove vorrà svolto un trattenimento familiare. Verranno presentate diapositive del rag. Sotte.
BIBLIOTECA DALMATICA. 16/01/1968
E uscito il IV fascicolo del 1967 della Rivista Dalmati.. Angelo de Benvenuti presenta una descrieione colorita e vivace di un suo viaggio a Zara in Dalmazia, da lui compiuto dopo venti anni di esilio. Le sue impressioni e i suoi giudizi un quadro quanto mai istruttivo e interessante sulle condizioni attuali della terra dalmata. Un panico. re interesse, per la novità e l'originalità dell'assunto, sa svita il lavoro a cui si è . cinto Luigi Miotto, il quali si prefigge di offrire un sue contributo «ad un vocabolo rio del dialetto italiano...

Precedenti < Risultati 11 - 14 di 14