Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 34

Nel cinquantenario - LUCIA MANZUTTO 04/06/1968
«O piccole o grandi le memorie Patrie, è dovere di conoscerle, perehè nel passato è gran parte del nostro avvenire». (N. Tommaseo) Lu pagina dedicala a Umago nella festa del Santo Patrono, in quest'auto Cinquantenario della Redenzione, assume MI valore e itt significalo tutto particolare. Essa va oltre la normale cronaca per divertire una pagina di memorie sacre suscitatrici di ,soavi rimentbranze che parlato al cuore di timi ttoi. Non possiamo venir metto al dovere di ricordare i nomi e le figure dei nostri figli migliori che scrissero, con...
UMAGO FEDELE LA "FAMIGLIA., RIUNITA A TRIESTE PER FESTEGGIARE IL PROTETTORE - MARIELLA, MANZUTTO 04/06/1968
Trieste, giugno 1968 Giovedì 23 maggio, gli umaghesi fedeli alle tradizioni degli avi, hanno rinnovato il turo annuale appuntamento e si sono riuniti -nella chiesa Madonna della Provvidenza per onorare il loro patrono San Pellegrino. Infatti per i cittadini di Umago la ricorrenza del santo Patrono era una lesta molto importante e sentita. Già alcuni giorni prima tenevano i preparativi per la grande processione che si svolgeva al 23 maggio, attraverso le vie del paese. Per un giorno il lavoro dei contadini nei campi si arrestava come pure...
STORIA DELL'ALTRO IERI Il 5 novembre 1918 a Umago - VALERIO PICCIOLA 04/06/1968
Sin dal giorno 3 novembre, fuco .1 trionfale arrivo delle truppe italiane a Trieste, era giunto nelle cittadine istriane. A Umago, i soldati austriaci stavano abbandonando i loro alloggiamenti, mentre l'attesa della popolazione era febbrile. A riscaldare vietar,iir gli animi giunse da Trieste il concittadino Silvio Lapegna, padre di due volontari, con la coccarda tricoloro all'occhiello. Era pieno di entusiasmo per quanto aveva vissuto qualche ora prima nella città di S. Giusto. A Umago la messa a punto dei preparativi per l'accaglienza non...
CHIESETTE ISTRIANE - foto 04/06/1968
SPUNTI E APPUNTI dal taccuino 04/06/1968
La scuola conservata A PIRANO d'Istria le manifestazioni promosse recentemente contro la deliberata chiusura del locale ginnasio sloveno, di cui abbiamo riferito nel nostro numero procedente, hanno sortito lo scopo che si erano prefisse. Infatti, come del resto avevamo previsto, le autorità locali sono rinvenute nella loro prima decisione e hanno delibo rato l'ulteriore mantenimento del ginnasio sloveno a Pirano, smentendo con ciò le ragioni che inizialmente erano state addotte per motivar-, ne la chiusura. La riunione comunale, durante la...
ITACCUINO TRIESTINO! Indicazioni elettorali 04/06/1968
Trieste ha eletto tre deputati ed un senatore. I deputati auou i do...i...t:ci—e, stiani Corrado Belai e Giacomo Bologna e il comunista Albi. Skerk; senatore è il prof. Paolo Sema. Una prima constatazione sui risultati elettorali porta a rilevare alcuni dementi di fondo: la Democrazia cristiana ha incrementato in misura molto rilevante i suffragi dell'elettorato, conquistando il 34,6 per cento dei voti per la Camera: questo significa un aumento del 2,4 per cento sulla votazione del 1963, sia soprattutto un incremento del 3,7 per cento sui...
PROTESTA DEI PESCATORI IN JUGOSLAVIA IN CRISI IL SETTORE ITTICO per una serie di... 04/06/1968
La situazione dei Pescai.ri jugoslavi torna a farsi tesa per le prospettive scoraggianti che si presentano loro anche per la imminente stagione. Le loro proteste si sono fatte più aspre e più eccitate, visto che la loro attività si fa sempre più difficile e i loro introiti sempre più ridotti. Il lavoro diminuisce, i guadagni scarseggiano e da questa constatazione trae origine il loro esasperato malcontento, che minaccia di sfociare in aperte manifestazioni e reazioni. Il fatto che i pescatori jugoslavi del basso Adriatico fanno ancora buone...
A JESOLO Raduno di fanti del Lombardia" - FERRUCCIO VERONESE 04/06/1968
L' 11 e 12 maggio a lesolo ha avuto luogo il raduno de, Fanti dell'ex 74 Reggimento Fanteria Divisione «Lombardia». Ancora una volta organizzatore e solerte animatore della riunione è stato l'amico palese Renato Segatti, il quale ha chiamato a raccolta da ogni parte d'Italia le cravatte azzurre della Lombardia», per ritrovarci assieme alcune ore e ricordare fraternamente e cameratescamente le vicende della guerra e della pace nell'ambito del nostro bel Reggimento. A dire il vero, erano due anni che il raduno non si organizzava più, ma le...
VALIDO COMPLESSO A TORINO La Corale istriana - LUC. LUC. 04/06/1968
Le origini della Corale risalgono al periodo dell'esodo; agli anni attorno al 1946, allorchè la nostra gente era alloggiata a Torino, nelle «Casermette» eli Borgo San Paolo. Crocchi di profughi, con l'animo amareggiato per l'abbandono delle loro case, privi di una qualsiasi speranza per l'avvenire, si riunivano nelle lunghe serate d'inverno per ricordare con le nostre canzoni tradizionali, la terra che furono costretti ad abbandonare ed anche per dimenticare per un momento la triste realtà che li opprimeva. Si trattava di amici affiatati che...
04/06/1968

Risultati 1 - 10 di 34