Ricerca avanzata

9 risultati

STORIA DELL'ALTRO IERI Il 5 novembre 1918 a Umago - VALERIO PICCIOLA 04/06/1968
Sin dal giorno 3 novembre, fuco .1 trionfale arrivo delle truppe italiane a Trieste, era giunto nelle cittadine istriane. A Umago, i soldati austriaci stavano abbandonando i loro alloggiamenti, mentre l'attesa della popolazione era febbrile. A riscaldare vietar,iir gli animi giunse da Trieste il concittadino Silvio Lapegna, padre di due volontari, con la coccarda tricoloro all'occhiello. Era pieno di entusiasmo per quanto aveva vissuto qualche ora prima nella città di S. Giusto. A Umago la messa a punto dei preparativi per l'accaglienza non...
VALIDO COMPLESSO A TORINO La Corale istriana - LUC. LUC. 04/06/1968
Le origini della Corale risalgono al periodo dell'esodo; agli anni attorno al 1946, allorchè la nostra gente era alloggiata a Torino, nelle «Casermette» eli Borgo San Paolo. Crocchi di profughi, con l'animo amareggiato per l'abbandono delle loro case, privi di una qualsiasi speranza per l'avvenire, si riunivano nelle lunghe serate d'inverno per ricordare con le nostre canzoni tradizionali, la terra che furono costretti ad abbandonare ed anche per dimenticare per un momento la triste realtà che li opprimeva. Si trattava di amici affiatati che...
Invito Umaghese 04/06/1968
Anche attraverso «L'Arena», che viene Inviata in omaggio al concittadini, la Famiglia Umaghese» rinnova l'invito a tutti di prendere parte all'incontro nazionale degli istriani che si terrà a Trieste nei giorni 29 e 30 giugno, per celebrare il Cinquantenarie della Redenzione dell' Istria
UN VALOROSO ROMANO MANZUTTO - LUCIA MANZUTTO 04/06/1968
foto Didascalia: Il colonnello Romano Manzutto segue [....] in seguito, chiese ed ottenne ali passare osservatore nelk Squadriglia di Gorgo-Grado a più riprese per ricognizioni, bombardamenti e combattimenti. si ebbe tre encomi semplici e una decina di encomisolenni. Sostenne nel cielo dì Trieste un ama. combattimento contro due pansehi da caccia. uno dei quali pilotalo dal famoso asso austriaco Banfield, ricevendo la medaglia di bronzo al V. M. Fu osservatore nel primo aeroplano che iniziò i voli notturni e. durante tale volo, assieme...
ELARGIZIONI 04/06/1968
Per onorare la memoria della loro amata e indimenticabile zia Maria Piccini i nipoti Laura Dronigi-Sansa e Luciano Dronigi elargiscono lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria <Iella cara antica Pia Sponza, Erta Culot e figli elargiscono lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria della sorella Geni, del cagna-, lo Gianni e del nipote Ennio, nel triste anniversario della loro morte, Cisa Wagatai elargisce lire 3.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Francesco Delise, deceduto il 10 gennaio c. a., le famiglie Delise e Garitella...
CRONACHE DI CASA 04/06/1968
NOZZE. Il 22 maggio, nella cattedrale di S. Giusto a Trieste, si sono uniti in matrimonio la signorina Adriana Pasqualini, da Trieste, e il rag. Guido Urizio, esule da Umago, figlio del ten. col. Remigio e di Maria Loss. Il rito è stato celebrato dall'umaghcse don Mario Del Ben che ha rivolto agli sposi affettuose espressioni augurali. Dopo la cerimonia si è svolto un sontuoso rinfresco nel corso del quale gli sposi sono stati calorosamente festeggiati da uno stuolo di parenti exl amici, e sono suceessivamente partiti per un lungo viaggio di...
LACRIME D' ESILIO - foto 04/06/1968
Lia De Sincich ved. Biasi A circa due anni e mezzo dalla dipartita del caro consorte Giovanni Biasi, già 1.1Mzionario dell'Amministrazione I provinciale di Pola e successivamente, in conseguenza dell'esodo ,di quella di Modeva, in Modena che la ospitava da circa quindici anni, il giorno 29 maggio 1968, all'età di 69 anni, cessava improvvisamente di vivere la signora Lia De Sincich ved. Biasi, nativa di Parere, profuga da Pola. Sposa e madre affettuosa, dedita unicamente alla casa ed alla famiglia ha 'lasciato profondamente 1.'addolorato il...
Strade del mio paese - LUCIANA FAVRETTO - foto 04/06/1968
foto Didascalia : Lo stupendo, pittoresco viale del Lungomare con le sue file di pioppi e di lecci che sempre parlano al cuore di ogni umaghese lontano Strade del mio paese, io vi ricordo vaste com'eravate allora ai piccoli miei passi; ma forse ritornando e aprendo le mie braccia vi toccherei le sponde... Care strade gioconde, pietre di sole, piene di sassi. LUCIANA FAVRETTO
LA VIGNETTA DI BERTO SPAZZINI! IN SCIOPERO IN FRANCIA Tutto è perduto, fuorchè l'odore, - vignetta 04/06/1968
DA UNA SETTIMANA ALL'ALTRA La grande congiura IN JUGOSLAVIA il Tribunale di Skopje, capitale della Macedonia, ha fatto sequestrare e togliere dalla circolazione gli ultimi quattro numeri della rivista di Belgrado. «Feljton» stampata a Skopje. L'inusitato provvedimento è stato motivato dal fatto che la rivista ha pu, blicato un servizio a firma del proprio collaboratore Dragutin Malovic, dal titolo «La grande congiura Gli asta-scia in Bosnia», nel quale viene attaccato duramente il popolo cromo, cui si fa risalire la colpa di avere...

9 risultati