Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 34

La preghiera per il Patrono - ANTONIO ARCIVESCOVO 04/06/1968
Noi umaghesi guardiamo a te, o S. Pellegrino, nostro Patrono, per imparare come si vive e si soffre ?rei tempi difficili, e per capire come tutto è. perduto, Iran quando vengono metto le cose della terra, ma quando si spegne nell'anima la luce di Cristo. Tu, fortissimo diacono, desti a Dio, nel servizio della Chiesa e dei poveri, la tua fiorente giovinezza, e il sangue stesso quando dovesti scegliere fra la vita terrena e la fedeltà a Dio. Ci insegni pera che a questa vittoria che ti diede tanta gloria in cielo e in terra, si arriva, quando...
ELARGIZIONI 04/06/1968
Per onorare la memoria della loro amata e indimenticabile zia Maria Piccini i nipoti Laura Dronigi-Sansa e Luciano Dronigi elargiscono lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria <Iella cara antica Pia Sponza, Erta Culot e figli elargiscono lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria della sorella Geni, del cagna-, lo Gianni e del nipote Ennio, nel triste anniversario della loro morte, Cisa Wagatai elargisce lire 3.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Francesco Delise, deceduto il 10 gennaio c. a., le famiglie Delise e Garitella...
CRONACHE DI CASA 04/06/1968
NOZZE. Il 22 maggio, nella cattedrale di S. Giusto a Trieste, si sono uniti in matrimonio la signorina Adriana Pasqualini, da Trieste, e il rag. Guido Urizio, esule da Umago, figlio del ten. col. Remigio e di Maria Loss. Il rito è stato celebrato dall'umaghcse don Mario Del Ben che ha rivolto agli sposi affettuose espressioni augurali. Dopo la cerimonia si è svolto un sontuoso rinfresco nel corso del quale gli sposi sono stati calorosamente festeggiati da uno stuolo di parenti exl amici, e sono suceessivamente partiti per un lungo viaggio di...
INCONTRO A TORINO CON LO SPIRITO DEL RISORGIMENTO - LUCIANO LUCIANI 04/06/1968
Torino, giugno 1968 Dopo la deposizione di corone al monumento al Duca d'Aosta, alle lapidi che ricordano il martirio di Guglielmo Obendan, di Cesare Battisti e dei torinesi caduti per la nostra redenzione, il corteo si avviò per via Po, verso la chiesa della Gran Madre di Dio. In testa la banda musicale, seguita dai labari delle nostre città vedente nel 1918 e ricadute ancora nella dominazione straniera. Davanti ai labari una vettura ricoperta dal tricolore e sormontata da una impalcatura con gli stammi di Pola, Zara, Fiume, Gorizia,...
IL 24 MAGGIO CELEBRATO A ROMA Austera cerimonia rievocativa al Quartiere dei... 04/06/1968
foto Didascalie: La scarna, essenziale simbologia che ha fatto da significativa cornice alla celebrazione della Messa ai Quartiere giuliano-dalmata di Roma in ricordo dei Caduti nella guerra di Redenzione Il sindaco di Trieste, ing. Spacciai, mentre pronuncia il discorso celebrativo nel cinquantenario della guerra di Redenzione durante la manifestazione svoltasi il 24 maggio al Quartiere giuliano-dalmata dl Roma Roma, giugno 1968 Tra le cerimonie che hanno ricordato il 24 maggio, nel so. anniversario della Redenzione, si è inserita con un...
RACCONTO TOC..... TOC... - CALANDRONE 04/06/1968
In tutta quella faccenda, ve l'ho già detto, Francesco non c'entrava proprio per niente, ma la gente fu lo stesso colpita dal fatto che lui si era comportato da buio, oppure, da dritto, ma forse non era esatto, perchè dritto era il consigliere delegato, mentre Francesco era solo un bolo, come dire un braccio secolare. Caspita vuoi dir niente? Era andato di là dalla frontiera senza che nessuno sapesse niente, nemmeno le autorità, e tutti parlavano di questo viaggio come di un colpo formidabile e dicevano che evidentemente Francesco aveva...
CAPOLINEA Preoccupa l'arretratezza dell'economia istriana POLA in una riunione 04/06/1968
dei capi di tutti i Comuni dell' Istria, presenti pure i dirigenti delle organizzazioni politiche e sociali oltre al vice presidente del governo della Croazia, Desasut, è stata esaminata la situazione generale della provincia istriana, a conclusione di dieci mesi di riunioni e dibattiti preliminari avvenuti in tutte le località. Nel corso della riunione si è sviluppato un ampio dibattito sui problemi più urgenti che condizionano la ripresa economica e sociale. Tra questi hanno trovato accentuazione ricama e l'arretratezza della rete...
LACRIME D' ESILIO - foto 04/06/1968
Lia De Sincich ved. Biasi A circa due anni e mezzo dalla dipartita del caro consorte Giovanni Biasi, già 1.1Mzionario dell'Amministrazione I provinciale di Pola e successivamente, in conseguenza dell'esodo ,di quella di Modeva, in Modena che la ospitava da circa quindici anni, il giorno 29 maggio 1968, all'età di 69 anni, cessava improvvisamente di vivere la signora Lia De Sincich ved. Biasi, nativa di Parere, profuga da Pola. Sposa e madre affettuosa, dedita unicamente alla casa ed alla famiglia ha 'lasciato profondamente 1.'addolorato il...
PICCOLA POSTA 04/06/1968
ASLO. Si sono incentrate su alcune caratteristiche della politica economica della Regione; sono state perciò considerazioni essenzialmente di tipo utilitaristico, cosi come devono essere quelle che attengono alle cose economiche. Un siffatto discorrere sarebbe peraltro limitato se contemporaneamente non si tenessero nel debito conto le implicazioni sociali che al medesimo sono intrinseche. In una più ampia visione, lo quale deve essere propria del politico, va tenuto somme presente che l'efficienza produttiva è il mezzo fondamentale per il...
Strade del mio paese - LUCIANA FAVRETTO - foto 04/06/1968
foto Didascalia : Lo stupendo, pittoresco viale del Lungomare con le sue file di pioppi e di lecci che sempre parlano al cuore di ogni umaghese lontano Strade del mio paese, io vi ricordo vaste com'eravate allora ai piccoli miei passi; ma forse ritornando e aprendo le mie braccia vi toccherei le sponde... Care strade gioconde, pietre di sole, piene di sassi. LUCIANA FAVRETTO

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 34