QUATTRO PASSI FRA LE MUSE. POESIA E DIALETTI 02/09/1970
«Accanto alla pianta, sempre frondosa, della poesia in lingua, prosperano gli alberelli dei poeti dialettali» scrive Alberico Sala sul Corriere della Sera, riproponendo quel problema «pregiudiziale» che Bruno Maier, in Pagine Istriane, afferma non dovrebbe trovare più posto «in un discorso sulla poesia dialettale che voglia avere soltanto una parvenza di serietà». Peraltro Sala, riferendosi alla raccolta Quanto più moro, apparsa nei «Quaderni dell'Osservatore», riconosce che «un poeta che porta avanti con grande prestigio la causa della...
|
|
PADOVA la casa e I' incontro del Libero Comune di Fiume 02/09/1970
E' stata inaugurata a Padova, il giorno 29 giugno, la nuova sede del Libero Comune di Fiume in esilio, sede realizzata grazie alla generosità della Fondazione on. Ossoinack e ai contributi versati allo scopo da gran numero di esuli fiumani. La cerimonia ha avuto inizio con il taglio del nastro fiumano che limitava l'ingresso della sede da parte della piccola Garbo, figlia di Piero e nipote di Guido Garbo, legionario fiumano e già attivo collaboratore della locale Lega Fiumana fino alla morte.
Subito dopo don Arsenio Russi ha proceduto alla...
|
|
CINEMA Ottava edizione a Trieste del festival di fantascienza - foto 02/09/1970
Didascalie:
Alla tavola rotonda al Circolo della stampa, da sinistra André Labarthe, George Wallach, Forrest G. Ackermann, Brian Aldiss e Bruno Orlando, direttore del festival' del film di fantascienza che si svolge da otto anni a Trieste
L'avv. Di Giacomo, presidente del festival, durante la cerimonia della premiazione; in primo premio gli asteroidi, il massimo riconoscimento della rassegna triestina
Con la cerimonia della premiazione, avvenuta nella sala degli stemmi del Castello di S. Giusto, si è chiusa l'ottava edizione del festival...
|
![]() |
ITINERARI DELLA MEMORIA GLI OSTAGGI 02/09/1970
Il parentino ing. Bonat ha scritto questa Ornano, commossa pagina di rievocazione d'un drammatico ricordo di guerra.
L'ultima guerra stava volgendo alla fine. Disperatamente i tedeschi, messi in rotta sulla linea gotica, cercavano di resistere ritirandosi sulle nostre Alpi, sperando di fare delle stesse una barriera contro la avanzala degli alleati. Gli alleati, da parte loro, facendosi precedere da massicci bombardamenti aerei e di disturbo, avanzavano lentamente, ma sicuri, occupando palmo a palmo tutto il territorio nazionale. Tale opera...
|
|
LUNARIO PASSIONE ISTRIANA 02/09/1970
segue
Il giudizio è condiviso da Franco Antonicelli che sul Radiocorrierc TV, in un articolo dedicato agli scrittori giuliani contemporanei, avverte clic «sotto un certo aspetto il più vicino a Quarantotti Gambini è Fulvio Tomizza con la "Trilogia istriana" ormai conclusa col racconto Il bosco di acacie : storie istriane — che sembrano prendere l'avvio dalla Primavera a Trieste — di gente costretta a emigrare, e i vecchi ne muoiono e i giovani forse cominciano a intravedere con sopportazione il futuro, e tutto detto con pietà profonda e con...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE. POESIA E DIALETTI 02/09/1970
segue
categorie o "lingue effettive" : quella pubblica, proiettata nel tempo, mirante a orizzonti lontani, destinata a raggiungere i confini che la storia ha assegnato alla nostra comunità linguistica, e cioè la lingua letteraria nazionale; oppure quella privata, che si usa fra le mura domestiche legata a un desiderio di immediatezza e intimità».
«L'unità nazionale», nata il Croce, «al pari di ogni altra unità, non è mai qualcosa di compiuto e di statico; ma è nient'altro che il moto incessante dell'unificazione, il quale perciò, piuttosto...
|
|
LE FAMIGLIE ROVIGNESI A RAVENNA 02/09/1970
Organizzato dalla «Farnia Ruvignisa», il XIV raduno dei rovignesi si svolgerà a Ravenna il 20 settembre. In questi giorni sono in spedizione gli inviti ad intervenire alla manifestazione, che si svolgerà secondo il seguente programma: ore 10 ritrovo nel piareale antistante la chiesa di S. Francesco, piazzale Firenze; ore 11,15 S. Messa celebrata da mons. Domenico Giuricin nella chiesa di S. Francesco; ore 12 deposizione di una corona di alloro sulla tomba di Dante a fianco della chiesa; ore 13 pranzo (per i prenotati al ristorante alla Torre...
|
|
Il patto sottoscritto fra Russia e Germania, nel quadro della Ostpolitik ... - foto 02/09/1970
avviata dal cancelliere Willà Brandt, costituisce in effetti il trattato di pace atteso da venticinque anni per avviare a soluzione il problema dei rapporti con lo Stato tedesco; si aprono ora innumerevoli interrogativi circa gli sviluppi futuri del riavvicinamento russo-tedesco rispetto all'equilibrio delle forze sul piano internazionale; infatti, il governo di Bonn ha chiuso il capitolo della guerra, prendendo atto delle nuove frontiere, per darsi nuovo respiro sul piano economico verso l'est, ma altresì per rendere più vicino il momento...
|
![]() |
DIPLOMA. 02/09/1970
Con brillante votazione la signorina Costantina Lacovich, di Pola, ha conseguito il diploma all'esame per maestra d'asilo. Alla gentile signorina, socia e collaboratrice del Gruppo Giovanile Adriatico di Genova, giungano vivi rallegramenti ed auguri per una sempre migliore affermazione da parte degli amici del Gruppo e dei componenti la segreteria del Comitato. La Lega Istriana di Genova si complimenta anche con la sorella ed i genitori.
|
|
LETTURE Musica a San Giusto rievocata da Radole - ALFONSO FRAGIACOMO 02/09/1970
L'istriano don Giuseppe Radole, nella sua infaticabile attività di cultore dell'arte musicale, di scrittore e di studioso delle tradizioni popolari giuliane, ha pubblicata di recente «La Civica Cappella di San Giu. sto in Trieste». Prima di discorrere d questa sua ultima pubblicazione, attira gendo dal risvolto della seconda copertina del volume stesso, vogliamo presentar, ai nostri lettori un suo breve profilo. Don Giuseppe Radole è nato a Barbare d'Istria nel 1921 e, da oltre un ventennio vive ed opera a Trieste. Compiuti gli studi di...
|