ITINERARI DELLA MEMORIA L'ospizio marino San Pelagio di Rovigno - foto - VITTORIO GODENA 21/10/1970
Didascalia: L'Ospizio marino San Pelagio a Rovigno
segue
iniziativa di una società filantropica viennese per la protezione dell'infanzia, era inizialmente costituito da un padiglione principale per la cura in particolare dei bambini affetti da tubercolosi ossea, scrofolosi, rachitismo, anemia, e da un secondo minore edificio, in posizione isolata, che serviva per i bambini colpiti da malattie contagiose ; capacità complessiva 150 posti letto. Ideatore, ed anima ne è stato il prof. Monti, filantropo ed insigne docente dell'Università di...
|
![]() |
INCONTRI Cinquantenario del circolo san Francesco Pola - foto 21/10/1970
Con l'esodo da Pola, le famiglie del Circolo San Francesco di Pola si sono disperse in tutte le regioni d'Italia. Il cinquantencrio di fondazione del Circolo sarà commemorato a Trieste, domenica é dicembre, con la presenza di mons. Antonio Santin che concelebrerà con 15 sacerdoti soci del Circolo. Al raduno parteciperanno tutti i soci con i loro familiari, presso la Casa di esercizi spirituali «Le Beatitudini» in via S. Citino superiore a Trieste. Per l'adesione inviare gli indirizzi chiari ed esatti al Comitato «Circolo San Francesco di...
|
![]() |
RICONOSCIMENTO. 21/10/1970
Il maestro Alferio Garbani, esule da Pola, il quale da molti anni prestava apprezzato servizio presso il Provveditorato agli studi di Trieste, è stato testè collocato a riposo per l'aggiunti limiti d'età. Nel corso 'di una breve cerimonia svoltasi il 9 ottobre scorso presso la sua sede di lavoro, gli è stata conferita una 'medaglia ricordo; in tale occasione 51 provveditore agli studi dott. prof. Angioletti ha rivolto al valente maestro un cordiale saluto di commiato. Il giorno 12 dello stesso mese si sono riuniti a simposio, presso un...
|
|
Angoli di Ppla dove il tempo si è fermato - foto 21/10/1970 |
![]() |
FRIULI-VENEZIA GIULIA Un miliardo e mezzo a Province e COMUNI 21/10/1970
Ottemperando al disposto legislativo, la Giunta regionale ha provveduto alla erogazione delle provvidenze integrative a favore dei Comuni e delle Province del Friuli-Venezia Giulia in attuazione dell'art. 54 dello Statuto regionale. L'importo rappresenta la quota di entrate regionali da assegnare agli enti locali per l'esercizio finanziario 1970. Per gli esercizi futuri il relativo onere sarà determinato con le leggi di approvazione del bilancio.
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI Mons. Ugo Camozzo lascia la Diocesi di Pisa 21/10/1970
Il Papa ha trasferito mons. Ugo Camozzo, a motivo delle sue condizioni ,di saluce e della avanzata età, dalla chiesa metropolitana di Pisa alla chiesa titolare arcivescovile di Irina. Mons. Camozzo è nato a Milano il 28 novembre 1892 ed è stato ordinato sacerdote il 29 maggio 1915. Il 17 agosto 1938 è stato eletto vescovo di Fiume dove ha profuso con generosità le sue eccezionali doti di Pastore in un apostolato intelligente e cordiale. Di profondi sentimenti italiani, ha vissuto con i fiumani le tragiche giornate dell'occupazione slava e li...
|
|
ELARGIZIONI 21/10/1970
Leopoldo Spetti elargisce da New york 5 dollari pro Arena e 5 dollari pro Orfanelli S. Antonio, in ricordo di Giovanni Riboni, caro amico polesano.
Per onorare la memoria del carissimo i amico dote Quinto Uních, la famiglia Scopini-Cappellin, da Fossalta di Piave elargisce lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria della cara mamma, la figlia Giorgina Cipolla elargisce lire 1.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro collega dott. Quinto Unich, il dott. Lino Dinelli, da Magenta elargisce lire...
|
|
Potrete leggere In questo numero: 21/10/1970
Istriani in Argentina di Aldo Fabbri pag. 338
L'Ospizio marino di Rovigno di Vittorio Godena pag. 341
Ritorno a Monticchio di Bepi Nider pag. 343
Nostalgia dell'Istria di Sergio Cella pag. 345
Letturedi Alfonso Fragiacomo pag. 346
Cultura e nazionalità di Elio Predonzani pag. 347
Addio a Pin di Silvio Brunelli pag. 349
Biografie di Galli e Giammancheri pag. 351
|
|
ISTRIANI IN ARGENTINA Il legame attraverso «L'Arena» - ALDO FABBRI 21/10/1970
pertanto il transito pedonale è molto scarso. L'attività della ,farrnaoia, come normalmente succede quando il tempo è inclemente, è nulla. Alla scrivania, imperterrito ed infaticabile, il padre del proprietario è immerso nel diuturno lavoro di controllo. L'ininterrotto gracidare meccanico di una macchina calcolatrice è la sua unica compagnia. Gli impiegati, in assenza di clientela, si applicano in occupazioni di carattere generale.
Improvvisamente, nel silenzio dell'ampio locale, risuona una frase che, persona sopraggiunta, rivolge in lingua...
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Figure e memorie ritrovate nella scuola di Monticchio - foto 21/10/1970
Chi vedrò a Monticchio? Come sarà la scuola? Ed i viottoli sassosi e le case e la strada di Siana, come saranno? Domande, domande alle quali cerco di rispondere fantasticando. Un suono di clackson mi richiama alla realtà. E' arrivato il mio vecchio scolaro con moglie e bambina; sono venuti a prenderci..Salgo nella loro vettura e si parte, seguiti da un'altra macchina con i miei. Ogni giro di ruota un ricordo. In un lampo siamo all'Arena. Qui c'era la drogheria Borri ; nell'appartamento sovrastante sono stato a giocare
spesso con una mia cara...
|
![]() |