Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 30

ISTRIANI IN ARGENTINA Sentire col cuore di sempre - ALDO FABBRI 21/10/1970
segue all'anno 1943. Dopo tale anno, i loro destini si erano aperti in distinte direzioni, ugualmente incerte, altrettanto pericolose, gravi di incognite e dalle quali ne uscirono malconci ma fortunosamente salvi. Un cumulo di altri -dettagli affiorane, nell'entusiasta ed animato scambio di ricordi. Ringiovaniscono alle buone notizie, si rattristano nel venire a conoscenza di dolorose perdite, sino a quel momento ignorate. Sbarcati in Argentina sin dal 1947, con le stesse possibilità, con le medesime speranze, partendo da zero. La fortuna...
ARDITI. 21/10/1970
Della neo costituita Associazione arditi istriani in esilio nell'ambito dell'Unione degli Istriani, è stato designato presidente la M. O. al valor militare Spartaco Schergat, di cui si ricordano Io gesta fra gli assaltatori nel corso dell'ultimo conflitto. A vice presidente è stato chiamato Ottavio Rosolin, delegato dell'Unione per Gorizia e consigliere generale della stessa. ACCORDO. Il presidente della Finsider, prof. .Manuelli, od il presidente dello Promstrioimport, Sedoy, hanno firmato a Mosca un accorcio per la fornitura dei tubi che...
LETTURE Daila e Pisino in due pubblicazioni 21/10/1970
Mons. Luigi Parentin ha raccolto in un volumetto le «Memorie e cenni storici su Daila presso Cittanova d'Istria» i suoi tre articoli pubblicati negli anni scorsi sulle Pagine Istriane, dando così al suo interessante studio un corpo unitario con qualche aggiunto e più abbondante materiale illustrativo. L'autore, dopo una breve, vorrei dire poetica, descrizione del sito di Dalla, passa ad interpretare il suo nome e le sue origini lontane nel tempo, come documenti d'archivio ed esplorazioni archeologiche da lui consultati o riferite, glielo...
ARIA DI CASA NOSTRA Figure e memorie ritrovate nella scuola di Monticchio - BEPI NIDER - foto 21/10/1970
foto segue rano...), basette, baffetti ed un vistoso fiocco alla mazziniana, quindi... Andò liscia. L'ho raccontata un giorno alla signora Giovanna, la proprietaria della trattoria. Non voleva credere che una persona seria (bontà sua) come me, che scrive ecc.... avesse potuto... Abbiamo riso insieme... Ridda di ricordi. Carrellate veloci sul panorama sbiadito del passato. Non ci sono più le casupole sulla destra, all'inizio della via Venti Settembre che porta a Siana. Aio-le; un distributore di benzina ; un'officina meccanica. Questa strada...
ABBAINO Boscovich emblematico di cultura e nazionalità - ELIO PREDONZANI 21/10/1970
Il Padre Boscovich visse e operò nel XVIII secolo. Di lui hanno parlato libri, memorie, scritti vari, giornali, riviste, né mancano note su di lui nelle più importanti enciclopedie. Poiché è nato in Dalmazia che ora appartiene allo Stato Jugoslavo, alcuni "Saggisti, parlandone, lo diedero per Slavo di Croazia, altri lo dissero Illírico, altri ancora lo diedero per Serbo o Serbo-croato. Per mettere le cose a posto anche da tale punto di vista, il dalmata Bruno Marini volle dar fondo alla cosa studiando da tutti i vari aspetti 'l'origine, la...
BIOGRAFIE Michele de Fachinett - GALLI E GIAMMANCHERI 21/10/1970
i Dalla figura esile, dal viso dolce e pallido, roso vivido dai grandi occhi pensosi, con i lunghi capelli che gli incorniciavano mollemente le guance, Michele Fachinetti fu il tipico rappresentante del Romanticismo letterario e politico. Era nato a Visinada, nel 1812, da Giorgio e Antonia dei conti Tolto. Dopo aver studiato a Capodistria, nelle scuole degli Scolopi, si era laureato in legge all'Università di Padova. Qui, nella città veneta, il giovane, proveniente da un ambiente nobiliare e patriarcale, dove permaneva viva la nostalgia per...
ISTRIANI IN ARGENTINA Ritrovarsi al calore dei ricordi - ALDO FABBRI 21/10/1970
Buenoe Aires, settembre 1970 La storica piazza Coronel Dorrego, muto testimonio della dichiarazione dell'indipendenza argentina avvenuta nell'anno 1816, costituisce il centro spirituale e commerciale del più antico e popolato rione di Buenos Aires, il rione di San Telmo. Le vetuste e cadenti costruzioni che nella maggioranza lo compongono, molte del:. le quali tutt'ora conservano lo stile architettonico dell'epoca coloniale, le anguste vie, assolutamente insufficienti al caotico e moderno traffico, hanno assistito e partecipato a gran parte...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE Struggente nostalgia di Quarantotti Gambini " Al sole e al vento và... 21/10/1970
Lo scrittore istriano Quarantotti , Gambini, affermatosi con la Rosa rossa, L'onda dell'incrociatore, i romanzi del «ciclo di Paolo», La calda vita, 'ha riservato ai suoi lettori la lieta sorpresa di poterlo scoprire poeta nella sua produzione più recente, purtroppo l'ultima della sua vita anzi tempo stroncata da un terribile male. Dopo la sua morte sono comparsi due volumi di versi, il lungo «perpetuum carmen» del Racconto d'amore (1965), ed ora il più esile libretto che raccoglie i componimenti degli ultimi mesi (marzo-aprile 1965), quando...
FIGURE NOSTRE Addio a Pin col cuore a Zara - SILVIO BRUNELLI 21/10/1970
Fu nell'anno scolastico 1907-1908, nella quinta classe dell'«i.r. Ginnasio superiore di Zara» che mi trovai vicino di banco di più Storich. Da Giuseppe, ne era deriVato il diminutivo Pin. E più rimase così fra noi suoi condiscepoli, anche quando lasciammo il ginnasio e l'Università. Con la quinta classe aveva inizio il «ginnasio superiore», , che finiva con la ottava e col conseguente esame di maturità. Le altre quattro classi, dalla prima alla quarta, formavano il «ginnasio inferiore». Passare dal primo al secondo era già un motivo di...
ROMA Conferenza Monai su Fabiani e Spazzapan 21/10/1970
Una conferenza sul tema «Max Fabiani e Luigi Spazzapan, artisti giuliani nel contesto europeo», è stata tenuta a Roma dal prof. Fulvio Monaì, nella sede dell'Associazione dei triestini e goriziani residenti nella Capitale, di cui è presidente il prof. Valdoni. Presentato dal vice presidente dott. Beviglia, e dal vice segretario generale dell'Opera profughi, dott. Colella, l'oratore ha delineato la vita e le opere dei nostri due illustri conterranei, ponendo in evidenza il significato del loro messaggio, che può essere inteso solo...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 30