LACRIME D'ESILIO 21/10/1970
Giovanni Sodomaco
Il 28 settembre, a Trieste, dopo lunghe sofferenze è morto l'umaghese Giovanni Sodomaco, detto Ceca, d'anni 64. Ha trascorso l'intera sua esistenza sul mare, prima quale pescatore e poi marinaio sulle navi, lavoratore instancabile dal cuore buono e dal carattere mite e cordiale. Lascia nel lutto la moglie e i figli ai quali inviamo sentite condoglianze.
Giovanni Riboni
All'ospedale di New york si è spento il 17 settembre scorso, dopo lunga malat. tia, signor Giovanni Riboni (Ribarich), figura di noto polesano, padre e...
|
|
BORSE DI STUDIO Quelle della «Dante» 21/10/1970
ENRICO SCODNIK.
E' aperto il concorso per il conferimento di 35 borse di studio da lire 50.000 ciascuna, intitolate al nome di Enrico Scodnik, a favore di giovani -,di ambo i sessi, appartenenti a famiglie italiane, profughe dalla Venezia Giulia, da Fiume e dalla Dalmazia ed originarie da detti territori (nel senso che almeno uno dei genitori del concorrente sia nativo dei medesimi); hanno altresì diritto a prender parte al concorso i giovani nati in quei territori ed appartenenti a famiglie italiane profughe 'dalla Venezia Giulia, da Fiume...
|
|
CRONACHE ISTRIANE Periodicità ripresa 21/10/1970
Superate, per il momento, le difficoltà che ci hanno costretto un anno fa a passare alla periodicità quindicinale, «L'Arena» riprende, con questo numero, ad uscire settimanalmente. Ci scusiamo con gli abbonati per il lungo periodo in cui non abbiamo potuto fornire il giornale con la consueta frequenza. Nel ringraziarli, assieme a tutti i lettori, per la fedeltà con cui hanno continuato a sostenere il giornale, spei iarno ci sia dato il modo di conservare l'assiduità di presenza settimanale che la nostra testata aveva saputo darsi dopo...
|
|
ANVGD Il Patrono di Zara onorato a Brescia 21/10/1970
Nel tardo pomeriggio ,di sabato 10 ottobre alcune centinaia di esuli, in maggioranza dalmati, sono convenuti ne] Santuario della Madonna del Carmine a Brescia per celebrare la ricorrenza di S. Simeone Profeta, Patrono della città di Zara, dietro invito della Famiglia Zaratina, organo del Comitato bresciano dell'ANVGD. Il celebrante mons. Domenico Giuricin, rovignese, con vive e toccanti parole al vangelo si è compiaciuto per la compatta affluenza e nel ricordo dei nostri morti e delle nostre terre ha auspicato una sempre maggiore...
|
|
CRONACHE DI CASA 21/10/1970
FIOCCO BIANCO. La casa dell'umaghese Attilio Zattera e -di Ernesta Sestan, da Pisino, è stata rallegrata il 27 agosto dalla nascita di una vispa bimbetta alla quale è stato imposto il -nome di Cristiana. Rallegramenti ai felici genitori e fervidi -auguri alla neonata
.
NOZZE. Nel suggestivo Tempio di Monte Grisa, a Trieste, il 19 settembre scorso sono state celebrate le nozze -di Silvana Gulin, figlia di Ferdinando, deportato da U-mago nel 1946, con Fulvio Zangrando, di Pirano. Ha celebrato il rito don Mario Lugnani, che ha rivolto agli...
|
|
RAGGRUPPAMENTO 21/10/1970
. Apprendiamo che «per iniziativa e su sollecitazione della Giunta esecutiva le associazioni combattentistiche e d'amena aderenti alla Libera Provincia dell'Istria in esilio hanno deciso cii costituire un Raggruppamento delle associazioni combattentistiche e d'arma con il compito di coordinare le atti--vita ,di ,dette associazioni sorte nell'ambito dell'Unione degli Istriani». Detto Raggruppamento — è detto in un comunicato — avrà anche il compito .di rappresentare .unitariamente le associazioni suddette nei confronti degli analoghi...
|
|
ALLOGGI Bandi di concorso 21/10/1970
Dalla Prefettura di Frosinone era stato bandito un concorso per l'assegnazione di due alloggi in locazione semplice, siti nel Comune di Ceprano, via Penneo, e .nel Comune di Ceccano, via Matteotti, riservati ai profughi ed ai connazionali rimpatriati ad essi assimilati. Le .domande alla Prefettura di Frosinone entro e non oltre il 10 ottobre 1970, corredate con la documentazione di rito.
Il prefetto della Provincia di Brindisi rende noto che il termine per la presentazione delle domande relative al bando di concorso per l'assegnazione di...
|
|
CULTURA Quattro incontri mitteleuropei - foto 21/10/1970
Il rilievo internazionale che la manifestazione goriziana degli Incontri Culturali Mitteleuropei ha assunto, ha avuto ulteriore riprova nell'ampio spazio che la rivista culturale viennese «Literatur und Kritik» ha dedicato al quarto incontro, che ha avuto per tema «Mitteleuropa oggi» dopo le verifiche degli anni precedenti sulla poesia, sulla narrativa e sulla cultura tradizionale.
La pubblicazione austriaca, diretta da Jeannie Ebner, che ha seguito personalmente la manifestazione goriziana, dedica tutta la parte centrale del fascicolo di...
|
![]() |
ABBAINO Boscovich emblematico di cultura e nazionalità - ELIO PREDONZANI 21/10/1970
segue
Prendiamo perciò ora a trattare di coi' loro che non vogliono il Boscovich gloria italiana. Non occorrerebbe perdere dell'altro tempo in argomento, se non fossero esistiti i detrattori, i contestatori della nazionalità italiana del Raguseo. E giacche molte contestazioni sono derivate dall'ignoranza che vige in fatto di unicità dalmatica, bisogna armarsi di pazienza, non già per fare un'oncia ponderosa, documentata, seria, generalmente valida, ma per vedere nelle note dettate dall'ignoranza e mettere i punti sugli i.
Quando Milano negò...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA L'ospizio marino San Pelagio di Rovigno - VITTORIO GODENA - foto 21/10/1970
foto
Didascalia: Il piroscafo dell'Istria-Trieste in navigazione davanti a Rovigno
Sino al periodo dell'ultima guerra lungo la costa istriana fra Trieste e Pola facevano servizio diverse volte al giorno i vaporetti della Società di navigazione Istria-Trieste. Erano piccoli piroscafi dal colore grigio chiaro bene frequentati, graditi e preferiti a qualsiasi altro mezzo di comunicazione da chi ama il mare come la gente rivierasca dell'Istria. L'ammiraglia, la superba e più veloce motonave «San Giusto», generalmente nota come il «celere»,...
|
![]() |