ECONOMIA Sempre attiva la C. R. dell'Istria 06/09/1972
E' stato reso noto il rendiconto dell'esercizio 1971 della Cassa di Riparmio dell'Istria — già di Pola — che continua la sua, ormai venticinquennale, benemerita attività, a Trieste, sotto l'esperta guida del commissario straordinario rag. Elio Valentini, che tale incarico ricopre sin dalla sua rinascita nella sede triestina.
Il venticinquennio testé trascorso rappresenta per la Cassa di Riparmio dell'Istria un ambito traguardo, raggiunto a coronamento di una considerevole mole di lavoro e di interventi nel campo economico-finanziario, che ha...
|
|
SOMMARIO Potrete leggere In questo numero 06/09/1972
:
Mattia Sandorf e le anguille di A. Benussi Moro pag. 499
I Gavardo di Giustino Poli pag. 500
Incontro con Bonivento di Rodolfo Manzin pag. 502
Il tempo a Rovigno di Gemma Di Banella pag. 505
La risposta di Keaton di N. Rebelli Gallippi pag. 507
Meditazioni di Aldo Fabbri pag. 508
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI Riaperti i termini per le pensioni 1920-26 - P.Flaminio Rocchi 06/09/1972
segue
[...]
n. 179 che ha riaperto il termine fino al 1 aprile 1966. Noi ne abbiamo fatta ampia pubblicità su questo giornale.
Purtroppo molti sì sono lasciati sfuggire anche questo secondo termine. Hanno quindi inviato numerose petizioni alla nostra associazione. Così il 30 aprile 1969 è intervenuta la legge n. 153 che ha riaperto per la terza volta, e cioè fino al 30 aprile 1970 il termine per riscattare il periodo di lavoro dal 1920 al 1926. Oltre 15 mila persone hanno già ottenuto la pensione.
La notizia del grosso beneficio si è...
|
|
STORIA L' ombra di Monaco - foto 06/09/1972
Didascalia: Il primo ministro britannico Neville Chamberlain (nella foto a sinistra), creatore della «pace di Monaco», nel settembre 1938 fu ricevuto da Hitler a Godesberg, dove gli vennero consegnati un memoriale e una mappa sulla quale erano segnate le regioni di frontiera cecosìovacche che dovevano essere cedute alla Germania. Rimettendo a Praga il memorandum di Godesberg di Hitler, l'inviato britannico in Cecosìovacchia, Newton, sottolineava che il governo britannico agiva soltanto come intermediario
La notte tra il 29 e il 30 settembre...
|
![]() |
ITINERARI DELLA MEMORIA Mattia Sandorf e le anguille di Antonio Benussi Moro - foto 06/09/1972
Didascalia: Massimo Sella
A scrivere queste righe mi ha invogliato l'esauriente compendio di Alfonso Fragiacomo (sul n. 29 dell'Arena) del libro «La Foiba di Pisino» di Nerina Feresini, e in particolare il brano ch'egli cita dell'opera stessa relativo all'esperimento compiuto dal naturalista Massimo Sella per dimostrare, contro le affermazioni o supposizioni di precedenti studiosi (a cominciare da quel fantascientifico romanziere del suo tempo che fu Giulio Verne) lo sbocco del Foiba nel Canale dell'Arsa. Per introdurre il lettore...
|
![]() |
LE FAMIGLIE I Gavardo a Capodistria - GIUSTINO POLI - foto 06/09/1972
foto
Il sipario del Teatro Ristori di Capodistria recava (diciamo recava, perché non si sa quale fine abbia fatto oggi) una grande scena di battaglia dipinta da Bortolo Gianelli nel 1843, contornata da una cornice d'oro simulata dalla pittura stessa. Vi era rappresentato Gavardo de Gavardo, in lucente armatura, nell'atto di mettere piede per primo sugli spalti di Candia e di piantare il vessillo di San Marco sulla porta da lui espugnata (1366). I Gavardo sono ricordati inoltre da alcuni stemmi e da epigrafi visibili sui monumenti cittadini...
|
![]() |
GIULIANI NEL MONDO Giovanni Bonivento - foto - RODOLFO MANZIN 06/09/1972
Si fa presto a dire... caro Mini... caro Rudi... e ritrovarsi abbracciati in una stretta fraterna; ma è assai più difficile spiegare ciò che si prova, si risente e si rivede negli stessi attimi sullo schermo del passato, mentre l'amplesso si scioglie
e per prima cosa ci si scruta un con l'altro per scoprire quanto e come il graffiante scorrere degli anni abbia inciso e scavato sul fisico e sullo spirito. Tanto più che il caro Nini non lo avevo più rivisto da quasi trent'anni e quindi di lui, che sapevo da lungo in Australia, amavo ricordare...
|
![]() |
Il 5 agosto, ricorrendo la festa della Madonna della Neve, i Pisinoti di Trieste si sono raccolti... 06/09/1972 |
![]() |
POLTRONCINA La risposta di Keaton - NORMA REBELLI GALLIPPI 06/09/1972
Se il mese di settembre non provvederà a darci un meritato supplemento dell'estate, agosto avrà chiuso anticipatamente stagione estiva con i suoi imponenti temporali.
Ma intanto la TV sta già chiudendo une dopo l'altro quei programmi, articolati in piu puntate, che sono stati in carattere con le ferie: «L'uomo e il -mare», «Mare aperto»; ma anche «Senza rete» e «Giochi senza frontiere». La cui ultima puntata è stata spostata a metà settembre solo
perché il secondo programma è stato occupato
dalle Olimpiadi di Monaco. «Senza rete» è stato...
|
|
LETTERE DALL' ARGENTINA Meditazioni sotto la pioggia - ALDO FABBRI 06/09/1972
ripiove. Non oggi solamente, ma da ben quindici giorni. Con la stessa intensità, con la stessa violenza e su tutta l'estensione del Paese. L'uniformità del cielo nel suo colore plumbeo, non lascia presagire possibilità alcuna di miglioramento. Sulla cordigliera andina e zone limitrofe è apparsa la prima neve; si è accumulata in strati di spessore oltremodo consistente. Città intere completamente allagate, isolate, con conseguenti interruzioni lungo le vie di comunicazione. Numerosi straripamenti, un'intera provincia sott'acqua. Estensione di...
|