Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 36

PAGINE DELL'ALTRO IERI Il maestro Magnarin di Bruno Scopini 20/09/1972
E' esule a Venezia. Lo si può incontrare giornalmente a Piazza S. Marco oppure in un'osteria a S. Lia. Non invecchia mai. Deve tenere presso di sé qualche bottiglietta dall'etichetta: «Elixir di lunga vita..,» (o che siano, invece, dopo i «goti» polesani, le «ombrette» veneziane?). Zazzera sempre corvina (egli ha una particolare idiosincrasia per i capelli bianchi!), corporatura massiccia e dinoccolata, occhi furbi e sorridenti, umore facéto, mozzicone di sigaretta sulle labbra quasi arse. Giovanni Magnarin, maestro di musica, mostra così...
POESIA Bacco in Istria - GIGI ALBANESE 20/09/1972
VI Ma l'arrosto, rosolato su lo spiedo e profumato con la salvia e il rosmarino già s'avanza; e son con lui di Borgogna e Pinot nero e di amaro Cabernet le bottiglie: vini rossi color sangue, con riflessi di rubini; vini ardenti vini fini, trasparenti. Col vitello e dopo il pollo ti consiglio il Cabernet: è più amaro degli altri e con questo suo sapore secco, tondo e profumato ti completa e aggiusta il senso tra il boccone e la bevuta. Tra il bicchiere e la forchetta tu non sai giammai capire qual tu debba preferire. Con la nostra...
STORIA Irredentismo triestino: 1859 20/09/1972
Fu appunto nel 1859 che, nelle dimostrazioni patriottiche, dei giovani fischiarono pubblicamente l'inno austriaco; tra quelli c'era anche mio fratello, Carlo. Rinchiuso nelle carceri della Caserma Grande, mi recavo ogni pomeriggio alla Veduta Romana, con molti coetanei ed ero orgogliosi di poter mostrar loro mio fratello che, nelle ore d'aria, passeggiava in mezzo a sentinelle, trascinando una catena che dal malleolo sinistro si univa al polso. L'anno dopo, 1860, egli uscì dal carcere e corse subito ad arruolarsi tra i garibaldini,...
LA MIA CITTA' IN VOLO SULLA DALMAZIA - ANTONIO CATTALINI 20/09/1972
In volo sulla Dalmazia. Oggi ci sono gli aerei della compagnia ,di bandiera jugoslava e di alcune società minori collegate. Una volta c'erano gli idrovolanti dell'«Ala Littoria» che arrivavano a Zara, partendo da Ancona o da Trieste e facevano scalo a Pala ed a Lussinpiccolo. Dopo l'aprile del 1941 e sino all'otto settembre del 1943 funzionavano pure dei collegamenti con Spalato e con Cattaro. Ma si trattava di servizi istituiti per scopi quasi esclusivamente militari e politici, anche se venivano impiegati velivoli civili. Il piccolo porto...
ELARGIZIONI 20/09/1972
Per onorare la memoria del caro zio Umberto Del Piero, deceduto a Venezia, la nipote Romana Buccini Tiengo elargisce da Ancona lire 5.000 pro Arena. In sostituzione ,di un fiore sulla tomba dell'indimenticabile fratello Umberto Del Piero, la sorella Margherita elargisce lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio. ,Per onorare la memoria della signora Jetti Pian de Posarelli, Maria Uberti Tentor elargisce da Mestre lire 2.500 pro Arena e lire 2.500 pro Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Venezia. Per ricordare con immutabile affetto...
Gorizia: salita al Castello con la neve (foto Gino Morelli) - foto 20/09/1972
POLTRONCINA La festa del pescatore - NORMA REBELLI GALLIPPI 20/09/1972
segue tato in continuazione da tronchetti di legno, farà girare ininterrottamente per due giorni un grosso cinghiale. Nella sera tranquilla i guizzi della fiamma si riflettono nel mare sottostante. Via via che si cuoce, grosse fette ne vengono tagliate per consentire la cottura dell'interno: e subito circolano, sui piatti, fra i tavoli allineati intorno. Ogni baracca ha i suoi tavoli. Al banco si affollano i clienti, ricevono il cibo sui piatti di cartone, si provvedono delle bevande necessarie, vanno a mangiare, così alla buona, senza...
PORTACAR TE La casa di Venezia - Mario Severi 20/09/1972
Chi non si occupa in questi tempi di Venezia, dei suoi problemi e della sua salvezza? Ma quanti veramente sono disposti a giovarle con qualche personale rinunzia? Questo pensiamo, rileggendo il racconto, fatto da Lina Galli su un recente numero di Pagine Istriane, della visita compiuta nella casa che Pier Antonio Quarantotti Gambini ha abitato nell'esilio. «Nella Calle della Comedia a San Cassian vidi un palazzetto seicentesco a due piani colorito di grigio sul Rio». Osservando gli oggetti dello scrittore, la poetessa ama rivivere il tempo...
ISTRIA RITROVATA Scoio dei Frati - ESTER TROLIS 20/09/1972
Dopo tanti anni, ho riveduto il poetico «Scoio dei Frati», richiamo d'un passato felice! Con un'allegra comitiva torinese ho gironzolato tutto intorno allo scoglio: che pace in quell'oasi verde! Tuttavia, abbiamo constatato che. anche in quel sito, non mancano i turisti, che, forse, vogliono trascorrere le loro vacanze, lontano dai rumori cittadini. — Ogni tanto una tenda, sparsa qua e là, bene equipaggiata, rivela la loro presenza. — Una pace, tanto agognata di questi tempi, in cui la tecnica infernale non penetra; perciò lo spirito trova...
POLTRONCINA La festa del pescatore - NORMA REBELLI GALLIPPI 20/09/1972
Per i meno giovani che hanno ancora nella memoria l'Isola d'Istria d'una volta, sarà sempre motivo di rimpianto e di rammarico ritrovarla così cambiata, così snaturata dalla modernità e dallo sviluppo edilizio. Non più l'antico borgo di pescatori, tutto raccolto intorno al suo centro storico ma, come quasi tutte le cittadine istriane, un accogliente centro turistico bene attrezzato e un agglomerato urbano in continua espansione. Di anno in anno la campagna d'un tempo ha ceduto sempre più il suo spazio per la costruzione di alti palazzi: i...

Risultati 1 - 10 di 36