NOZZE 20/09/1972
Fulvio Borean e Laura Fragiacomo hanno celebrato le loro nozze il 23 settembre a Trieste, nella chiesa Regina Pacis. Auguri vivissimi e cordiali felicitazioni ai genitori della sposa, gli istriani Delia e Vittorio Fragiacomo.
|
|
Una immagine del Castello di Gorizia tratta da un'antica stampa - foto 20/09/1972 |
![]() |
PORTACAR TE La casa di Venezia - Mario Severi 20/09/1972
segue
supremo dono, l'insegna dell'alto leone, che ella impresse su tutte le torri, su tutte le case, su tutte le pietre, simbolo di nobiltà insuperabile... Ma a Venezia dette anche tutta ,se stessa: le pietre dei suoi monti per la fabbrica dei palagi, dei templi, delle rive, degli altari, delle tombe; le quercie dei suoi boschi per la costruzione delle solide fondamenta e delle trionfali galee; le frutta e il vino dei suoi colli per allietare le mense patrizie; l'olio dei suoi oliveti per dar luce a tutte le chiese e tener viva in tutti i...
|
|
SOMMARIO Potrete leggere In questo numero 20/09/1972
:
Distruzione dell'uomo di Liana De Luca pag. 514
I Verzi a Capodistria di Giustino Poli pag. 515
La casa di Venezia di Mario Severi pag. 515
Il maestro Magnarin di Bruno Scopini pag. 518
In volo sulla Dalmazia di Antonio Cattalini pag. 519
Scolo dei Frati di Ester Trolis pag. 520
|
|
LETTURE Distruzione dell' uomo F. MATTEO MACCIO' - LIANA DE LUCA 20/09/1972
«Distruzione dell'uomo» Todariana Editrice.
Quando venne di moda qualche hanno fa, il termine alienazione indicava l'incapacità di comunicare con gli altri: un fenomeno psicologico appannaggio della borghesia. Si riteneva che le masse non potessero aver tempo di sondare la propria psiche, di intavolare colloqui con il ritmo di una battuta all'ora. I film di Antonioni fanno testo. Qualcosa però è andato cambiando: l'alienato non cerca solo di superare la propria condizione, ma, scavando in profondità, va a rintracciarne le profonde radici....
|
|
CRONACHE DI CASA 20/09/1972
ONORIFICENZA. Con D.P. 2 giugno 1972 il Presidente .della Repubblica ha conferito l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine ai Merito della Repubblica Italiana per le sue benemerenze militari, al dignanese Maresciallo di prima classe dell'Aeronautica Militare Giovanni Biasiol (Gianni biondo). Felicitazioni vivissime.
NOZZE. Alla novella coppia prof. Benardelli e ing. dott. Lucio Costantini, unitasi in matrimonio ,a San Giusto a Trieste settembre, i migliori auguri dalle sorelle Paola Marinarti ved. Torresi e Ludovica Stipa profughe da Pola.
|
|
LE FAMIGLIE I Verzi a Capodistria - GIUSTINO POLI - LE FAMIGLIE I Verzi a Capodistria 20/09/1972
foto
Tutti conoscevano, a Capodistria, il portale dei Verzi, che dava sull'omonimo orto, un ricamo veneziano di pietra bianca aprentesi in un muro coronato di pinnacoletti gotici di cotto, impreziosito da un bello stemma della casata, completo di elmo (veramente in questo caso non una celata ma un berretto di velluto da magistrato o da notabile) con cercine, cimiero in forma d'aquila patente e lambrecchini. Non era cosa da passare inosservata specialmente agli occhi degli scolari e degli studenti, che solevano passare davanti a frotte...
|
![]() |
PARLATORIO 20/09/1972
Gorizia, 17 maggio 1967
Caro Artusi,
ho ricevuto il testo della «lettera-invito» per il raduno di Genova, che naturalmente avrà la migliore accoglienza nel prossimo numero dell'Arena. Poiché non trovo nella nota alcun accenno al Comune ,di Pola in esilio, ti prego di chiarirmi se è tuo intendimento dare alla manifestazione solo il carattere di incontro, oppure se verrà presa qualche iniziativa anche per quanto concerne il Comune. Nel secondo caso, sarebbe opportuno dirlo. La riunione di Varese ha suscitato una infinità di malumori,...
|
|
PARLATORIO 20/09/1972
segue
al giornale non aveva l'intestazione «Unione del Comune 'di Pola in esilio», mentre nel testo non c'era alcun cenno all'Unione stessa 2) il rilievo per il mancato pubblico invito riguardava la riunione di Varese, e non quelle di Bergamo e Milano, da te citate; 3) il problema della sede riguardava l'efficienza e la praticità, e non il prestigio dell'Arena o delle persone. Per quanto concerne ancora il punto 2), non interessa tanto il fatto formale della provvisorietà, quanto fatto sostanziale 'che la riunione di Varese è avvenuta per...
|
|
PARLATORIO 20/09/1972
segue
Quella sera 'rimanemmo a discutere molto a lungo sul programma dell'Unione del Comune e con noi c'era pure Lino Vivoda, che qualche mese dopo scriveva all'Arena quella strana lettera di lamentela e di accusa.
Comunque, io non intendo entrare in polemica con alcuno e ripeto ora a te ciò che dissi al Raduno dei polesani a Genova : «chiunque abbia desiderio di collaborare nell'Unione del Comune di Pola,, ci dia la sua adesione e saremo ben felici di averlo con noi». Non è facile trovare della gente di buona volontà disposta a dare la sua...
|