Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 36

Folclore d'ogni Paese a Gorizia (foto Giovanella) - foto 20/09/1972
ISTRIA Per le chiese di Buie 20/09/1972
Il giorno 13 settembre 1972, alcuni rappresentanti del Comitato di Trieste per il restauro delle chiese di Buie si sona incontrati a Fiume nella sede dell'Istituto per la Protezione dei Monumenti, per definire con i tecnici, gli accordi per l'inizio dei lavori nella Chiesa di San Servolo. Le autorità locali hanno concesso un contributo di 20.000 nuovi dinari che verranno spesi per la documentazione richiesta e prevista dalle norme di ufficio. I lavori verranno eseguiti dopo la comune approvazione dei preventivi, già in corse di appalto. A...
PERCHÉ L'ARENA VIVA 20/09/1972
Egidio Pribetti Milano Lire 5.000 Mario Scattaro Trieste » 5.000 Francesco De Fonzo Roma » 300 Carlo De Pretto Milano » 300 Irma Villatora S. Benedetto del Tronto » 1.000 Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori
ERRATA CORRIGE 20/09/1972
. Nell'annuncic mortuario e nel trafiletto necrologico i] nome di Francesco SERIAU, deceduto a Balzano, è stato riferito in maniera errata RETTIFICA. Si rettifica il nome di ,Marilù (errato) in quello di Marini Polesini (Arena del é 19 settembre 1972, n. 32)
Il 15 agosto u. s. ricorreva il decimo anniversario della morte avvenuta a Pavia del caro... 20/09/1972
Lo ricordano con immutato affetto la moglie Irma Fabietti, il figlio rag. Dario con la maglie Silvana ed il nipotino Virgilio.
USI E COSTUMI La caduta di Bengasi - CALBO 20/09/1972
Eravamo in tre del Corso «C» che si frequentava la scuola pubblica con Lino Lucchetta e Gigi Nardi, un esterno che al collegio si fermava soltanto per il pranzo e il doposcuola. Lino, che era bie ripetente, voleva a tutti i costi che «facessi manca» con lui perchè non se la sentiva di affrontare il saggio di latino, del giorno dopo. Finii per accontentarlo, anche per sentire quale emozione si provasse a marinare le lezioni. Ll nostro maestro, al mattino, non ci accompagnava quasi mai sino ai cancelli della scuola, ma si accontentava di...
USI E COSTUMI La caduta di Bengasi - CALBO 20/09/1972
segue di pane la salsiccia col proposito di mangiarmela al pomeriggio dove si fosse. Bisognava intanto decidere cosa fare e il Gigi non era troppo entusiasta di tenerci mano. E se il Rettore avesse deciso di farci accompagnare da un maestro? dilemma, ammesso che fosse veramente tale, era se si dovesse preferire la punizione della scuola, il che avrebbe significato un castigo supplementare in collegio, o confessar tutto e subito al rettore ed evitare così la nota di condotta. In tutti e due i casi comunque e come minimo ci avrebbero privati...
LACRIME D' ESILIO 20/09/1972
Aldo Carletti Il 4 settembre 1972, all'età di 59 anni, è mancato a Belluno, dove si trovava ricoverato all'ospedale da circa un mese, l'esule da Poda rag. Aldo Carletti. Nato Chiaravalle (Ancona) nel 1913, era giunto giovanissimo a Pola, dove aveva adempiùto agli studi e si era diplomato presso l'Istituto Tecnico «Leonardo da Vinci». Era stato impiegato per breve tempo a Trieste e successivamente a Pala in qualità di funzionario presso la sede dell'E. N.P.A.S. fino all'agosto 1945, salvo i periodi di servizio militare e di guerra prima nel...
ATTI E MEMORIE DEL 1946 II primo anniversario 20/09/1972
XXXVI Seduta del 24 aprile 1946. Presenti il 'presidente sost. Glessi Ferluga e Rovelli del P.A., il dott. Colombis e Faraguna del P.L., Cadorini del P.R.I., Fontanot del P.S., il dott. Tavolini ruff. Stampa, il dott. Fragiacomo del C.L.N.I. In assenza temporanea del presidente Fonda Savio, assume la presidenza, d'accordo il C.L.N., Ferluga. Fontanot, sciogliendo la riserva formulata il giorno 23, dichiara che il suo partito non ha alcuna pretesa da far valere in relazione al convegno dei Comitati Giuliani tenutosi a Roma nei giorni 16 e...
ATTI E MEMORIE DEL 1946 II primo anniversario 20/09/1972
segue il dott. Colombis, avrebbe il compito di raccogliere un'ampia documentazione 'da inviare alla Mostra. 11 presidente fa i nomi del dott. Colombis, di Gasparo, del dott. Delise, di Steffè, del dott. Gratton, aggiungendovi quello di Astori quale consulente tecnico, e prega il dott. Colombie di adoperarsi per la sollecita formazione del Comitato in esame. Il C.L.N. approva i nomi indicati dal presidente. Il dott. Colombie legge il testo del discorso pronunciato dal presidente durante le cerimonie svoltesi il mattino dello stesso giorno a...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 36