NOTE GORIZIANE Il magistero delle Orsoline 27/11/1974
Alla scuola magistrale delle Madri Orsoline a Gorizia è stata concessa la medaglia d'oro dei benemeriti dell'istruzione e della cultura. Il sindaco di Gorizia ha così espresso l'apprezzamento della città alla cerimonia per la consegna del riconoscimento:
Come due anni fa ricordando tre secoli di storia delle Madri Orsoline a Gorizia, così oggi, ricordando i cinquant'anni della fondazione della scuola magistrale, risentiamo quanto impegno, quanta generosità missionaria le Madri abbiano dato alla città in una vicenda di lavoro, ed anche di...
|
|
PRESENZA COMUNITARIA IV novembre tra i giovani 27/11/1974
Anche quest'anno la ricorrenza del IV Novembre è stata commemorata negli Istituti dell'Ente nazionale per lavoratori rimpatriati e profughi.
Gli allievi del Convitto Sauro» di Trieste, dopo la rievocazione fatta dal direttore degli avvenimenti che portarono alla vittoria del 1918. delle sue conseguenze, dei sacrifici che essa costò, hanno presenziato all'alzabandiera e hanno deposto una corona presso il busto di Nazario Sauro che si trova all'esterno del Convitto. Successivamente si sono recati sulle Rive per assistere alle cerimonie...
|
|
LA CONFERENZA DI PAOLO BARBI Il Tommaseo e la "Nazione dalmatica„ 27/11/1974
E' naturale, è giusto che nel centenario della morte di Nicolò Tommaseo si manifesti un particolare, rilevante interesse per la personalità e le opere del grande dalmata.
Ed è anche naturale che ciascuno lo consideri dal punto di vista che più lo interessa e che gli è più congeniale.
Ad esempio a me piacque molto la presentazione che ne fece l'on. Piero Bargellini in Palazzo Vecchio a Firenze, all'apertura del congresso dell'ANVGD, delineando, a noi esuli dall'Istria, Fiume e Dalmazia, con tratti efficacissimi, appunto, la sua figura di...
|
|
ABBAINO CINEMA Città agostiniane Cronache di Livio Horrakh 27/11/1974
Alexandro Jodorowsky è la nuova «stella» dell'empireo cinematografico statunitense:
«EI Topo» ha tenuto banco per ben sette mesi all'Elgin Theater di New
York nel 1971 (il film viene distribuito soltanto in questi mesi in Italia), la stampa «underground» lo ha esaltato come un capolavoro assoluto, la critica tradizionale ha scritto di influenze buflueliane e wellesiane. «El Topo» è l'affascinante parabola escatologica d'un autore brillante e seducente (indimenticabili le immagini «messicene» di un'«Age d'or» futuribile e goyana) il quale...
|
|
LA CONFERENZA DI PAOLO BARBI Il Tommaseo e la "Nazione dalmatica„ 27/11/1974
segue da pag.171
mali è slava (anche se ritiene che la lingua degli Slavi di Dalmazia sia migliore, più dolce, piìi armoniosa, più matura letterariamente di quella dei Croati veri e propri o dei Serbi, come lo è il toscano nei confronti delle parlate d'altre regioni d'Italia), ma sostiene che la loro civiltà — di tutti: anche di quelli che parlano slavo — è italiana.
Ed è appunto la civiltà italiana, è la lingua della minoranza e il continuo contatto vivente con esse che garantiscono a tutti i Dalmati la loro superiorità di cultura, li...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE Benedetto Lonza ed il Carso - MARIO SEVERI 27/11/1974
Nei dintorni di Trieste, tra il paese di Cattinara e quello di San Giuseppe, a pochi metri dalla Chiusa (antico confine tra il Comune di Trieste e quello di San Dorligo), c'è un colle, che, in epoca d'occupazione austriaca, divenne sede di una polveriera. Su quel colle, nel 1883, il noto studioso triestino De Marchesetti trovò dei manufatti preistorici che ritenne dovuti alla esistenza d'un antico castelliere.
Ma nel 1954 l'archeologo Benedetto Lonza (del quale si è già parlato a proposito de «La dedizione di Trieste» su L'Arena n. 7/1974)...
|
|
CAPOLINEA : L' Austria, paese ordinato - MARIO SEVERI 27/11/1974
«... un tuffo nell'infanzia, persone di un tempo lontano, tenerezze che emergono dalla nebbia del tempo; un vecchio falegname, una donna che lavorava al tombolo, mio nonno, un ufficiale sul bel cavallo nero, un vecchio clown, un artista di varietà... Quel mondo è scomparso per sempre. Lo accetto così, com'era, nei suoi significati anche solo apparenti, come un'immagine che sfuoca dalla memoria e si deposita nell'album dei ricordi. E lì rimane con un pezzetto del nostro cuore». Così Francesco Macedonio parla de «L'Austria era un paese...
|
|
GLI EMIGRATI. 27/11/1974
Esponenti del mondo politico ed economico della capitale sono intervenuti alla tavola rotonda organizzata dall'Ente nazionale per lavoratori rimpatriati e profughi e dalla sezione italiana dell'Associazione per lo studio del problema mondiale del rifugiati sul tema: Le rimesse degli emigrati e la costituzione dl un fondo sociale per il finanziamento della costruzione dl alloggi e la creazione di posti di lavoro In Patria». La riunione, svoltasi nel salone d'onore del Banco dl
Roma, è stata presieduta dal comandante Cossetto, nella sua veste...
|
|
LUNIARIO Un pastore 27/11/1974
«Parole di un Pastore»: il volume raccoglie alcune testimonianze del magistero di mons. Antonio Santin, arcivescovo di Trieste, nell'arco di tempo che va dalla guerra ai giorni nostri. Oggi è facile contestare e concittàre, ma leggere ciò che il fiero presule istriano disse quando imperversava la violenza nazista e comunista dovrebbe far arrossire di vergogna gli stanchi epigoni d'un velleitarismo di maniera, ora incalzanti con una sicumera ridicola perché non soltanto protetta da ogni rischio, ma altresì strumentalmente esposta al facile...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 27/11/1974
NADIA LOIACONO - foto
Il 17 ottobre si è spenta a Lecce, a 25 anni di età, Nadia Loiacono. Era nata nel 1949 dal matrimonio di Angela Zanolla, profuga da Zara, con il leccese Raffaele Loiacono. La dolce e gentile Nadia, giovane sposa e madre, è stata strappata all'affetto dei suoi cari da un male crudele. Ai genitori, al marito Enzo Spedicati con il piccolo Raffaele, le nostre più sentite condoglianze.
MARIO BORROMEI
Il giorno 8 novembre all'età di 63 anni è deceduto a Venezia, sua città natale, Mario Borromei. Due anni fa era stato...
|
![]() |