Marcello Civitico, appresa con dolore la notizia della morte del maestro Giorgio Dagri 27/11/1974
ne ricorda la figura con questa foto dell'anno 1927 dell'insegnante con la sua classe della scuola di San Martino a Pola; nella foto appare anche il direttore Tromba - foto
|
![]() |
ELARGIZIONI 27/11/1974
Per onorare la memoria del caro Mario, la famiglia Borromei elargisce lire 10.000 pro Arena di Pola.
Per onorare la memoria dei cari genitori e dei fratelli Umberto e Nino, Angela Andretti ved. Bonivento da Trieste elargisce lire 7.000 pro Arena e lire 3.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria della cara Lidia Martinuzzi nel primo anniversario della sua scomparsa, la mamma e gli zii elargiscono lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro amico rag. Antonio Kreissl, deceduto a Castelfranco Veneto, il rag. Ettore Lenassi...
|
|
RESTAURO 27/11/1974
. A Venezia la Marina militare e la Società Dante Alighieri hanno inaugurato le opere di restauro della facciata monumentale dell'Arsenale di Venezia a cura d'un gruppo di lavoro della stessa Dante Alighieri. La Società dalmata di storia patria e l'Associazione nazionale dalmata hanno inviato un telegramma per dire che «i dalmati fieramente ricordano come nei quattro secoli della lotta contro la mezzaluna, furono i loro padri artefici, a nessuno secondi, delle vittorie nella difesa della Serenissima» e che «dalle memorie e dalle glorie...
|
|
Premio Fonda Savio 27/11/1974
La famiglia Fonda Savio, per onorare la memoria del col. Antonio Fonda Savio, intende che periodicamente sia posta in rilievo, con l'eventuale assegnazione di un premio, un'opera a stampa attinente alle scienze morali — ivi compresa la storia dell'arte o delle scienze — la quale riguardi degnamente un aspetto della vita culturale di Trieste o dell'Istria.
La famiglia Fonda Savio metterà a disposizione i fondi necessari per la corresponsione dei premi sulla base di lire un milione. Di ogni edizione del premio verrà data pubblica notizia. In...
|
|
FRANCOBOLLI. 27/11/1974
Il 12 dicembre dalle Poste della Repubblica di San Marino verrà emessa una serie dl due francobolli «Niccolò Tommaseo» composta di due valori da lire 50 e lire 150, commemorativi nel centenario della morte. Rivolgersi alla Società dalmata di storia patria per eventuali piccoli acquisti (Piazza Firenze, 27 -Roma).
|
|
ISTRIA Le tombe più care - foto 27/11/1974
Didascalia: Davanti alla sede del governo regionale della Carinzia, la rappresentanza del Circolo fotografico di Gorizia, con il presidente Luigi Cargael, assieme ai colleghi di Klagenfurt e di Lubiana animatori della rassegna triangolare di fotografia svoltasi quest'anno a Klagenfurt con la partecipazione di numerosi — e premiatissimi — fotografi goriziani
Sul bollettino ufficiale dei Comuni di Villa del Nevoso, Isola, Capodistria, Pirano, Postumia e Sesana è stata pubblicata la seguente nuova tariffa per i servizi cimiteriali a...
|
![]() |
FRIULI-VENEZIA GIULIA Nicolò Tommaseo commemorato dall' on. Barbi - foto 27/11/1974
Didascalie:
Un aspetto della sala Aiace di Udine durante la conferenza; in prima fila il prefetto Sciaccaluga e le altre personalità intervenute alla commemorazione del Tommaseo
Il sindaco di Udine Cadetto rivolge parole di saluto all'on. Barbi e ricorda il valore dell'opera letteraria di Nicolò Tommaseo
L'ing. Silvio Cattalini, presidente del Comitato giuliano-dalmata di Udine, mentre pronuncia il discorso introduttivo
L'on. Barbi parla del Tommaseo a Udine; sono accanto a lui il presidente regionale dell'ANVGD Antonio Cattalini, il...
|
![]() |
LA CONFERENZA DI PAOLO BARBI Il Tommaseo e la "Nazione dalmatica„ - foto 27/11/1974
Didascalie:
Il presidente nazionale dell'ANVGD on. Paolo Barbi mentre celebra a Trieste il centenario tommaseiano; in primo piano il primo presidente della Corte d'Appello dott. Aldo Renzi il prefetto dott. Antonio Di Lorenzo, commissario del governo nella Regione Friuli-Venezia Giulia, il comm. dott. Leonardo Musumeci, questore, il collonnello Alessandro Marzella,
II presidente provinciale del Comitato di Trieste, consigliere regionale Mario Del Conte, presenta l'on. Barbi; al tavolo della presidenza il vice presidente provinciale avv....
|
![]() |
Architettura minore a Capodistria - foto 27/11/1974
Architettura minore a Capodistria. A sinistra il tipico esempio d'una casa della fine del '500 in Calle Posta Maggiore, visibile dopo la demolizione d'un cadente edificio antistante. A destra la casa dell'avv. Pier Antonio Gambini, dove Pio Riego Gambini scrisse il nobile appello ai Giovani Istriani (1914) e dove Pier Antonio Quarantotti Gambini adolescente si riuniva con la «brigata» dei suoi coetanei a leggere poesie; lo studio dell'avv. Gambini (già sindaco di Capodistria) era al piano terreno
|
![]() |
POESIA - ANTONIO BENUSSI MORO - ANNA MARIA DELLA COLLETTA 27/11/1974
PROCESSO
Della mia terra non ho più nulla,
e questo è tutto. L'essere mio
non ha più volto: me l'han sepolto senza timor d'Iddio,
e senza pace
sotto il tumulo giace
che ammucchia una «Rovini».
Ma il campanil si ostina:
confitto nottetempo nelle più fitte stelle, immane dito,
accusa ...
Sulle tombe che lastrican
lo spiazzo del sagrato
siede il Silenzio
e testimonia.
ANTONIO BENUSSI MORO
NEBBIA
Banco di nebbia:
non lo attraverso
per incontrarti.
Esso mi copre
l'erba del sogno,
l'antica loggia
del primo incontro.
Era di maggio:
gridava...
|