Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 22

Siparietto - EL.TO: 29/06/1976
Tusde Il cognome era Tusdem, ma tutti lo chiamavano Tusde, più semplice e più breve, tale da sembrare un nome. Era uno dei ragazzi della «Pista», garzone di macellaio, magro, ossuto, biondarosso, capelli lisci, una vocetta acuta e stridula. Un'anomalia di carattere verosimilmente congenito (torcicollo?) agevolava la sua inquadratura in quell'atmosfera fra il ridicolo e il canzonatorio, non bastasse la voce: il capo perennemente esteso e lievemente spostato da un lato do faceva apparire superbo o distaccato nei confronti del prossimo anche se...
Senza i giovani 29/06/1976
All'assemblea del Comitato dell'ANVGD di Napoli il dott. Stelli ha affrontato il problema dei giovani costatando come «sia difficile attirarli nella nostra orbita sia pure escogitando ogni mezzo: O autonomia, finanziamento, appoggio. L'assimilazione dell'ambiente, l'usura del tempo, gli ideali scaduti sono le cause della loro mancata risposta. Ma pure la ricerca della verità, l'ansia di giustizia, l'indagine culturale, l'affinità che dall'ambiente familiare si proietta nella nostra associazione dovrebbero costituire elementi validi di...
Il Grion Tra speranze e delusioni nel 1943 - Elvino Tomasini, 29/06/1976
L'ampia raccolta di dati e notizie sul Grion di Pola è opera paziente del prof. dr. Elvino Tomasini, medico dentista a Trento. Le puntate precedenti sono apparse settimanalmente a partire dal numero 3 del 1975. A metà maggio del 1943 il F. G. Grion ha diretto alla presidenza della Triestina, riuscita ad assicurarsi la permanenza nella divisione nazionale vincendo a Firenze contro il Venezia per 2 a O, il seguente telegramma: »<Dirigenti e giocatori Grion partecipano giubilo vostra giusta e meritata vittoria. Ancora una volta calcio giuliano...
ITINERARI DELLA MEMORIA Il bosco di Montona - GIULIO ROSELLI - foto 29/06/1976
foto Didascalie: Panorama dalle mura del castello di Montana: il bosco di Montona visto dal Toresìn; al centro lo stradone che attraversa il bosco e porta a Levade, il cui quadrivio consentiva di dirigersi verso Buie a sinistra, verso Pòrtole al centro e verso Pinguente a destra; alla destra dello stradone è visibile il ponte-canale dell'Acquedotto Istriano costruito nel 1936 immagine d'un mondo immobile nel tempo, come ancora intatto è il volto dell'Istria Il bosco di Montona, visto dal Ponte Grande con lo stradone Levade-Montona, il...
C'ERA UNA VOLTA POLA Devozione in Siana e per San Francesco - foto 29/06/1976
CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE. -Chiesa dedicata alla Beata Vergine delle Grazie, rifatta ed ampliata con l'obolo dei devoti polesi. L'antica, sulla quale si è costruita la nuova, datava fin dal 1470, essendovi rinvenuto nello stipite dell'altare primitivo un suggello di cera, portante uno stemma contornato dalle parole: ...OLOMEI-BARBARICI-EPI-SCUT (Bartolomeo Barbarigo Vescovo di Scutari?). Il 22 settembre 1885 fu benedetta e posta la prima pietra con incastonatura di analoga pergamena. Sei mesi dopo questa funzione la chiesa era già...
ATTI E MEMORIE Le "vrulie„ di Dalmazia - OSCAR BUGLIA GIANFIGLI 29/06/1976
Le acque sotterranee esistono un po' dappertutto, ma il fenomeno è tipico delle regioni carsiche — a cominciare dal Carso propriamente detto, per continuare nel Carso dalmata, giù giù lungo tutta la costa dell'Adriatico orientale. Si tratta sovente di veri e propri fiumi che entrano in sistemi di grotte, e ne escono con portata diversa o anche uguale (vedi «L'Italia fisica», ed. Touring Club Italiano, Milano 1957, pag. 298 e seguenti). Il fenomeno è particolarmente appariscente nel percorso del fiume Piuca, che interessa buona parte delle...
GORIZIA allo specchio - foto 29/06/1976
Didascalie: Il saluto del sindaco alla commissione tra amministratori ed esperti dei Comuni di Gorizia e di Nova Gorica per i problemi del rifornimento idrico, del metano e del bacino idroelettrico dell'Isonzo Il nuovo comandante della Legione Carabinieri di Udine, col. Azzarone, si è recato in visita dal sindaco De Simone, accompagnato dal ten. col. Delfrate, comandante del Gruppo di Gorizia. Nel cordiale colloquio il sindaco ha augurato al nuovo comandante il migliore, proficuo lavoro CORI Legame con Fano Su invito del sindaco di Fano,...
Perchè I' Arena viva 29/06/1976
Arrigo Apostoli, Cossato, lire 250; Secondo ,Privileggi, Gorizia, lire 3.000; Amelia Viverit, Milano, lire 250; Mercede Golle, Trieste, lire 250; Carlo Reither, Venezia, lire 3.250; Giovanni Benedetti, Milano, lire 250; Luigi tve, Cremona, lire 250; Livio Ciresola, Verona, lire 250; Maria Run., S. Vito dí ,Negrar, lire 4.750; Mario Codiglia, Rovereto, lire 250; Ida Scolari Konarek, Maderno sul Garda, lire 250; Ferruccio Cernivani, Genova, lire 250; Oscar Buglia Gianfigli, Genova, lire 250; Giovanni Franchino, Trieste, lire 250; Aldo Debrevi,...
PRESENZA COMUNITARIA Il consuntivo dell' Ente 29/06/1976
Il Consiglio di amministrazione dell'Ente nazionale per lavoratori rimpatriati e profughi ha approvato il conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1975. Nella rtelazione che accompagna l'approvazione del bilancio è ricordato innanzi tutto che i profughi sono stati 3.168 di cui ben 2.709 dall'Etiopia. Sono state registrate situazioni familiari ed individuali molto diverse, da caso a caso. Ciò ha reso necessario specifici interventi, come la creazione del centro assistenza domiciliàre di Catania (per famiglie col capofamiglia anziano,...
POLTRONCINA Nuovi dischi - LIVIO HORRAKH 29/06/1976
«LUCIANO ROSSI: ARIA PULITA» -Senza parole, Non te ne andare, Aria pulita, Povera cocca, ecc. (Ariston 12286, stereo). «GIOVANNI FENATI IN CONCERTO» -Concerto di Varsavia, Carioca, Notturno, Tico Tico, Bahia, ecc. (Ariston 12287, stereo). Luciano Rossi, il nuovo «chansonnier» italiano, è un cantautore che nelle tinte tenui del messaggio e nelle dolcezza dei testi «fotografa» la gente, 1e sue emozioni, gli amori passati di gioventù. «Aria pulita» è il suo terzo LP, «prodotto» piacevole ed anche alternativo, in una certa misura, in cui sono...

Risultati 1 - 10 di 22