Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 22

CATTOLICI E SOCIETÀ Nozze civili - DONAMICO 29/06/1976
Dal giorno 21 del mese di settembre 1975 sono operanti le nuove norme del diritto di famiglia. Per ciò che concerne il matrimonio, agli sposi non vien detto più che «il matrimonio impone ai coniugi l'obbligo reciproco della coabitazione, della fedeltà e dell'assistenza», bensì che «con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti ed assumono i medesimi doveri» e che «dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla...
Bancarella di Livio Horrakh 29/06/1976
«Chi comanda in USA» è un convincente e sicuro «aggiornamento» sullo stato della democrazia americana del dopo Watergate: politica e «antipolitica» sono al centro dell'analisi di Calamandrei, corrispondente dagli USA per «L'Espresso», che disegna la mappa completa del potere (la presidenza, il congresso, i due partiti nazionali) e del «contropotere», di quei gruppi minori che fanno «.tipolitica» (dalla sinistra del anaderismo» e dell'underground alla destra della John Birch Society) per una verifica delle divisioni che oggi incidono...
CONFINE ORIENTALE II contenzioso - PASQUALE DE SIMONE 29/06/1976
'Tornando al problema delle sacche territoriali in contestazione lungo il confine orientale, sotto il profilo umano ne sono interessate solo le poche persone che vi risiedono (come ad esempio, i quaranta abitanti del villaggio di Breg, regolarmente iscritti nelle liste elettorali italiane, ma, di fatto, sudditi dello Stato jugoslavo, tanto che i giovani corrono il rischio di essere dichiarati disertori in Italia e di essere perseguiti come tali, mentre sono costretti, invece, a fare il regolare servizio militare in Jugoslavia). Lo...
PRESENZA ASSOCIATIVA Per i Patroni nel Friuli - BRUNO BENEDETTI 29/06/1976
Il Comitato provinciale dell'ANVGD di Udine, proseguendo nell'attività sociale e culturale programmata per il corrente anno, ha fatto celebrare due messe in onore dei patroni delle cento e più città e paesi lasciati dopo il trattato di pace ed in suffragio dei profughi deceduti dopo l'esodo. Una è stata tenuta il 23 maggio a Udine nel Tempio Ossario gentilmente concesso dal parroco don Giorgio Vale; l'altra, per coloro che abitano nella Bassa Friulana, a Latisana, nella chiesetta di S. Antonio, gentilmente concessa dal parroco di...
CONCERTO. 29/06/1976
Il violinista Uto Ughi ha suonato a Trieste al Verdi; interpretazione perfetta, ricca d'estri nel Concerto per violino e orchestra di Brahms. Acclamato, concesse parecchi fuori programma. Uto Ughi nato nel 1944 a Pirano debuttò a soli sette anni, suscitando meravigliato entusiasmo. Studiò sotto la guida di Giorgio Enescu e poi di Corrado Romano, allievo di Cari Flesch. Ha tenuto numerosi concerti nelle maggiori città europee, negli Stati Uniti, in Russia, in Australia, in Sudafrica collaborando con direttori famosi e con le più importanti...
CRONACHE DI CASA 29/06/1976
L' Operaia albonese Si è svolta a Trieste la prima riunione del nuovo consiglio direttivo della Società operaia albonese di mutuo soccorso. Il presidente, Ezio Picot, ha voluto innanzi tutto ricordare il vuoto che ha lasciato lo scomparso cav. Marco Macillis. Sono poi seguiti i lavori sociali intesi a far si che la società, fondata nel 1871, possa vivere ancora. Per informazioni o suggerimenti rivolgersi a Ezio ,Picot, Conegliano, via Cavour 15 o alla sede della SOME a Trieste, via S. Maurizio 4. Il consiglio rivolge anche con questo mezzo...
ELARGIZIONI 29/06/1976
Per onorare la memoria di Giovanni Barlè, la mamma e il fratello da Gorizia elargiscono lire 3.000 pro Arena. Ricorrendo il 22 giugno il primo anniversario della scomparsa di Maria Biasoletto in Sandali, il marito Giuseppe ed il figlio Sergio da Treviso elargiscono lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro fratello Antonio Metilli, deceduto a Trieste il 5 giugno 1976, il fratello Carlo e le sorelle Gianna e Iole da Bassano del Grappa elargiscono lire 10.000 pro Arena e lire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria...
I GIORNI DEGLI ESULI Fiocchi bianchi 29/06/1976
A Taranto la casa di Antonio Monacelli e Carmela Fata, profuga di Pola, è stata allietata dalla nascita di Alessandro giunto a far compagnia ai due fratellini. Cordiali auguri di ogni berne. Piero Piccinno e Adriana Bassani, profuga da Albona, sono felici dell'arrivo nella loro casa a Taranto di Gianfranco, primogenito. Auguri al neonato e felicitazioni ai genitori ed alla nonna materna Silvia Franco.
PROFILI I tre avieri del Grion - foto 29/06/1976
Didascalia:Canavesi Selmo Trevisani Nel campionato 1942-43, l'ultimo della Serie e del Grion, e forse il più bello, atterrarono, dal vicino aeroporto di Puntisella, sul campo di via Roma tre avieri che rispondevano al nome di Canavesi, Selmo e Trevisani, e che contribuirono decisamente a dare alla formazione nero-stellata quell'impronta tecnica che, carente, era una delle ragioni primarie, fondamentali, dei deludenti risultati che l'undici grionese andava collezionando nei vari campionati della Terza Serie. Angelo Canavesi (Legnano, 23. 6....
Abbaino INCONTRI Nella poesia la vita di Biagio Marin di Fulvio Monai - foto 29/06/1976
«Quando l'uomo perde il suo tempo, perde l'anima sua»: è una delle affermazioni di Biagio Marin, che, lucidamente sereno, il 29 giugno ha compiuto ottantacinque anni, dei quali oltre sessanta dedicati alla poesia. E il tempo non sembra intaccarne davvero la freschezza spirituale, l'anima che continua a sprigionarsi attraverso la purezza del pensiero, dei sentimenti. E' stato recentemente a Taormina dove ha ricevuto l'ultimo, in ordine di tempo, degli ambiti riconoscimenti dovuti al suo messaggio poetico. Ed ha ancora una volta dichiarato che...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 22