Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 28 di 28

Gli 81 anni di Paolina Doria - foto 01/02/1977
Paolina Zottich ved. Doria profuga da Pala residente a Ronchi dei Legionari, via Aeroporto I ha compiuto 01 anni il giorno 26 gennaio 1977. E' stata festeggiata da, figli e nipoti. E' completamente cieca da circa 50 anni. Auguri e felicitazioni vivissime per il compleanno.
ROMA 01/02/1977
GLI SCOMPARSI. Nella basilica di San Marco a Roma l'Associazione triestini e goriziani ha ricordato con una messa oltre al suo presidente prof. Piero Valdoni, altri soci recentemente scomparsi: gon. Ezio Cabibbe, doti. Miro Cuchelli, avv. Ferruccio Lauri, dott. Arrigo Marcolin, signora Dora Pollek comandante Bruno Trocca, principe Massimiliano di Windischgraetz. Pur -vivendo da molti anni lontani dalla loro terra di origine, ne erano profondamente legati e partecipavano ai suoi problemi.
INVITO ANCHE A QUELLI DEL GRION - ELVINO TOMASINI 01/02/1977
Concretizzando un'idea già ventilata l'anno scorso, cioè di abbinare il convegno dell'Apocalisse a quello del Grion, propongo di ritrovarci a Monfalcone il 20 marzo, il giorno successivo al raduno degli apocalittici, che com'è -noto hanno già fissato il loro raduno per sabato 19 marzo. Gli ex grionesi possono ovviamente già convenire il 19 unendosi agli apocalittici; questi ultimi, per contro, saranno graditissimi se saranno presenti anche il giorno successivo al loro raduno. Penso che é un matrimonio che s'ha da fare (Don Rodrigo, siatene...
Appello accolto 01/02/1977
Spett. Direzione, aderisco ben volentieri all'opportuno invito del dott. Tomasini e provvedo ad inviare, tramite il Vs. c/c postale, l'importo di lire 7.000 quale integrazione all'abbonamento 1977. Tanti rallegramenti ed auguri per la vostra meritoria attività e cordiali saluti. Renato Segatti Trieste Egregio direttore, ho letto sul nostro giornale l'articolo «L'appello agli sportivi», appello che condivido cari il prof. Elvino Tomasini, per questo nostro giornale, unico legame che ci tiene ancora legati, giornale clic in questi ultimi...
QUADRANTE EST 01/02/1977
FIUME. Il giornale di lingua italiana «La Voce del Popolo» di Fiume ha un nuovo capo redattore responsabile Mario Boneta. PESCA. A Lussinpiccolo si è svolta la tradizionale competizione della pesca subacquea alla quale hanno partecipato squadre italiane, austriache, bulgare, francesi, algerine, monacensi e jugoslave. L'italiana ha vinto la «coppa delle nazioni», la jugoslava la «coppa delle città». VRANA. E' necessaria la tutela ecologica del lago di Vrana sull'isola di Cherso, unica fonte di acqua potabile per gli isolani e meta...
ELARGIZIONI 01/02/1977
Ricorrendo gli anniversari di morte dei cari genitori Ida e Rodolfo e della zia Mina Fabiani, Ida Konarek Scolari da Maderno sul Garda elargisce lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria dei suoi cari scomparsi, Antonio Cattalini da Milano elargisce lire 2.500 pro Arena. Nel 10o triste anniversario della morte della cara mamma Anna Gregoretti ved. Fontanive, il figlio Alberto con la moglie Desy per onorare la sua memoria elargisce lire 10.000 pro Arena. Nel 9o anniversario della morte di Nino Bolasco, la moglie Renata ricordandolo sempre...
I GIORNI DEGLI ESULI Nozze d'oro dei coniugi Pussini - foto 01/02/1977
Didascalia: Giovannina e Corrado Pussini I traguardi sono spesso nella vita solo dei miraggi che raramente si trasformano in obiettivi reali. Comunque, quando si raggiungono, vengono presto archiviati perché è nell'umana natura pretenderne altri e diversi, e non accontentarsi mai di ciò che si ha. Non è il caso di Giovannina Corrado Pussini, che hanno messo piede il 26 gennaio scorso sul traguardo d'oro, celebrando il cinquantesimo anno di matrimonio. Tanti ricordi e tante vicende, nella memoria della terra istriana dove sono nati e dove...
STORIA Ricerche a Rovigno 01/02/1977
E' uscito a Rovigno il VI volume (19751976) del Centro di ricerche storiche di Rovigna pubblicato dall'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume e dall'Università popolare di Trieste. La materia è suddivisa in «Saggi e documenti», «Voci del passato» e «Folclore.. I! Centro rovignese venne fondato nel 1969 con lo scopo della trattazione scientifica della storiografia dell'Istria. Branko Marusic scrive de complesso della basilica di Santa Sofia a Due Castelli», Miroslav Bertosa «Alcuni dati sulla costruzione della fortezza di Zaule», Giulio...

Precedenti < Risultati 21 - 28 di 28