Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 34

I GIORNI DEGLI ESULI Memorie rivissute in un pellegrinaggio - foto 02/01/1979
Stella Bazzarini nella sua Rovigno (Altre immagini fotografiche a pag. 3) Ricordiamo le interessanti e qualificate pubblicazioni seguite in Italia da numerosi studiosi e appassionati. In tale attività l'Unione è stata — e mi auguro lo sarà anche in futuro —sorretta e coadiuvata con esperienza e preparazione, dall'Università popolare di Trieste, alla quale tutti, ancora una volta, desideriamo manifestare il plauso e la gratitudine per l'opera che sta svolgendo».
Lettere in controluce Come sono - Orlando Devescovi 02/01/1979
Caro Angelo, sono il «profugo dalmata-giuliano abitante a Genova, che era... tutto, aveva fatto tutto, ne aveva combinate di tutte». Insomma, sono quel tale di cui parli nella tua lettera in controluce, intitolata «Dei rancori e degli anonimi», che ho appena finito di leggere in Arena n. 2063, giuntami con notevole ritardo a causa del ben noto disservizio postale italiano. Per questo disservizio non mi è ancora pervenuto il n. 2062. Mi consolo, pensando a Calandrone, il quale mi ha telefonato recentemente, informandomi, tra l'altro, che il...
LETTURE 02/01/1979
ANTICHI MISTERI, di P. Harning, pp. 230, fot. e dis., lire 5.900, Sperling èKupfer editori. Che cosa c'è dentro la Terra? Una razza superiore, una inferiore, la base da cui partono gli UFO? Esistono davvero le terre dimenticate dal tempo popolate da dinosauri e ominidi? E chi appartengono le minuscole mummie di uomini adulti con tratti somatici diversi da qualsiasi razza conosciuta ritrovate in America? I misteriosi dischi volanti provengono forse da Atlantide? Peler Haining cerca di rispondere, in «Antichi misteri» a questi ed altri...
Sta mia cara e vecia Pola 02/01/1979
La preparazione dell'album «Sta mia cara e vecia Pola» è risultata più laboriosa del previsto, al fine di raccogliere l'ampia documentazione di Sergio Zuccoli con le immagini tratte dall'archivio di Marcello Bogneri. La spedizione potrà perciò avvenire entro il mese di gennaio. Il costo della pubblicazione, che raggiungerà le centosettanta pagine dello stesso formato del primo album, è di lire diecimila, comprese le spese di spedizione.
PERCHE' L'ARENA VIVA 02/01/1979
Eligio Vascotto, Milano, lire 5.000; Lidia Vidris, Torino, lire 5.000; Mario Codiglia, Rovereto, lire 5.000; Antonia Tulliani, Padova, lire 10.000; Guglielmo Belli, Venezia, lire 5.000; Livia Di Nanno, Foggia, lire 5.000; Gentile Vio, Verona, lire 2.000; N. N., Udine, lire 2.000; Leopoldina Zeman, Roma, lire 5.000; Antonia Pugiotto, Marghera, lire 5.000. Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 02/01/1979
ALCEA GIADROSSI Si è spenta a Trieste la lussignana Alcea Giadrossi, insegnante elementare, che si dedicò con passione alla Croce Rossa dove era entrata volontaria nel .1933. Nel conflitto mondiale si meritò la croce al merito e il diploma di benemerenza della Marina militare per lo slancio con il quale si prodigò ai feriti. A Trieste ha ricoperto per otto anni la carica di vice ispettrice della Croce Rossa, che l'ha insignita con medaglia d'argento e diploma di benemerenza. La C. R. perde in lei una delle sorelle migliori. ERCOLE MIANI A...
Il mare ed i clivi di Pola - foto 02/01/1979
Vall'Ovina e grotta dei colombi Clivo Cornelio I luoghi più cari per la gente di Pola, innamorata del mare di casa: Grotta dei colombi, vista da Vall'Ovina, in due foto di Carlo Lininger Lassù San Michele
Genova La Francia e noi - Yvain Tosser 02/01/1979
Caro direttore, si è sempre detto che noi francesi abbiamo premuto in funzione anti-italiana contro equi confini per il vostro paese nei confronti della Jugoslavia:' nel primo conflitto nel quale eravamo pur alleati, eppoi nel secondo, non dimentichi del famoso «coup de pognand» della presa italiana di Mentone. Devo informare il suo buon giornale, sempre obiettivo, che nel dopoguerra è partito il cuorcontentismo più grossolano nell'aver ceduto le zone italianissime, non dagli italiani (Salan proteggeva la linea Trieste-Pala), ma proprio...
INCONTRI Con San Tomaso - Orlando Devescovi 02/01/1979
Centouno, tra polesani e amici, si sono ritrovati a Genova, domenica 17 dicembre, nei locali del Circolo giuliano-dalmata, per celebrare solennemente la ricorrenza di San Tomaso, patrono di Pola, ricorrenza che per noi «veci» cade sempre il 21 dicembre, come ai tempi belli della nostra verde età. Don Marcello Glustich ha celebrato la santa messa, «nonzoli» Antonio Benussi Moro e Orlando Devescovi, elemosiniera Stelia Bazzarini. Benussi ha letto la profezia di Isaia, facendo sforzi evidentissimi per trattenere le lacrime, Illyricus il salmo...
Bancarella - Livio Horrakh 02/01/1979
IL TELAIO DELLA CREAZIONE, di D. Milner ed E. Smart, pp. 360, fot. col., lire 12.000, MEB. NON SI DA' GENETICA, di Niketor, pp. 216, lire 6.000, MEB. IL SEGRETO DEGLI DEI, di E. T. Stringer, pp. 260, fot., lire 7.000, MEB. VIAGGIO NELL'IGNOTO, di G. Alaimo, pp. 174, lire 4.000, MEB. IL VENDICATORE, di R. Zelaznà, pp. 192, lire 3.000, MEB. I DEPORTATI, di R. Hoskins, pp. 168, lire 2.800, MEB. E' innegabile che, fino ad ora, la ricerca umana non è ancora riuscita a colmare la frattura esistente tra scienza e misticismo. Ma i tempi, oggi,...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 34