QUATTRO PASSI FRA LE MUSE Il teatro di Svevo 02/01/1979
Il teatro di Svevo
Il matrimonio, se i coniugi non procurano di concepirlo e viverlo con un significato ideale quale mezzo di accrescimento spirituale di ambedue, rimane una fredda istituzione, che si presta alla satira. Anche ad Italo Svevo, forse perché il suo :fu un matrimonio felice, piacque analizzare nella narrativa e nel teatro i motivi dell'inconsistenza del cosidetto matrimonio borghese, quale riscontrava nella decadente società triestina degli anni precedenti la prima guerra mondiale. E' noto il rilievo occupato dal tema del...
|
|
ISAAC ASIMOV PRESENTA I PREMI «HUGO» 02/01/1979
1955-1975, pp. 992, lire 9.000, Editrice Nord.
Il Premio «Hugo» rappresenta per la fantascienza ciò che l'Oscar è per il mondo del cinema. Ogni anno questo ambitissimo «alloro» viene assegnato a quei romanzi e «novelettes», racconti brevi e lunghi che dapprima il pubblico americano e poi la critica specializzata hanno indicalo come i migliori apparsi nel corso dell'anno. «Isaac Asimov presenta i Premi "Ruga"» riunisce i tre volumi originali che nell'arco di un decennio sono apparsi in America, con tutte le «storie» delle varie categorie...
|
|
CAPOLINEA Programma per sei mesi del Circolo a Genova - Carlo Brenco 02/01/1979
Programma di attività del primo semesre 1979 del Circolo giuliano-dalmata di Genova: 13 gennaio sabato ore 17 torneo sociale di scopone; 20 gennaio sabato ore 20.30 incontro conviviale con gli amici del Fogolar Furlan; 18 febbraio domenica ore 15 ballo mascherato dei bambini; 24 febbraio sabato ore 21 veglione mascherato di carnevale con cena self-service; 4 marzo domenica ore 17 decennale fondazione del Circolo, assemblea ordinaria dei soci, esame bilanci consuntivo-preventivo 19781979 e nomina del nuovo consiglio direttivo per il triennio...
|
|
Vocabolario di Dignano 02/01/1979
Per opera del Centro ricerche storiche di Rovigno il 10 dicembre è stato presentato alla Comunità degli italiani di Dignano il «Vocabolario dignanese» iniziato nel 1840 da Giovanni Andrea Dalla Zonca e portato a termine nel 1857. L'opera trascritta con gli opportuni completamenti, dopo una serie di testi vernacoli registrati sul posto dal prof. Miho Debeljich è un mezzo essenziale per lo studio dei dialetti istro-romanzi dell'Istria meridionale.
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Il sesto pellegrinaggio in Istria del Circolo degli esuli a Genova - foto 02/01/1979
Don Marcello celebra la Messa in Duomo al termine della quale intonerà il «Va pensiero» cantato con commozione da numerosi polesani giunti da varie parti d'Italia per ritrovarsi insieme a Pola
Davanti al duomo di Pola con Don Staver
A Pirano davanti al monumento a Tartini
Basovizza
Tutta la comitiva del Circolo giuliano-dalmata di Genova durante una Sosta sull'autostrada (alla stazione dl Lime. presso Padova)
A Canal di Lente il gruppo dei partecipanti al pellegrinaggio in Istria per ritrovare le memorie del passato e per tornare respirare...
|
![]() |
I doni del Jadera 02/01/1979
Didascalia: II presidente del Jadera dott. Detoni porge I doni
Seguendo la tradizione dalmato-veneta è stata organizzata, nella sede del Circolo Jadera in Trieste, una festa in occasione della ricorrenza di Santa Lucia, festività che in Dalmazia è particolarmente dedicata al mondo dei piccini. Dopo la proiezione di una fantasia di cartoni animati ai bambini sino agli anni 12, figli e nipoti dei soci, è stata distribuita la tradizionale ,,calzetta» assieme ad altri bei doni. E' seguita poi la lotteria per grandi e piccini molto seguita dai...
|
![]() |
FIGURE NOSTRE - foto 02/01/1979
Piero Marchesi
Veniamo a conoscenza che l'architetto Piero Marchesi, nato a Pola, figlio del compianto ing. minerario Alberto e nipote dell'indimenticabile ,maestro Giovanni Magnarin, presta la sua attività di dirigente di Villa Manin di Passariano (Udine), e che dal 1975 iniziò la catalogazione dei beni culturali ed ambientali del Comune di Moggio Udinese, lavoro che ultimò qualche mese prima del terremoto (1976). Dopo la catastrofe del Friuli si prodigò a salvare le cose più preziose di carattere storico ed artistico che avevano resistito...
|
![]() |
ISTRIA Per la cultura 02/01/1979
A sostegno della cultura degli italiani in Istria la Regione eroga all'Università popolare di Trieste cento milioni per lo svolgimento dei suoi programmi indetti a favorire lo sviluppo del patrimonio culturale e linguistico del gruppo etnico italiano in Jugoslavia e i rapporti dello stesso gruppo con la nazione italiana.
Sono previste la concessione di borse di studio, di borse libri, la fornitura di libri, giornali, periodici, pellicole, mezzi e materiali audiovisivi e sussidi didattici, inoltre l'organizzazione di corsi, seminari,...
|
|
Hollesch nella storia dell' arte - L. G. 02/01/1979
Il critico d'arte del Piccolo Montenero ricorda con commozione il pittore polese Carlo Hollesch spentosi improvvisamente a Venezia di recente. Egli lo definisce «pittore grande di certo fra i 'massimi della sua generazione», come nel 1955 quando vinse a Venezia il secondo premio al «Ponte Rosso» Ragghianti lo definì uno fra i maestri dei prossimi trent'anni. Nel 1943 Hollesch lasciò a diciassette anni Pola e cominciò a peregrinare fra vari studi: farmacia a Padova, poi lettere moderne indi architettura a Venezia e infine il diploma di ottico...
|
|
ELARGIZIONI 02/01/1979
In sostituzione di un fiore sulla tomba del caro amico Erminio Barison, Edvino e Lina Miglia elargiscono lire 15.000 pro Arena e lire 15.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Nel primo anniversario (8. 1. 1978) della perdita del caro fratello Matteo Grego, le sorelle Giuseppina e Camilla ricordandolo con rimpianto elargiscono da Padova pro Arena lire 10.000.
In sostituzione di un fiore sulla tomba dell'amato fratello e cognato Sergio Fontanive, deceduto a Firenze il 12 dicembre 1978, Alberto e Desy Fontanive elargiscono da Merano lire 10.000 pro...
|