Senza un sorriso 12/05/1979
In «Basterebbe un sorriso» (tipografia Campestrini, Gorizia 1979) Anna Maria Fabbroni pubblica venti composizioni poetiche in cui la speranza vorrebbe prevalere sul pessimismo, ma non riesce a farcela, premuta com'è da ogni parte dalle dissipazioni d'una società chiusa a ogni concessione consolatoria. Il linguaggio della Fabbroni scorre impietoso nel mettere a nudo i mali esistenziali corrodi-tori senza amore degli aneliti all'intimità, alla comprensione, alla bontà. Parliamo con «parole mute» ed allora «il silenzio scende ad allagarti...
|
|
Rinvio dignanese 12/05/1979
La concomitanza del convegno nazionale dei Dignanesi con le elezioni politiche del 3 giugno prossimo ha costretto gli organizzatori alla spiacevole decisione di annullare per quest'anno la manifestazione. Infatti Eligio Giacometti di La Spezia, che, insieme al figlio Guido, tanto stava facendo per una felice riuscita dell'annuale incontro, ha cercato di ottenere dalla direzione del ristorante che doveva accogliere il convegno, un eventuale anticipo o posticipo della data in precedenza fissata, ma senza risultato: tutte le domeniche di maggio...
|
|
Prima e dopo il 15 giugno 12/05/1979
Le elezioni amministrative del 15 giugno :1975 hanno prodotto un profondo mutamento nel panorama politico della provincia isontina. La DC non riusciva a costituire più maggioranze nei Comuni di Monfalcone, Gradisca, Sagrado e Cormons, che passavano ai comunisti, mentre l'Amministrazione 'provinciale diventava ingovernabile per la contrapposizione di due schieramenti pressochè di pari forza politica. Anche nel Comune di Grado si determinava una situazione confusa. Soltanto a Gorizia la DC mateneva quasi intatta la propria forza e poteva...
|
|
LETTURE 12/05/1979
I SURGELATI, di F. M. Sole, pp. 280 ill., lire 3.000, Edizioni Paoline.
«I surgelati», questa forma di alimen• tazione del Duemila, conservano il valore nutritivo e il sapore genuino dei cibi, con• sentono di realizzare notevoli economie sulla spesa, e un preparazione comoda moderna e pratica: nel libro di Francesca Maria Sole viene presentata una rassegna di 150 ricette di pesce, carni, frutta e verdure più golose, primi piatti e desserte e insieme sono raccomandate le tecniche giuste di surgelazione, di cottura e congelamento per risultati...
|
|
CRONACHE DI CASA Con la Dionea in Istria 12/05/1979
La motonave Dionea, già appartenente alla società di navigazione Alto Adriatico, è entrata a far parte della flotta del Lloyd Triestino e destinata a collegare Trieste con le cittadine della costa istriana. Con la stessa nave verranno inoltre effettuate mini crociere di fine settimana con permanenza ed escursione nelle località istriane. La nav effettua ogni venerdì il percorso Trieste-Pola e ritorno; la sosta a Pola è di un'ora; il martedì e il sabato va fino a Parenzo; il giovedì, venerdì e sabato a Rovigno, con scali intermedi. La...
|
|
Il pugile Mute Parlov lo spalatine di Polo - Elvino Tomasini 12/05/1979
Il celebre medio-massimo Mate ,Parlov è nato a Spalato 29 anni fa, ma vive a Pola. Laureato in scienze economiche e turistiche, è sposato ed è padre di una bimba di un anno o poco più. Questa la scheda, scarna ed essenziale, del pugile che la sera del 7 gennaio 1978 ha conquistato a Milano il titolo mondiale battendo per .k. o., alla nona ripresa, l'argentino Cucilo. Una domenica di fine settembre del 1977, ovattata di silenzi e illuminata dai colori miti e un po' inerti dell'autunno istriano, alla trattoria «da Carlo» a Pola. E' dilettevole...
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 12/05/1979
IDEOLOGIA E POTERE, di M. Valente, pp. 400, lire 6.800, ERI.
STORIA DEI PARTITI POLITICI ITALIANI, di F. Catalano, pp. 400, lire 4.500, ERI.
LA GIOVINEZZA DI VERDI, di M. Mila, pp. 544, lire 8.000, ERI.
In «Ideologia e potere» Mario Valente esamina la produzione culturale di quelle riviste che, dal dopoguerra ai nostri anni Settanta, hanno cercato di avanzare una proposta o progetto politico complessivo elaborando teorie e analisi sul movimento operaio, sui partiti politici, sui lavoratori, sulle strutture produttive e sociali, sulle...
|
|
Parlar Bumbaro 12/05/1979
La sera d4, mercoledì -dopo Pasqua mi sono trovato a Gorizia in redazione della nostra Arena; c'era la segretaria con la signorina della nostra associazione giuliana e, dopo un po', anche il direttore-sindaco col quale si è parlato del più e del meno. Nel frattempo è arrivato un incaricato della tipografia a portare un pacco di Arene n. 2082, più fresco di 'una «pinza» alla vigilia della recente festività. Ecco, pertanto, carissimi protestanti del coro, di cui faccio parte, come si può ovviare al deprecato servizio postale che ci fa...
|
|
Le elezioni guardando all' Europa Perchè Roma sia meno lontana - A. Z. 12/05/1979
Sei mesi fa aprendo l'attività della ricostituita amministrazione regionale, il presidente della Giunta Comelli ebbe a osservare come i problemi aperti nella regione per la loro complessità e gravità rivestono carattere eccezionale: piano di
sviluppo, ricostruzione, unità regionale, attuazione del trattato di Osimo — aveva aggiunto Comelli — «richiedono un impegno particolare al quale va corrisposto ogni sforzo per la ripresa del processo di sviluppo economico e sociale».
Non si è trattato soltanto di una dichiarazione di buona volontà e il...
|
|
PARLATORIO L'irritabile armato di stecca - Albino Dorliguzzo - foto 12/05/1979
foto
Tra le fisionomie, quella del barbone solletica molto l'antica malinconia di Carneade il quale ripetutamente, libero com'è ormai da qualsiasi impegno, pensa di riprendere esercizio, per passatempo non disgiunto da qualche incentivo di modeste pretese. Ci sono, sullo stesso tavolo dove siede, i foglietti, in parte bianchi, e la matite lasciati dal quartetto che in precedenza ha disputato l'eterno «ramino» o terse lo scopone scientifico. Dalla parte cpposta del tavolino siede un signore più anziano, passa l'ottantina, un ex modellista...
|
![]() |