PORTACARTE L'Opera di Gianelli - foto 12/05/1979
Didascalie:
Costumi istriani (studi per composizioni maggiori). Collezione Corradini
Caricamento d'un carro agricolo
Nasce a Capodistria il 20 febbraio 1824,
da Pietro, lavoratore del ferro. A tredici anni si ammala gravemente ed è curato dal medico e umanista concittadino Domenico Manzoni, che riconosce in lui qualità artistiche non comuni; per l'interessamento suo, il Municipio, al momento opportuno, gli assegna un sussidio sufficiente a farlo studiare all'Accademia di Venezia. Allievo e amico di Pietro Selvatico (che lo fa conoscere nel...
|
![]() |
L'OCCASIONE PERDUTA PER LO SVILUPPO MUSICALE L' orchestra che si autoliquidò 12/05/1979
In concomitanza con i concerti dei Seminari di primavera, è stata allestita, nelle sale dell'Auditorium di via Roma, una mostra assai significativa sull'attività musicale della nostra città nel periodo 1924-1960. L'esposizione, comprendente recensioni e fotografie tratte da giornali dell'epoca nonché programmi da concerto enteressanti anche sotto il profilo grafico e stilistico) è stata organizzata dall'associazione culturale «Rodolfo Lipizer», nell'ambito delle iniziative predisposte per onorare il maestro goriziano, ricorrendo quest'anno...
|
|
Con Venezia muore anche la Dalmazia - Pasquale Villari 12/05/1979
Pagine apparse su «Alere flammam», antologia-strenna pubblicata nel 1904 a Udine, per i tipi della premiata tipografia fratelli Tosolini e G. Jacob.
La Dalmazia è unita alla Venezia Giulia da un tratto di costa che prende il nome di Morlacca e che presentemente fa parte del regno di Croazia. Il confine geografico è nettamente segnato prima dal Corso liburnico, quindi dai monti Velebiti e corre a poca distanza dalla spiaggia. Presso la foce del fiume Zermagna esso abbandona la costa e unendosi a quello amministrativo del regno di Dalmazia...
|
|
INCONTRI ROVIGNESI A MONFALCONE - Autonio Benussi Moro - foto 12/05/1979
foto
Caldo e unanime oltre ogni dire il raduno regionale dei Rovignesi a Monfalcone, il 25 aprile, per festeggiare San Giorgio, compatrono di Rovigno. Non soltanto dalla «Farnia» e dalla «Comunità» di Trieste, ma ne sono venuti anche da Treviso, da Portugruaro, da Pordenone, da Gorizia, da Padova persino, e si sono vedute ancor facce in apparenza nuove, le quali hanno invece con lietissima sorpresa resuscitato fisionomie sepolte, ravvivato ricordi sbiaditi nel tempo lontano. Lo scrivente ha riveduto, ad esempio, dopo quasi mezzo secolo la...
|
![]() |
Rocchi ha lasciato le «Frecce Tricolori» - Sergio Cionci - foto 12/05/1979
foto
Didascalia: Nella foto, a destra, Renato Rocchi a Rivolto dove abbiamo avuto modo incontrarlo più volte per l'ospitalità cordialmente concessa a scolaresche ed a gruppi di giovani desiderosi di assistere alle evoluzioni delle «Frecce Tricolori»; ed ancora Rocchi fu con noi a Gorizia in occasione di importanti manifestazioni e raduni aeronautici
Con il decollo di nove Fiat G. 91, in formazione di cinque più quattro, avvenuto alle undici precise di domenica 22 aprile, la Pattuglia acrobatica nazionale ha dato ufficialmente avvio alle...
|
![]() |
FOGLIETTI 12/05/1979
LAUREA. Marinella Ive si è laureata in scienze naturali presso l'Università di Genova. Felicitazioni vivissime alla neo dottoressa, che ha collaborato con noi con suoi disegni, sotto la spinta del papà Mario che a Cremona ha dato grande impulso alla presenza della comunità giuliano-dalmata.
Virgilio Doria, nominato capo reparto nel Corpo dei vigili del fuoco a Ronchi, è stato ricevuto dal sottosegretario alla Difesa, il friulano Martino Scovacricchi, al quale ha prospettato vari problemi, tra cui quello della cessione dei terreni demaniali...
|
|
C' ERA UNA VOLTA POLA a cura di Marcello Bogneri - foto 12/05/1979
Luoghi familiari
Carnevale a Pola nei primi anni del Novecento
Il Foro a Pola
Caffè degli Specchi a Pola
|
![]() |
Due testate a Pola ne1 1919 e ne1 1928 - foto 12/05/1979
Esce a Pola con il sottotitolo di «giornale ebdomadario, dinamico, effervescente, rompiscatole» che «nasce e muore nella notte dal 14 al 15 gennaio 1928»; si tratta quindi di un numero unico che «vale una lira» gerente responsabile Giuseppe Sain, edito dal Circolo istriano della stampa, stampato dallo statoilimento tipografico Francesco Rocco.
Un altro numero unico «nasce e muore il giorno 12 gennaio 1929» e questa volta si definisce sotto la testata «giornale vulcanico, convulsivo, effervescente e rompiscatole» e «vale» ... un punto...
|
![]() |
Consegnate le borse di studio Appiani Da un' antica agenzia di viaggi un incentivo a due... 12/05/1979
Didascalia: La signora Claudia Appiani consegna le borse di studio
Nel 50o anniversario della fondazione dell'Agenzia viaggi Appiani ed in memoria del fondatore Renato Appiani, la signora Claudia Appiani in Lutman e consorte hanno inteso conferire a due studenti goriziani meritevoli e bisognosi due borse di studio di lire 500.000 cadauna delegando la scelta dei beneficiari al sindaco. Il sindaco ha ritenuto di assolvere l'incarico, per l'attinenza con l'attività dell'Agenzia, rivolgendosi all'Istituto professionale di Stato per il...
|
![]() |
Il Centro si presenta a Udine 12/05/1979
Una prestigiosa inaugurazione ha avuto a Udine la mostra postuma di Gigi Vidris. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Bressani ha voluto onorare con la sua presenza la manifestazione del Centro di cultura giuliano-dalmata, contrassegnata dalla partecipazione di un folto pubblico. Il saluto della città di Udine è stato porto dal sindaco Candolini che ha ricordato i legami d'affetto del Friuli con gli esuli. L'ing. Cattalini ha quindi ringraziato il Comune per la comprensione dimostrata nel prendere la mostra sotto la propria...
|