Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 36

RICERCHE STORICHE E CONTRIBUTI CULTURALI Nono volume del Centro di Rovigno - di FULVIO MONAI 19/01/1980
Con la pubblicazione del IX volume degli Atti il Centro ricerche storiche di Rovigno, sempre assai attivo sotto la direzione del pro!. Giovanni Redassi, entra nell'undicesimo anno della sua esistenza e ripropone agli studiosi il proprio contributo alla conoscenza della storia e della cultura nella penisola istriana. Il volume, trentatreesimo nel novero delle edizioni del Centro, suddivise M quattro collane, abbraccia una vasta gamma di argomenti con particolare riguardo agli studi di preistoria e di storia del diritto. Il saggio...
Italiani a Gallesano 19/01/1980
A Gallesano su 1.180 abitanti più della metà, nell'ultimo censimento, hanno dichiarato la propria appartenenza al gruppo etnico italiano. Questa situazione ha consentito nella località istriana, distante pochi chilometri da Pota, l'adozione del bilinguismo integrale con l'insegnamento paritetico della lingua italiana e croata, in ambedue le sezioni della locale scuola elementare. Gli abitanti di Gallesano sono prevalentemente occupati nell'industria (a Pota) e nell'agricoltura, e i rapporti fra la gente sono improntati a una valida...
Bancarella - Livio Horrakh 19/01/1980
«Il meraviglioso mondo dei piccoli degli animali., di C. Kil. patrick, pp. 106, fiat. col., lire 8.500, SEI. «La scimmia., di G. Benedetti, pp. 218, ill., lire 7.000, SEI. «La balena», di T. Zuccoli, pp. 234, ill., lire 7.000, SEI. Pochi spettacoli sono più timozionanti di quello di un cucciolo di mammifero appena nato, stretto alla madre, in cerca di nutrimento e di carezze: in questo grande atlante illustrato, con magnifiche fotocolor scattate nell'ambiente più «naturale., accanto alla documentazione visiva dei primi momenti di vita degli...
L'Area libri 19/01/1980
«Pellegrini del medioevo» di Raymond Qursel, pp. 214, lire 6.000, Jaca Book. Un uomo che ha una famiglia, un lavoro, una vita propria decide di rinunciare a tutto ciò per un certo tempo, tre mesi, un anno, quel che sia, e di andare a piedi per esempio a Santiago di Compostella, o a Roma. Farà trenta, quaranta chilometri al giorno, e in questo modo segnerà la sua vita con un gesto preciso, duro, concreto, di penitenza e di gratuità, facendo credito a Dio per sé e per quelli che lascia. affidando se stesso a Dio e agli uomini che incontrerà...
ITINERARI DELL'ESULE Robe del tramonto - Albino Dorliguzzo 19/01/1980
VII — Come mai che no te go visto due giorni? Ti me ga ancora de contar... ti cominci e poi ti salti... no ti saltarà poi del tufo? — No, basta pasiensa; sabato, come che ti sa... —. In verità mi no so ancora un bel niente e, intanto, ti me conti subito, perché se no me sa che propio la va persa, de quela bruta farfala schifosa, rivoltante, quel rospo co' le ale de giòvedi matina... — Ti ga ragion, vaca s'cenza! ghe xe ancora 'sto and de incadenar... no 'cori che ti ridi de sbris; i fui fatali contar e incedenar de chi che ti vol. Cercherò...
TEATRO Sulle ali del gabbiano - di MARIO SEVERI 19/01/1980
I giovani d'oggi soffrono per il bisogno di essere liberi. Cercano la libertà in ogni loro manifestazione. ll loro stato d'animo traspare da sintomi diversi. Qualche anno fa suscitò entusiasmo il motivo musicale del gabbiano Jonathan. Sul tema del gabbiano quale aspirazione a un ideale di libertà compose Anton Cechov già nel 1896 un dramma che abbiamo apprezzato nella rappresentazione di «Emilia Romagna Teatro» con la regia di Gabriele Lavia. «Il gabbiano,. (Caika) dello scrittore russo narra la storia di Konstantin Trepliov, un giovane...
POLA DELL' ALTRO IERI Al tempo degli Asburgo - di ELVINO TOMASINI - foto 19/01/1980
Didascalie: Monumento a Massimiliano a Pola Monumento a Pola a Withelm von Tegetthoff (1827-1871), ammiraglio austriaco che nel 1866 ebbe gloria a Lissa L'impero d'Austria era retto da una delle più illustri e onorate monarchie d'Europa: gli Asburgo. Essi regnavano sulle terre austriache come re tedeschi, Imperatori del Sacro Romano Impero e dal 1804 come imperatori d'Austria, tutelando e tramandando lo spirito della monarchia universale con lo stemma dell'aquila bicipite e i colori giallo-neri degli Hohenstaufen. Prima parte L'Austria...
A Radio Pola 19/01/1980
Dalle antenne di Radio Pola andrà in onda quest'anno, a partire da gennaio, una rubrica settimanale intitolata -,Angolò della lingua», curata dalla prof. Nelida Milani-Kruljac. L'iniziativa è stata accolta con particolare soddisfazione dalla comunità degli italiani, presso i quali è assai sentita la necessità di un contatto continuo con la propria lingua. Come osserva in proposito il quotidiano italiano di Fiume, «con la lingua si viene a sviluppare maggiormente un modo di sentire in senso nazionale, mentre è risaputo che la lingua...
GLI APPUNTI DEL MEDICO Arteriosclerosi cerebrale - di ALDO VALLINI 19/01/1980
Esistono delle interrelazioni molto strette tra sistema circolatorio e metabolismo della cellula cerebrale. Secondo recenti ricerche è stato accertato che la cellula cerebrale mantiene attivo il proprio metabolismo anche in condizioni di ipossia, riducendo i propri consumi energetici. In questa situazione di emergenza la cellula cerebrale è in grado di utilizzare substrati molto semplici (glicogeno) per sopperire alle proprie necessità metaboliche, ricorrendo ad alcune fondamentali attività enzimatiche, in grado di produrre energia. In...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE Premio Stendhal 19/01/1980
La ritista Sipario In occasione della 35 stagione del Centro di cultura di Lecco, ha organizzato a Oggiano (Brianza) il premio Stendhal per lo spettacolo. Il premio, riconoscimento dei maggiori valori del momento e proposta di nuovi talenti, è stato assegnato per la prosa a Giorgio Strehler, Piera Degli Esposti, Nino Castelnuovo, Maddalena Grippa e Alida Giardina; per la televisione a Giancarlo Zanetti, Paola Tanziani, Gigliola Negri, Mirto Storni, Maria Giovanna Elmi e Osvaldo Bevilacqua; per l'opera a Ruggero Raimondi, Franco Ragazzi e...

Risultati 1 - 10 di 36