Ricerca avanzata

4 risultati

TEATRO Sulle ali del gabbiano - di MARIO SEVERI 19/01/1980
I giovani d'oggi soffrono per il bisogno di essere liberi. Cercano la libertà in ogni loro manifestazione. ll loro stato d'animo traspare da sintomi diversi. Qualche anno fa suscitò entusiasmo il motivo musicale del gabbiano Jonathan. Sul tema del gabbiano quale aspirazione a un ideale di libertà compose Anton Cechov già nel 1896 un dramma che abbiamo apprezzato nella rappresentazione di «Emilia Romagna Teatro» con la regia di Gabriele Lavia. «Il gabbiano,. (Caika) dello scrittore russo narra la storia di Konstantin Trepliov, un giovane...
POESIA Jacolutti con i fiori - Mario Severi 19/01/1980
La Società Artistico Letteraria di Trieste, riunitasi al Calle Tommaseo ha festeggiato la poetessa udinese Geda Jacolutt i Nella presentazione lo scrittore Giorgio Voghera ha esauriente. mente tratteggiato la sua biografia, rilevando la sua vicinanza alla cultura triestina e il suo interesse per lo Svevo e pure la sua attività a Udine dove, entusiasta insegnante, mentre collabora con la rivista Le ~arie quale redattrice della rubrica «Anima provinciali», si distingue nella composizione lirica, raggiungendo crescenti affermazioni che trovano...
SALE, BOSCHI E PIETRA DELL'ISTRIA Pietra d' Istria per Venezia - foto Ricerche di Francesco Semi 19/01/1980
Didascalia: Particolare della facciata della Cattedrale di Capodistria Terza parte Ultima grandiosa costruzione della Repubblica di San Marco furono i murazzi: essi pure furono fatti di pietra d'Istria. Dal punto di vista economico, non si deve pensare che sussistessero problemi insolubili. Prima della conquista da parte di Venezia, i liberi comuni istriani trattavano direttamente con la Serenissima: la vendita della pietra non era regolata da speciali norme, come si ricava anche da un più tardivo documento, i Monumenta Ursariae, da cui nel...
Taccuino Comparsa sfuggita - Francesco Tavolato 19/01/1980
Cara Arena, ringrazio tramite tuo il dott. Tomasini per la cortese precisazione circa le comparse di Mussolini in Istria. Adesso ricordo vagamente che egli una volta si recò tra i minatori dell'Arsia, ma nel 1936 io non mi trovavo più in Istria. Mi sovviene invece che, nel 1927, Mussolini capitò all'improvviso nelle acque del golfo di Trieste per visitare la motonave «Saturnia» appena ultimata. Colgo il momento per partecipare al lutto del dott Tomasini per la morte dei suoi genitori. Francesco Tavolato

4 risultati